Memoria RAM, differenze tra 3, 6 e 12 Gigabyte
- Pagina 1 : Memoria RAM, differenze tra 3, 6 e 12 Gigabyte
- Pagina 2 : Configurazione di prova
- Pagina 3 : Risultati benchmark: giochi 3D
- Pagina 4 : Pag 2
- Pagina 5 : Risultati benchmark: codifica e produttività
- Pagina 6 : Pag 2
- Pagina 7 : Risultati benchmark: sintetici
- Pagina 8 : Sommario prestazioni
- Pagina 9 : Velocità d’avvio, uso memoria, multitasking e consumo energetico
- Pagina 10 : Conclusioni
Sono realmente necessari più di 6 GB di memoria?
Con i prezzi in continuo calo, ha senso limitarsi a 2 GB di RAM? Da una parte c’è il punto di vista ambientale: produrre più RAM vuol dire inquinare di più, i prodotti finiti non sono riciclabili, e il sistema consuma più energia, per ogni componente aggiuntivo. D’altra parte gli utenti più smaliziati potrebbero dire che un computer più potente impiega meno tempo a fare un certo lavoro, e quindi torna più velocemente in idle, stato nel quale i consumi sono molto bassi. Ma come capire di quanta RAM si ha bisogno?
Nel 2005 avevamo stabilito che 512 MB erano il minimo indispensabile, 1 GB era la quantità per l’utente medio, mentre 2 GB erano consigliabili a chi utilizzava applicazioni professionali. Dal 2007 2GB di RAM sono considerati la quantità standard, mentre oggi è abbastanza comune trovare sistemi economici equipaggiati con 4 GB di RAM.
È il momento di passare allo step successivo, quindi a 8 o più gigabyte? Ancora più importante, i moduli da 4GB sono necessari per i giochi e le applicazioni di tutti i giorni? Inoltre ha senso passare a un sistema a 64 bit solo per supportare più memoria?
- Pagina 1 : Memoria RAM, differenze tra 3, 6 e 12 Gigabyte
- Pagina 2 : Configurazione di prova
- Pagina 3 : Risultati benchmark: giochi 3D
- Pagina 4 : Pag 2
- Pagina 5 : Risultati benchmark: codifica e produttività
- Pagina 6 : Pag 2
- Pagina 7 : Risultati benchmark: sintetici
- Pagina 8 : Sommario prestazioni
- Pagina 9 : Velocità d’avvio, uso memoria, multitasking e consumo energetico
- Pagina 10 : Conclusioni
Indice
- 1 . Memoria RAM, differenze tra 3, 6 e 12 Gigabyte
- 2 . Configurazione di prova
- 3 . Risultati benchmark: giochi 3D
- 4 . Pag 2
- 5 . Risultati benchmark: codifica e produttività
- 6 . Pag 2
- 7 . Risultati benchmark: sintetici
- 8 . Sommario prestazioni
- 9 . Velocità d’avvio, uso memoria, multitasking e consumo energetico
- 10 . Conclusioni