Conclusioni
- Pagina 1 : Memoria RAM, differenze tra 3, 6 e 12 Gigabyte
- Pagina 2 : Configurazione di prova
- Pagina 3 : Risultati benchmark: giochi 3D
- Pagina 4 : Pag 2
- Pagina 5 : Risultati benchmark: codifica e produttività
- Pagina 6 : Pag 2
- Pagina 7 : Risultati benchmark: sintetici
- Pagina 8 : Sommario prestazioni
- Pagina 9 : Velocità d’avvio, uso memoria, multitasking e consumo energetico
- Pagina 10 : Conclusioni
Conclusioni
Non è cambiato molto da quando i 4 GB di RAM sono diventati la quantità ideale per tutti gli appassionati. Anche 3 GB hanno dato dimostrazione di essere una quantità più che sufficiente.
Se 3 GB sono sufficienti, perché continuiamo a raccomandare, agli appassionati, dai 4 GB ai kit triple-channel da 6 GB? Perché abbiamo un occhio rivolto al futuro, anche se per ora non è facilmente immaginabile uno scenario dove 3 GB di memoria saranno insufficienti. Comunque, per tutti gli appassionati, un tale quantitativo di memoria, e il passaggio ai 64 bit, sono i passi naturali da compiere.
Capacità superiori, di 8 o 12 GB, sono raccomandabili solo per l’uso con applicazioni professionali, dove la loro utilità è già stata documentata, e per i server. Nessuno dei nostri test necessita capacità di memoria così elevate, e sprecare inutilmente RAM, lo ricordiamo, sarebbe uno spreco economico ed ecologico.
- Pagina 1 : Memoria RAM, differenze tra 3, 6 e 12 Gigabyte
- Pagina 2 : Configurazione di prova
- Pagina 3 : Risultati benchmark: giochi 3D
- Pagina 4 : Pag 2
- Pagina 5 : Risultati benchmark: codifica e produttività
- Pagina 6 : Pag 2
- Pagina 7 : Risultati benchmark: sintetici
- Pagina 8 : Sommario prestazioni
- Pagina 9 : Velocità d’avvio, uso memoria, multitasking e consumo energetico
- Pagina 10 : Conclusioni
Indice
- 1 . Memoria RAM, differenze tra 3, 6 e 12 Gigabyte
- 2 . Configurazione di prova
- 3 . Risultati benchmark: giochi 3D
- 4 . Pag 2
- 5 . Risultati benchmark: codifica e produttività
- 6 . Pag 2
- 7 . Risultati benchmark: sintetici
- 8 . Sommario prestazioni
- 9 . Velocità d’avvio, uso memoria, multitasking e consumo energetico
- 10 . Conclusioni