Memorie: che importanza hanno i Timing?
- Pagina 1 : Memorie: che importanza hanno i Timing?
- Pagina 2 : Come funzionano le SDRAM
- Pagina 3 : Come funziona l’accesso alla memoria
- Pagina 4 : Configurazione di prova
- Pagina 5 : Benchmark: metodo di test
- Pagina 6 : Risultati dei Benchmark
- Pagina 7 : Benchmark DirectX8
- Pagina 8 : Benchmark DirectX9
- Pagina 9 : Benchmark Video
- Pagina 10 : Benchmark Audio
- Pagina 11 : Benchmark Sintetici
- Pagina 12 : pagina n.12
- Pagina 13 : Conclusioni
RAM:
concentriamoci sui timing
I sistemi più moderni necessitano di un’elevata quantità
di memoria – 512 MB o 1 GB stanno ormai diventando gli standard. La scelta del
tipo di memoria diventa però sempre più complicata, dato che il
mercato offre un’innumerevole quantità di moduli RAM DDR400 dei più
svariati produttori.
In ogni discussione riguardante la RAM, la maggior parte dell’attenzione è
focalizzata sul valore di "CAS latency", o più semplicemente
"CL". Ci sono però molti altri fattori che influiscono sulla
qualità e velocità della RAM. In questo articolo cercheremo di
spiegare i fattori e i concetti che si nascondono dietro tutti quei valori che
contraddistinguono i differenti moduli di memoria
Cercheremo inoltre di determinare le prestazioni di sistemi equipaggiati con
memorie a timing differenti. Abbiamo utilizzato 19 benchmark e tutte le piattaforme
disponibili oggi sul mercato (Athlon XP, Athlon 64, Athlon 64 FX, Pentium 4,
Pentium 4 EE).
- Pagina 1 : Memorie: che importanza hanno i Timing?
- Pagina 2 : Come funzionano le SDRAM
- Pagina 3 : Come funziona l’accesso alla memoria
- Pagina 4 : Configurazione di prova
- Pagina 5 : Benchmark: metodo di test
- Pagina 6 : Risultati dei Benchmark
- Pagina 7 : Benchmark DirectX8
- Pagina 8 : Benchmark DirectX9
- Pagina 9 : Benchmark Video
- Pagina 10 : Benchmark Audio
- Pagina 11 : Benchmark Sintetici
- Pagina 12 : pagina n.12
- Pagina 13 : Conclusioni
Indice
- 1 . Memorie: che importanza hanno i Timing?
- 2 . Come funzionano le SDRAM
- 3 . Come funziona l’accesso alla memoria
- 4 . Configurazione di prova
- 5 . Benchmark: metodo di test
- 6 . Risultati dei Benchmark
- 7 . Benchmark DirectX8
- 8 . Benchmark DirectX9
- 9 . Benchmark Video
- 10 . Benchmark Audio
- 11 . Benchmark Sintetici
- 12 . pagina n.12
- 13 . Conclusioni