Cronologia degli eventi
- Pagina 1 : Metamorfosi da Springdale a Canterwood
- Pagina 2 : Sistema di test
- Pagina 3 : pagina n.22
- Pagina 4 : Conclusioni: Gloria ad Asus, Mal di testa a Intel
- Pagina 5 : pagina n.20
- Pagina 6 : Benchmark Synthetic
- Pagina 7 : pagina n.18
- Pagina 8 : Benchmark Applications
- Pagina 9 : Benchmark Audio/Video
- Pagina 10 : pagina n.15
- Pagina 11 : Benchmark Direct3D
- Pagina 12 : Benchmark OpenGL
- Pagina 13 : Il re delle prestazioni: Come sceglierlo?
- Pagina 14 : Benchmark
- Pagina 15 : pagina n.10
- Pagina 16 : pagina n.9
- Pagina 17 : pagina n.8
- Pagina 18 : Differenze tra i campioni per la stampa e quelli venduti agli utenti
- Pagina 19 : pagina n.6
- Pagina 20 : Tecnologia in dettaglio: Come funziona il PAT con un Intel 865
- Pagina 21 : pagina n.4
- Pagina 22 : Cronologia degli eventi
Cronologia degli eventi
Martedì 27 maggio 2003
I redattori di THG comprano una Asus P4P800
(Rev. 1.02), in un rinomato negozio di computer. Già a un primo sguardo
risultavano delle differenze tra il campione mandato alla stampa e quello comprato
in negozio, nonostante il nome fosse lo stesso. In entrambe le piastre l’ultima
versione del BIOS (1006 Beta 010) era installata in maniera identica. I risultati
ottenuti dai nostri test di memoria dimostrano che la P4P800 retail ha prestazioni
inferiori dell 11% rispetto al campione inviato alla stampa.
Mercoledì 28 maggio 2003
In mattinata abbiamo contattato la sede Asus di Taiwan chiedendo
spiegazioni sul fatto. La sera stessa Asus Taiwan ha rilasciato un comunicato
stampa , questo è l’originale.
Taipei, Taiwan; May 28, 2003 – ASUSTeK Computer Inc. (ASUS), the worldwide leader of motherboards, today announced its P4P800 series motherboards, based on Intel’s latest 865PE chipset, are able to active Intel’s Performance Acceleration Technology (PAT) for robust computing. Currently, ASUS’ 865PE motherboards are the only solutions in the market that provide this advanced feature. PAT is a trigger for extreme performance, boosting system performance by 3-5%. Combined with the 865PE chipset enabling an 800MHz system bus, it is designed for extreme performance. According to Intel, PAT is an exclusive technology for the 875P chipset, but with ASUS’ strong engineering capability, the P4P800 series comes equipped with this feature as well. To activate PAT, simply go into BIOS setup utility. Here are the simple steps: 1) Enter BIOS setup utility … Before deciding to include this performance enhancement feature, ASUS’ research and development team conducted thorough and stringent tests on system stability to achieve an ideal balance between performance and reliability. |
Nello stesso momento abbiamo contattato Intel USA chiedendo
spiegazioni, cioè se veramente la tecnologia PAT del chipset 875 (Canterwood)
poteva essere attivata sul chipset 865PE (Springdale). Nel frattempo l’annuncio
di Asus stava facendo il giro del mondo. Abbiamo concluso che le dichiarazioni
di Asus erano in netto contrasto con quelle rilasciate da Intel alla stampa
sulle capacità dei chipset 865 e 875.
- Pagina 1 : Metamorfosi da Springdale a Canterwood
- Pagina 2 : Sistema di test
- Pagina 3 : pagina n.22
- Pagina 4 : Conclusioni: Gloria ad Asus, Mal di testa a Intel
- Pagina 5 : pagina n.20
- Pagina 6 : Benchmark Synthetic
- Pagina 7 : pagina n.18
- Pagina 8 : Benchmark Applications
- Pagina 9 : Benchmark Audio/Video
- Pagina 10 : pagina n.15
- Pagina 11 : Benchmark Direct3D
- Pagina 12 : Benchmark OpenGL
- Pagina 13 : Il re delle prestazioni: Come sceglierlo?
- Pagina 14 : Benchmark
- Pagina 15 : pagina n.10
- Pagina 16 : pagina n.9
- Pagina 17 : pagina n.8
- Pagina 18 : Differenze tra i campioni per la stampa e quelli venduti agli utenti
- Pagina 19 : pagina n.6
- Pagina 20 : Tecnologia in dettaglio: Come funziona il PAT con un Intel 865
- Pagina 21 : pagina n.4
- Pagina 22 : Cronologia degli eventi
Indice
- 1 . Metamorfosi da Springdale a Canterwood
- 2 . Sistema di test
- 3 . pagina n.22
- 4 . Conclusioni: Gloria ad Asus, Mal di testa a Intel
- 5 . pagina n.20
- 6 . Benchmark Synthetic
- 7 . pagina n.18
- 8 . Benchmark Applications
- 9 . Benchmark Audio/Video
- 10 . pagina n.15
- 11 . Benchmark Direct3D
- 12 . Benchmark OpenGL
- 13 . Il re delle prestazioni: Come sceglierlo?
- 14 . Benchmark
- 15 . pagina n.10
- 16 . pagina n.9
- 17 . pagina n.8
- 18 . Differenze tra i campioni per la stampa e quelli venduti agli utenti
- 19 . pagina n.6
- 20 . Tecnologia in dettaglio: Come funziona il PAT con un Intel 865
- 21 . pagina n.4
- 22 . Cronologia degli eventi