Risultati: prestazioni sequenziali
- Pagina 1 : Micron P420m alla prova: SSD PCI Express fino 1.4 TB
- Pagina 2 : Micron P420m fatto a pezzi
- Pagina 3 : Configurazione di prova, benchmark e metodologia
- Pagina 4 : Risultati: prestazioni casuali 4 KB e latenza
- Pagina 5 : Risultati: costanza prestazionale
- Pagina 6 : Risultati: prestazioni carico di lavoro enterprise
- Pagina 7 : Risultati: prestazioni sequenziali
- Pagina 8 : Risultati: prestazioni streaming video enterprise
- Pagina 9 : Micron P420m: un SSD PCIe costruito per elevati carichi di lettura
Risultati: prestazioni sequenziali
Come abbiamo visto dai nostri precedenti test in lettura, il P420m è una bestia. Non c'è molto da dire davvero. Le prestazioni al top offerte da Micron sono difficili da pareggiare persino con i prodotti più costosi.
Ricordate la pagina delle specifiche in cui abbiamo parlato di scrittura sequenziale curiosamente bassa? È qui il punto in cui emerge quel comportamento. L'unica cosa positiva da dire, in realtà, è che il P420m raggiunge la sua velocità massima con dimensioni di trasferimento ridotte. Una volta passati i blocchi da 32 KB, la concorrenza lascia il P420m di Micron nella polvere. Anche l'SSD 910 di Intel, che finora ha registrato il 50% delle prestazioni del P420m, quasi triplica la sua velocità di scrittura sequenziale.
La nostra unica ipotesi sul motivo per cui il P420m ha una tale velocità di scrittura sequenziale ridotta è che Micron ha modificato il firmware prevalentemente per blocchi piccoli, prestazioni casuali, compromettendo le prestazioni in scrittura sequenziale.
- Pagina 1 : Micron P420m alla prova: SSD PCI Express fino 1.4 TB
- Pagina 2 : Micron P420m fatto a pezzi
- Pagina 3 : Configurazione di prova, benchmark e metodologia
- Pagina 4 : Risultati: prestazioni casuali 4 KB e latenza
- Pagina 5 : Risultati: costanza prestazionale
- Pagina 6 : Risultati: prestazioni carico di lavoro enterprise
- Pagina 7 : Risultati: prestazioni sequenziali
- Pagina 8 : Risultati: prestazioni streaming video enterprise
- Pagina 9 : Micron P420m: un SSD PCIe costruito per elevati carichi di lettura
Indice
- 1 . Micron P420m alla prova: SSD PCI Express fino 1.4 TB
- 2 . Micron P420m fatto a pezzi
- 3 . Configurazione di prova, benchmark e metodologia
- 4 . Risultati: prestazioni casuali 4 KB e latenza
- 5 . Risultati: costanza prestazionale
- 6 . Risultati: prestazioni carico di lavoro enterprise
- 7 . Risultati: prestazioni sequenziali
- 8 . Risultati: prestazioni streaming video enterprise
- 9 . Micron P420m: un SSD PCIe costruito per elevati carichi di lettura