Microsoft Arc Keyboard, continua
Microsoft Arc Keyboard, continua
Un paio di mancanze ci sono sembrate particolarmente rilevanti. La Arc Keyboard, come dicevamo, è pensata per chi scrive, ma probabilmente non per chi scrive molto. Non è possibile, infatti, selezionare tutto il testo con Ctrl-5Tn (comando predefinito in Word, che non funziona con i tasti numerici standard), né aprire il menù contestuale dalla tastiera, perché non c’è il tasto relativo.
Microsoft Arc Keyboard – clicca per ingrandire
Ci è piaciuta, invece, l’idea di comprimere i tasti direzionali in un piccolo DPad, in basso a destra. Ci si abitua in fretta e, anche se è un po’ troppo duro, lo si usa bene quanto i tradizionali tasti direzionali.
Microsoft Arc Keyboard – clicca per ingrandire
Microsoft ha fatto una chiara scelta di compromesso, rinunciando ad alcuni tasti per rendere grandi e comodi gli altri. Se è di vostro gusto, questa tastiera fa per voi.
Microsoft Arc Keyboard – clicca per ingrandire
Non ci sentiamo di consigliare questa tastiera a chi usa un PC fisso, ma per chi usa un portatile, magari collegato a una docking station, potrebbe essere una buona scelta. Inoltre, viste le doti di trasportabilità , potrà essere usata anche in altre situazioni.
Nella scatola c’è anche una custodia di tessuto, che conferma l’idea di trasportabilità dell’Arc Keyboard. Il prezzo di listino è 54,0 euro: forse un po’ troppo alto, ma se vi piace, o non vi piace la tastiera del vostro notebook, non ve ne pentirete.
|