Microsoft Windows Server pronto a girare sui chip ARM
Nel corso dell'Open Compute Project U.S. Summit 2017 Microsoft ha annunciato di avere in cantiere una versione di Windows Server compatibile con i chip ARM. In precedenza il sistema operativo supportava solo i chip x86 di Intel e AMD.
Microsoft non ha annunciato una data di debutto della versione ARM di Windows Server, ma l'azienda e i suoi partner sono in fase di test. Si tratta di un annuncio atteso, soprattutto dopo il precedente che ha visto protagonista Windows 10.

Durante il summit, Qualcomm ha mostrato la compatibilità tra ARM e Windows Server con un server 1U dotato con un chip Centriq 2400 a 48 core (nome in codice Falkor, prodotto a 10nm FinFET).
Il server era basato sul design aperto Project Olympus di Microsoft, ed è stato ideato per integrarsi nell'infrastruttura di Microsoft Azure. Allo stesso tempo Cavium, insieme al produttore di server Inventec, ha dimostrato Windows Server su un server con una motherboard con due chip ThunderX2 ARMv8-A. Anche in questo caso la scheda madre è stata realizzata seguendo i dettami di Project Olympus.
Project Olympus è il tentativo di creare una piattaforma unica in collaborazione con Open Compute Project, analogo progetto a cui partecipano numerosi colossi del web, tra cui Facebook. L'obiettivo è avere motherboard, alimentatori, chassis 1U e 2U, distribuzione energetica e altro che siano "universali", in modo da poter inserire piattaforme Intel/AMD e ARM senza problemi. Il tutto, ovviamente, per innovare e mantenere i costi il più bassi possibili.

L'apertura alle architetture ARM certifica la maturità di queste soluzioni, anche se Microsoft ha chiarito che per il momento i chip ARM sono particolarmente indicati per operazioni specifiche, cosa che per ora dovrebbe "proteggere" da scossoni la posizione dominante nel settore delle architetture x86 (e di Intel in particolare).
Microsoft collaborerà con AMD per includere i chip Naples in Project Olympus e lo stesso farà Intel, non solo con le CPU Xeon ma anche con gli acceleratori FPGA e molto altro.

Poteva mancare Nvidia? No. Microsoft ha annunciato una partnership con l'azienda di Santa Clara per portare HGX-1, un acceleratore hyperscale basato su GPU (otto Tesla P100) su Project Olympus. Anche Facebook ha annunciato una soluzione simile chiamata "Big Basin".
Intel Core i3-7100 | ||
Intel Core i5-7400 |