Conclusioni
- Pagina 1 : Miti tecnologici, radiazioni mortali e suoni pericolosi
- Pagina 2 : Alza il volume
- Pagina 3 : La soglia del dolore
- Pagina 4 : Proteggetevi
- Pagina 5 : Isolarsi dal mondo
- Pagina 6 : Cuffie casalinghe
- Pagina 7 : Dissassemblare con cura
- Pagina 8 : E poi ricostruire
- Pagina 9 : I raggi della morte che vengono dai computer
- Pagina 10 : La camera dei segreti
- Pagina 11 : All’opera!
- Pagina 12 : Conclusioni
Conclusioni
Realisticamente, non si può affermare che i PC moderni rappresentino un rischio per la salute. Le linee guida ci indicano quali siano i livelli di radiazioni pericolosi, ma non c’è nulla che possa danneggiare il vostro cervello o le cellule del vostro corpo. Le onde emesse possono, tuttavia, interferire con altri dispositivi, come la radio FM o persino con i dati trasmessi fra dispositivi elettronici poco schermati. Ma da un punto di vista della salute, si tratta solo di falsi miti.
Un altro pericolo, del quale molti sono preoccupati, viene dai portatili, che emettono radiazioni spesso vicine a zone "delicate". In questo caso c’è, probabilmente, qualche ragione in più per essere preoccupati: non abbiamo eseguito test specifici, ma è lecito supporre che i laptop emettano le stesse radiazioni dei desktop.
Le ricerche che siamo riusciti a trovare, tuttavia, riguardano un remoto rischio di sterilità per gli uomini, legato più alle temperature che riducono il numero e la mobilità degli spermatozoi. Quindi l’uso prolungato di un laptop, tenuto sulle ginocchia, potrebbe arrecare qualche danno alla capacità riproduttiva dell’utente, se è un uomo.
Certo, ci si potrebbe chiedere se uno che passa così tanto tempo con un portatile sulle ginocchia abbia davvero bisogno di quegli spermatozoi, ma è una speculazione che lasciamo a voi, o a qualche altro ricercatore.
Probabilmente ci sarà qualcuno più preoccupato di noi per la salute, alcuni al limite della paranoia e altri convinti che i computer emettano fatali raggi della morte, capaci di sciogliere il cervello, rubare i dati del conto corrente, sciogliere le cappe polari, richiamare invasori extraterrestri e chissà quali altri pericoli. L’unica ragione per la quale solo alcuni umani sono consapevoli di questi rischi è che non abbiamo ancora cominciato a misurarli. Ecco, speriamo che questo articolo possa restituire il sonno a qualcuno o convincerlo a tirare fuori qualche studio convincente, a dimostrazione delle teorie del raggio della morte.
In attesa del prossimo articolo sui miti quotidiani, fate attenzione ai raggi della morte e a quelli di controllo mentale che possono venire dal vostro PC.
- Pagina 1 : Miti tecnologici, radiazioni mortali e suoni pericolosi
- Pagina 2 : Alza il volume
- Pagina 3 : La soglia del dolore
- Pagina 4 : Proteggetevi
- Pagina 5 : Isolarsi dal mondo
- Pagina 6 : Cuffie casalinghe
- Pagina 7 : Dissassemblare con cura
- Pagina 8 : E poi ricostruire
- Pagina 9 : I raggi della morte che vengono dai computer
- Pagina 10 : La camera dei segreti
- Pagina 11 : All’opera!
- Pagina 12 : Conclusioni
Indice
- 1 . Miti tecnologici, radiazioni mortali e suoni pericolosi
- 2 . Alza il volume
- 3 . La soglia del dolore
- 4 . Proteggetevi
- 5 . Isolarsi dal mondo
- 6 . Cuffie casalinghe
- 7 . Dissassemblare con cura
- 8 . E poi ricostruire
- 9 . I raggi della morte che vengono dai computer
- 10 . La camera dei segreti
- 11 . All’opera!
- 12 . Conclusioni