Eurocom Leopard, esterno
- Pagina 1 : Mobility Radeon HD 5870 contro GeForce GTX480M
- Pagina 2 : Eurocom Leopard, esterno
- Pagina 3 : Eurocom Leopard, interno
- Pagina 4 : Configurazione di prova
- Pagina 5 : Risultati benchmark: sintetici
- Pagina 6 : Risultati benchmark: codifica audio e video
- Pagina 7 : Risultati benchmark: Produttività
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: Modern Warfare 2 e Crysis
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: DiRT 2 e S.T.A.L.K.E.R.: Call Of Pripyat
- Pagina 10 : Consumi e autonomia
- Pagina 11 : Conclusioni
Eurocom Leopard, esterno
Il Leopard ha una finitura lucida sulla maggior parte delle superfici, perfetta per mettere in evidenza le impronte digitali. Diverse parti sono di un nero scintillante, il coperchio sembra avere un “nero cromato” al di sotto di uno strato di acrilico chiaro. La torcia non è inclusa, l’abbiamo messa solo per rendere evidente l’effetto specchio.
Sul lato sinistro troviamo molte porte. Ci sono una DVI-I, una USB 2.0, una gigabit Ethernet, un’uscita HDMI, un lettore di schede, una USB 3.0, un ingresso HDMI, una IEEE-1394 e un lettore ottico (opzionale).
L’ingresso HDMI è un elemento più unico che raro su un computer, persino sui desktop. Con l’X8100 Leopard potrete vedere a schermo i contenuti di dispositivi portatili compatibili, come gli smartphone o gli hard disk multimediali. Chi ha poco spazio in casa potrebbe scegliere questo computer e rinunciare alla TV. Questo collegamento non è del tutto passivo, perché permette di scattare istantanee (schermate) delle immagini riprodotte. Funziona solo con Windows, tuttavia. Le risoluzioni degli input e i timing sono principalmente limitati agli stessi standard usati per le televisioni.
Il Leopard è progettato per allontanare il calore dall’utente, con ampie feritoie nella parte posteriore, che lasciano spazio solo per la connessione del cavo di alimentazione.
Le porte audio sul lato destro includono quella per la cuffia, il microfono, line-in e un’uscita digitale. Con il connettore coassiale si può collegare il sintonizzatore TV opzionale, mentre la porta USB 2.0 su questo lato è anche una eSATA 3GB/s.
Poggiapolsi e touchpad sono assolutamente contigui. A prima vista è un’unica superficie, e il dispositivo di puntamento è evidenziato solo da una sottile linea blu. I tasti e il lettore d’impronte digitali separano una superficie altrimenti senza soluzione di continuità . Più evidenti invece i due tasti, tra i quali trova posto un lettore d’impronte digitali.
La webcam del Leopard è nascosta in modo intelligente, dietro a un pannello che copre sia l’LCD che la cornice dello schermo. Una tecnica che porta generalmente a parlare di schermo “senza cornice”, anche se non è una dicitura del tutto corretta.
La tastiera include un tastierino numerico, non del tutto aderente agli standard. Sul lato sinistro ci sono otto tasti programmabili, che saranno apprezzati da chi gioca a titoli come World of Warcraft.
Il tasto di accensione illuminato è integrato nella cerniera destra del Leopard, esattamente come accade con i Sony Vaio.
- Pagina 1 : Mobility Radeon HD 5870 contro GeForce GTX480M
- Pagina 2 : Eurocom Leopard, esterno
- Pagina 3 : Eurocom Leopard, interno
- Pagina 4 : Configurazione di prova
- Pagina 5 : Risultati benchmark: sintetici
- Pagina 6 : Risultati benchmark: codifica audio e video
- Pagina 7 : Risultati benchmark: Produttività
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: Modern Warfare 2 e Crysis
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: DiRT 2 e S.T.A.L.K.E.R.: Call Of Pripyat
- Pagina 10 : Consumi e autonomia
- Pagina 11 : Conclusioni
Indice
- 1 . Mobility Radeon HD 5870 contro GeForce GTX480M
- 2 . Eurocom Leopard, esterno
- 3 . Eurocom Leopard, interno
- 4 . Configurazione di prova
- 5 . Risultati benchmark: sintetici
- 6 . Risultati benchmark: codifica audio e video
- 7 . Risultati benchmark: Produttività
- 8 . Risultati Benchmark: Modern Warfare 2 e Crysis
- 9 . Risultati Benchmark: DiRT 2 e S.T.A.L.K.E.R.: Call Of Pripyat
- 10 . Consumi e autonomia
- 11 . Conclusioni