Philips 200W6
- Pagina 1 : Monitor LCD 16/9: buona o cattiva scelta?
- Pagina 2 : Alta qualità
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Uniformità spaziale
- Pagina 5 : Colori incerti
- Pagina 6 : ViewSonic VP231WB
- Pagina 7 : Finalmente un monitor Sony veloce!
- Pagina 8 : Uniformità spaziale
- Pagina 9 : Alta fedeltà?
- Pagina 10 : Sony SDM-P234
- Pagina 11 : Overshoot
- Pagina 12 : Latenza: qualche passo avanti
- Pagina 13 : Uniformità spaziale
- Pagina 14 : Acer AL2032WM
- Pagina 15 : Sony MFM-HT75W
- Pagina 16 : Uniformità spaziale
- Pagina 17 : Risultati nella media
- Pagina 18 : Philips 200W6
- Pagina 19 : Overshoot
- Pagina 20 : Uniformità spaziale
- Pagina 21 : Buono, ma non migliore
- Pagina 22 : Dell 2405FPW
- Pagina 23 : Overshoot
- Pagina 24 : Uniformità spaziale
- Pagina 25 : Connettività
Philips 200W6
Il Philips 200W6 è il primo della generazione "6" del produttore olandese. Il design ha qualcosa di familiare, speriamo di non dover dire lo stesso per le prestazioni…
Diagonale | 20 " |
Risoluzione nativa | 1680 x 1050 |
Contrasto | 600: 1 |
Luminosità | 300 nits |
Latenza | 16 ms |
Colori | NC |
Angoli di visuale Orizz./Vert. | 176 / 176 |
Altoparlanti | 2 x 2W |
Connettività | VGA, DVI, Audio in, cuffia, USB |
Prezzo medio | $550 (460 euro) |
Philips non ha fatto grandi rivoluzioni nel design. Parlando di estetica, non è niente più che una versione ingrandita del 190B6, e ne ha tutti i difetti. Le plastiche sono solo di media qualità, l’assemblaggio è accurato, ma alcuni dettagli lasciano a desiderare. I pulsanti sono ancora di plastica troppo morbida, e quindi poco piacevoli da usare.
L’OSD dei prodotti Philips è sempre buono, ma qui la bassa qualità dei pulsanti influisce negativamente sull’ergonomia globale del monitor. Il pannello è regolabile sia in inclinazione che in altezza, entrambi punti positivi. Ma alcuni dettagli lasciano trasparire una certa mancanza di attenzione: per esempio il jack per le cuffie è accessibile solo da dietro il monitor.
La connettività è decisamente limitata se paragonata a quello che abbiamo visto sui monitor Acer e Sony. Il 200W6 ha solo il doppio ingresso DVI, VGA e audio.
C’è anche un hub USB… ma con un solo connettore! In altre parole, il monitor funziona come una prolunga USB…
- Pagina 1 : Monitor LCD 16/9: buona o cattiva scelta?
- Pagina 2 : Alta qualità
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Uniformità spaziale
- Pagina 5 : Colori incerti
- Pagina 6 : ViewSonic VP231WB
- Pagina 7 : Finalmente un monitor Sony veloce!
- Pagina 8 : Uniformità spaziale
- Pagina 9 : Alta fedeltà?
- Pagina 10 : Sony SDM-P234
- Pagina 11 : Overshoot
- Pagina 12 : Latenza: qualche passo avanti
- Pagina 13 : Uniformità spaziale
- Pagina 14 : Acer AL2032WM
- Pagina 15 : Sony MFM-HT75W
- Pagina 16 : Uniformità spaziale
- Pagina 17 : Risultati nella media
- Pagina 18 : Philips 200W6
- Pagina 19 : Overshoot
- Pagina 20 : Uniformità spaziale
- Pagina 21 : Buono, ma non migliore
- Pagina 22 : Dell 2405FPW
- Pagina 23 : Overshoot
- Pagina 24 : Uniformità spaziale
- Pagina 25 : Connettività
Indice
- 1 . Monitor LCD 16/9: buona o cattiva scelta?
- 2 . Alta qualità
- 3 . Conclusioni
- 4 . Uniformità spaziale
- 5 . Colori incerti
- 6 . ViewSonic VP231WB
- 7 . Finalmente un monitor Sony veloce!
- 8 . Uniformità spaziale
- 9 . Alta fedeltà?
- 10 . Sony SDM-P234
- 11 . Overshoot
- 12 . Latenza: qualche passo avanti
- 13 . Uniformità spaziale
- 14 . Acer AL2032WM
- 15 . Sony MFM-HT75W
- 16 . Uniformità spaziale
- 17 . Risultati nella media
- 18 . Philips 200W6
- 19 . Overshoot
- 20 . Uniformità spaziale
- 21 . Buono, ma non migliore
- 22 . Dell 2405FPW
- 23 . Overshoot
- 24 . Uniformità spaziale
- 25 . Connettività