Sony SDM-P234
- Pagina 1 : Monitor LCD 16/9: buona o cattiva scelta?
- Pagina 2 : Alta qualità
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Uniformità spaziale
- Pagina 5 : Colori incerti
- Pagina 6 : ViewSonic VP231WB
- Pagina 7 : Finalmente un monitor Sony veloce!
- Pagina 8 : Uniformità spaziale
- Pagina 9 : Alta fedeltà?
- Pagina 10 : Sony SDM-P234
- Pagina 11 : Overshoot
- Pagina 12 : Latenza: qualche passo avanti
- Pagina 13 : Uniformità spaziale
- Pagina 14 : Acer AL2032WM
- Pagina 15 : Sony MFM-HT75W
- Pagina 16 : Uniformità spaziale
- Pagina 17 : Risultati nella media
- Pagina 18 : Philips 200W6
- Pagina 19 : Overshoot
- Pagina 20 : Uniformità spaziale
- Pagina 21 : Buono, ma non migliore
- Pagina 22 : Dell 2405FPW
- Pagina 23 : Overshoot
- Pagina 24 : Uniformità spaziale
- Pagina 25 : Connettività
Sony SDM-P234
Questo è il secondo e ultimo monitor Sony del nostro test: il modello MFM-HT75W ci è piaciuto, così abbiamo voluto vedere se un pannello di dimensioni maggiori poteva fare anche di meglio. In questa fascia di prezzo ci si aspetta un prodotto quasi perfetto, e sembra che Sony questa volta sia andata vicina alla perfezione.
Diagonale | 23" |
Risoluzione nativa | 1920 x 1200 |
Contrasto | 500:1 |
Luminosità | 250 nits |
Latenza | 12ms |
Colori | 16.7 M |
Angoli di visuale Orizz./Vert. | 170 / 170 |
Altoparlanti | No |
Connettività | VGA, DVI, S-Video, USB |
Prezzo medio | $1,300 (1100 euro) |
L’estetica del monitor è affascinate: la base rotonda e la parte posteriore del pannello sono in alluminio, e dello stesso materiale è anche lo sportello scorrevole che copre i connettori. Inoltre vediamo raramente plastiche di qualità così buona.
Alla Sony ci hanno abituati a monitor di ottima fattura, ma questa volta si sono davvero superati.
Come Apple, Sony usa tasti a sfioramento per accedere all’OSD, ma diversamente da Apple questi funzionano bene.
L’utilizzo dell’OSD è intuitivo; i controlli sono sensibili e le regolazioni disponibili sono degne di un monitor professionale.
Con il SDM-P234 Sony punta al mercato professionale. Di conseguenza le dotazioni sono state ridotte ai minimi termini.
Il trasformatore è integrato, e questo giustifica lo spessore del monitor. C’è un doppio connettore DVI, e questo è tutto.
- Pagina 1 : Monitor LCD 16/9: buona o cattiva scelta?
- Pagina 2 : Alta qualità
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Uniformità spaziale
- Pagina 5 : Colori incerti
- Pagina 6 : ViewSonic VP231WB
- Pagina 7 : Finalmente un monitor Sony veloce!
- Pagina 8 : Uniformità spaziale
- Pagina 9 : Alta fedeltà?
- Pagina 10 : Sony SDM-P234
- Pagina 11 : Overshoot
- Pagina 12 : Latenza: qualche passo avanti
- Pagina 13 : Uniformità spaziale
- Pagina 14 : Acer AL2032WM
- Pagina 15 : Sony MFM-HT75W
- Pagina 16 : Uniformità spaziale
- Pagina 17 : Risultati nella media
- Pagina 18 : Philips 200W6
- Pagina 19 : Overshoot
- Pagina 20 : Uniformità spaziale
- Pagina 21 : Buono, ma non migliore
- Pagina 22 : Dell 2405FPW
- Pagina 23 : Overshoot
- Pagina 24 : Uniformità spaziale
- Pagina 25 : Connettività
Indice
- 1 . Monitor LCD 16/9: buona o cattiva scelta?
- 2 . Alta qualità
- 3 . Conclusioni
- 4 . Uniformità spaziale
- 5 . Colori incerti
- 6 . ViewSonic VP231WB
- 7 . Finalmente un monitor Sony veloce!
- 8 . Uniformità spaziale
- 9 . Alta fedeltà?
- 10 . Sony SDM-P234
- 11 . Overshoot
- 12 . Latenza: qualche passo avanti
- 13 . Uniformità spaziale
- 14 . Acer AL2032WM
- 15 . Sony MFM-HT75W
- 16 . Uniformità spaziale
- 17 . Risultati nella media
- 18 . Philips 200W6
- 19 . Overshoot
- 20 . Uniformità spaziale
- 21 . Buono, ma non migliore
- 22 . Dell 2405FPW
- 23 . Overshoot
- 24 . Uniformità spaziale
- 25 . Connettività