LaCie 324i – Ergonomia
- Pagina 1 : Monitor professionali IPS da 24″ di HP, LaCie, Lenovo e NEC a confronto – Parte 2
- Pagina 2 : Scheda tecnica
- Pagina 3 : HP LP2480zx – Introduzione
- Pagina 4 : HP LP2480zx – Ergonomia
- Pagina 5 : LaCie 324i – Introduzione
- Pagina 6 : LaCie 324i – Ergonomia
- Pagina 7 : Lenovo Thinkvision LT2452p – Introduzione
- Pagina 8 : Lenovo Thinkvision LT2452p – Ergonomia
- Pagina 9 : NEC SpectraView Reference 241 – Introduzione
- Pagina 10 : NEC SpectraView Reference 241 – Ergonomia
- Pagina 11 : Test – Luminosità e contrasto
- Pagina 12 : Test – Colore e uniformità
- Pagina 13 : Conclusioni
LaCie 324i – Ergonomia
Il 324i è dotato di ingressi DVI-D, DisplayPort, HDMI e ingresso video Component. Tutti i connettori sono nella parte posteriore del monitor, rivolti verso il basso, facilmente raggiungibili.
Per quanto riguarda la dotazione accessoria, il monitor include un ingresso USB e due porte in downstream nella parte posteriore, accanto gli ingressi video. Tale soluzione non è particolarmente pratica per l'uso quotidiano, e si dimostra valida solo per l'utilizzo del colorimetro. Presenti inoltre ingresso e uscita audio jack 3,5 mm.
Il monitor può essere ruotato sulla base, regolato in altezza di 108 mm, inclinato tra +30° e -3°, e supporta la rotazione di 90° dello schermo. L'altezza può essere bloccata tramite vite su 2 livelli. Possibile, se si desidera, rimuovere la base di sostegno e fissare il monitor a una parete tramite attacco VESA standard.
Un po' povera la dotazione di cavi a corredo, che include il solo DVI e l'USB. Considerato il prezzo di listino, qualcosa in più si sarebbe potuto fare…
La documentazione, molto chiara come da tradizione LaCie, è però un po' avara di informazioni sulla regolazione colore. Nessun software a corredo nella versione base; come anticipato in apertura, esiste la possibilità di acquistare il software di calibrazione LaCie che è, a nostro avviso, tra i migliori oggi disponibili per immediatezza ed efficacia; supporta hardware blue eye, ColorMunki, Spyder 2 e 3.
Menu e controlli sono piuttosto efficaci, posizionati nell'angolo inferiore destro. Troviamo il pulsante per la selezione degli ingressi, il pulsante Menu, due pulsanti-freccia (che possono essere usati per la regolazione veloce di luminosità e contrasto) e il pulsante Enter. Il pulsante Enter consente anche di scorrere tra le modalità video predefinite: sRGB, AdobeRGB, Utente, Scala di grigi e Calibrazione.
Il menu completo è meno ricco di quanto ci si aspetterebbe da un monitor di questa categoria. Assente, tra l'altro, la regolazione del punto di nero; va però detto che la disponibilità del setup specifico Calibrazione risolve ogni problema in presenza del software di calibrazione e di un colorimetro: basta impostare i parametri desiderati nel software e lasciar fare, senza necessità di regolare nulla.
Disponibile la funzione Picture-in-Picture.
- Pagina 1 : Monitor professionali IPS da 24″ di HP, LaCie, Lenovo e NEC a confronto – Parte 2
- Pagina 2 : Scheda tecnica
- Pagina 3 : HP LP2480zx – Introduzione
- Pagina 4 : HP LP2480zx – Ergonomia
- Pagina 5 : LaCie 324i – Introduzione
- Pagina 6 : LaCie 324i – Ergonomia
- Pagina 7 : Lenovo Thinkvision LT2452p – Introduzione
- Pagina 8 : Lenovo Thinkvision LT2452p – Ergonomia
- Pagina 9 : NEC SpectraView Reference 241 – Introduzione
- Pagina 10 : NEC SpectraView Reference 241 – Ergonomia
- Pagina 11 : Test – Luminosità e contrasto
- Pagina 12 : Test – Colore e uniformità
- Pagina 13 : Conclusioni
Indice
- 1 . Monitor professionali IPS da 24″ di HP, LaCie, Lenovo e NEC a confronto – Parte 2
- 2 . Scheda tecnica
- 3 . HP LP2480zx – Introduzione
- 4 . HP LP2480zx – Ergonomia
- 5 . LaCie 324i – Introduzione
- 6 . LaCie 324i – Ergonomia
- 7 . Lenovo Thinkvision LT2452p – Introduzione
- 8 . Lenovo Thinkvision LT2452p – Ergonomia
- 9 . NEC SpectraView Reference 241 – Introduzione
- 10 . NEC SpectraView Reference 241 – Ergonomia
- 11 . Test – Luminosità e contrasto
- 12 . Test – Colore e uniformità
- 13 . Conclusioni