Le prestazioni dipendono dal carico di lavoro
- Pagina 1 : Monitor USB, la tecnologia di DisplayLink sotto i riflettori
- Pagina 2 : Configurazione di prova
- Pagina 3 : DisplayLink: visto da vicino
- Pagina 4 : Installazione di DisplayLink, una passeggiata
- Pagina 5 : Le prestazioni dipendono dal carico di lavoro
- Pagina 6 : DisplayLink oggi ha dei limiti, ma il suo futuro è brillante
Le prestazioni dipendono dal carico di lavoro
Poiché il sistema principale si fa carico di tutta la compressione e la codifica, tutti i dispositivi DisplayLink condividono lo stesso carico di lavoro sulla CPU. Così le uniche due variabili che influenzano l'uso della CPU sono la risoluzione e l'attività a schermo.
Muovere semplicemente il mouse incrementa l'uso della CPU fino al 15% su un processore Core i5 mobile. Questo è un carico di lavoro leggero, perché solo i dati dello schermo attorno al cursore sono stati compressi e codificati.
Lo scenario peggiore è una misura sintetica artificiosa che abbiamo messo insieme, progredendo attraverso Picture Viewer di Windows con un tasso di due immagini al secondo (i risultati comunque non sono lontani da un carico di lavoro molto più reale basato sulla riproduzione video H.264). In entrambi i casi il sistema elabora frame interi, facendo sì che il nostro Core i5 raggiunta un uso del 50% a 1920×1080 pixel.
Movimenti del mouse sul monitor DisplayLink – Clicca per ingrandire
Movimenti del mouse sul monitor del notebook – Clicca per ingrandire
Spostare una finestra sullo schermo abilitato da DisplayLink fa salire l'uso della CPU a 20-30% per brevi tratti, a seconda della risoluzione che state usando. Una volta che il cambiamento dell'immagine è ultimato, l'uso della CPU scende al 2 percento. Una buona notizia, perché l'alto carico sulla CPU poteva essere preoccupante.
Naturalmente se volete evitare problemi, evitate la riproduzione video su uno schermo collegato all'USB. Passando allo schermo integrato del notebook l'uso della CPU scende a pochissimo grazie alla GPU Quadro 3100M di Nvidia con decodifica hardware accelerata H.264.
Ovviamente giocare su uno schermo collegato via USB è un'idea terribile. Non raccomandiamo nemmeno di guardarci un film. Tuttavia come meccanismo per migliorare la produttività grazie a un secondo o terzo schermo, la soluzione di DisplayLink è più che convincente.
- Pagina 1 : Monitor USB, la tecnologia di DisplayLink sotto i riflettori
- Pagina 2 : Configurazione di prova
- Pagina 3 : DisplayLink: visto da vicino
- Pagina 4 : Installazione di DisplayLink, una passeggiata
- Pagina 5 : Le prestazioni dipendono dal carico di lavoro
- Pagina 6 : DisplayLink oggi ha dei limiti, ma il suo futuro è brillante