DFI LANParty UT X58-T3eH8
- Pagina 1 : Motherboard Intel X58, sei modelli a confronto
- Pagina 2 : MSI Eclipse SLI
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Overclock
- Pagina 5 : Consumi e temperature
- Pagina 6 : Sintetici
- Pagina 7 : Produttività
- Pagina 8 : Codifica Audio/Video
- Pagina 9 : Risultati Benchmark
- Pagina 10 : Impostazioni di prova
- Pagina 11 : BIOS
- Pagina 12 : Asus Rampage II Extreme
- Pagina 13 : BIOS
- Pagina 14 : Gigabyte GA-EX58-Extreme
- Pagina 15 : BIOS
- Pagina 16 : Foxconn Blood Rage
- Pagina 17 : BIOS
- Pagina 18 : EVGA X58 3X SLI
- Pagina 19 : BIOS
- Pagina 20 : DFI LANParty UT X58-T3eH8
- Pagina 21 : BIOS
DFI LANParty UT X58-T3eH8
La DFI LANParty UT X58-T3eH8 continua la tradizione fatta di dissipatori imponenti e controlli elettrici.
Cliccare sull’immagine per ingrandirla
La scheda integra un regolatore di tensione a otto fasi completamente digitale e una configurazione slot PCIe 2.0 completa. Questa scheda può permettere di alloggiare senza problemi configurazioni 3-way SLI o CrossFireX, senza richiedere spazio aggiuntivo sotto la scheda, grazie a una separazione di due spazi tra ogni slot x16 e altri due spazi tra l’ultimo slot grafico e il bordo inferiore della scheda madre.
Cliccare sull’immagine per ingrandirla
La disposizione dei componenti è buona, con il connettore EPS12V a otto pin posto sull’angolo posteriore alto, il connettore EPS/ATX principale sul bordo frontale alto e un connettore Ultra ATA lungo il bordo frontale, sopra la linea centrale della scheda madre, per permettere un facile collegamento con gli alloggiamenti dei dischi superiori. L’unica reale seccatura è che il connettore floppy è in basso.
Gli utenti che monteranno un PC di fascia alta saranno probabilmente delusi dal fatto che l’uso di tre schede grafiche dual-slot preclude l’uso di qualsiasi soluzione audio aggiuntiva, perché la posizione slot più alta è vuota. Tuttavia, questa posizione permette di inserire il modulo audio Bernstein.
Otto connettori SATA 3.0 Gb/s guardano all’infuori, richiedendo spazio tra la scheda madre e la gabbia degli hard disk.
Cliccare sull’immagine per ingrandirla
I bottoni di power e reset sul bordo inferiore sono raggiungibili facilmente durante i test, ma diventano inutili in un sistema completamente assemblato. Vicino a questi si trova un display Port-80 diagnostico che permette di scoprire eventuali problemi all’avvio causati, probabilmente, dall’overclocking eccessivo.
|
Due chip di rete Marvell PCIe aggiungono il supporto teaming per velocità Gigabit Ethernet fino a 2 Gb/s bidirezionali, mentre la stessa tecnologia PCIe limita il classico controller JMB363 a un bandwidth combinato di 250 MB/s per le due porte SATA 3.0 Gb/s e l’interfaccia Ultra-ATA 133.
Cliccare sull’immagine per ingrandirla
Il modulo audio Bernstein-R889 sposta il Realtek ALC889 HD fuori dai circuiti principali riducendo il rumore sulle connessioni analogiche.
- Pagina 1 : Motherboard Intel X58, sei modelli a confronto
- Pagina 2 : MSI Eclipse SLI
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Overclock
- Pagina 5 : Consumi e temperature
- Pagina 6 : Sintetici
- Pagina 7 : Produttività
- Pagina 8 : Codifica Audio/Video
- Pagina 9 : Risultati Benchmark
- Pagina 10 : Impostazioni di prova
- Pagina 11 : BIOS
- Pagina 12 : Asus Rampage II Extreme
- Pagina 13 : BIOS
- Pagina 14 : Gigabyte GA-EX58-Extreme
- Pagina 15 : BIOS
- Pagina 16 : Foxconn Blood Rage
- Pagina 17 : BIOS
- Pagina 18 : EVGA X58 3X SLI
- Pagina 19 : BIOS
- Pagina 20 : DFI LANParty UT X58-T3eH8
- Pagina 21 : BIOS
Indice
- 1 . Motherboard Intel X58, sei modelli a confronto
- 2 . MSI Eclipse SLI
- 3 . Conclusioni
- 4 . Overclock
- 5 . Consumi e temperature
- 6 . Sintetici
- 7 . Produttività
- 8 . Codifica Audio/Video
- 9 . Risultati Benchmark
- 10 . Impostazioni di prova
- 11 . BIOS
- 12 . Asus Rampage II Extreme
- 13 . BIOS
- 14 . Gigabyte GA-EX58-Extreme
- 15 . BIOS
- 16 . Foxconn Blood Rage
- 17 . BIOS
- 18 . EVGA X58 3X SLI
- 19 . BIOS
- 20 . DFI LANParty UT X58-T3eH8
- 21 . BIOS