MSI Eclipse SLI
- Pagina 1 : Motherboard Intel X58, sei modelli a confronto
- Pagina 2 : MSI Eclipse SLI
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Overclock
- Pagina 5 : Consumi e temperature
- Pagina 6 : Sintetici
- Pagina 7 : Produttività
- Pagina 8 : Codifica Audio/Video
- Pagina 9 : Risultati Benchmark
- Pagina 10 : Impostazioni di prova
- Pagina 11 : BIOS
- Pagina 12 : Asus Rampage II Extreme
- Pagina 13 : BIOS
- Pagina 14 : Gigabyte GA-EX58-Extreme
- Pagina 15 : BIOS
- Pagina 16 : Foxconn Blood Rage
- Pagina 17 : BIOS
- Pagina 18 : EVGA X58 3X SLI
- Pagina 19 : BIOS
- Pagina 20 : DFI LANParty UT X58-T3eH8
- Pagina 21 : BIOS
MSI Eclipse SLI
Cliccare sull’immagine per ingrandirla
Questa scheda non ha compromessi: offre connessioni SATA in più, sia interne che esterne, che i concorrenti non offrono. Come le predecessori della gamma Diamond, alla Eclipse viene affiancata una scheda audio poco costosa anziché una semplice soluzione codec.
Cliccare sull’immagine per ingrandirla
La Eclipse fa un uso unico dello spazio e delle linee PCI Express. Ad esempio, è una delle due schede che supporta sette slot d’espansione, ma è l’unico modello con abbastanza spazio per installare una scheda di buona lunghezza nello slot x1. MSI divide il primo e il secondo slot PCIe 2.0 con tre spazi, per permettere una buona dissipazione del calore quando ci sono installate due schede, piuttosto che arrangiare l’ordine degli slot per avere un simile vantaggio nel raffreddamento. Singolare, poi, la mancanza di qualsiasi linea che alterna tra gli slot ? il Northbridge x58 Express fornisce fino a 36 linee PCI Express 2.0 ed MSI usa quattro linee per il terzo slot grafico.
Usando quattro linee PCI Express 2.0, MSI fornisce uno slot x16 con lo stesso bandwidth di uno slot v1.1 x8. Abbiamo esaminato l’effettività di questo livello di bandwidth pochi mesi fa, riscontrando che anche se è adeguato per una singola GPU Radeon HD 4870, probabilmente non lo è per gli ultimissimi modelli.
La Eclipse non è pensata propriamente per il 3-way SLI come molti altri prodotti, ma potrebbe essere una soluzione ottimale per una configurazione a quattro GPU realizzata con due GTX 295 o Radeon HD 4870 X2. La scheda, tuttavia, potrebbe andare bene per una configurazione 3-way CrossFireX con una delle schede di fascia media ATI in questo momento in commercio.
Una configurazione slot di questo tipo ha alcuni pro e contro, ma una cosa che gli utenti dovrebbero considerare è l’effetto generale sulla quantità di hardware che potranno installare. Per esempio, un sistema potrebbe ospitare due GTX 295s in modalità quad-SLI, una scheda RAID nello slot PCIe 2.0 x4 inferiore, una scheda audio di fascia alta nello slot centrale e una scheda A/V nello slot x1 più alto. Nessun’altra scheda offre tanta flessibilità.
Altre caratteristiche uniche sono la mancanza di un connettore floppy e l’uso di un regolatore di tensione a sei fasi anzichè uno a 12 o più fasi. Mentre il floppy mancante potrebbe disturbare solo gli utenti Windows XP, la mancanza di un regolatore di tensione a più fasi potrebbe dare vita a qualche domanda in più. Le intenzioni di MSI erano di fornire un’elevata stabilità e un’efficienza migliore usando meno componenti di regolazione ad alta capacità piuttosto tante parti minori che potrebbero far esitare più di qualche consumatore. Le nostre prove di overclock e consumo proveranno il valore di questa progettazione.
I bottoni di Power, reset e controllo D-LED 2 si trovano sul bordo inferiore.
Il modulo display D-LED 2 rimovibile mostra lo stato del sistema più la frequenza base della CPU, la temperatura e i livelli di tensione di CPU/northbridge.
|
Come il prodotto concorrente di Gigabyte, la MSI Eclipse usa due controller JMicron JMB322 come per raddoppiare il numero di porte SATA dal controller JMB363 SATA/Ultra ATA. Una restrizione di bandwidth abbastanza severa per il PCIe x1 di 250 MB/s per i dischi SATA e Ultra ATA combinati è alleviata dall’installazione di una seconda scheda grafica a doppio slot slot, perché questo tipo di scheda blocca le due porte inferiori.
Cliccare sull’immagine per ingrandirla
Il controller eSATA JMB362 offre a due dischi 3.0 Gb/s un bandwidth 2.5 Gb/s, mentre il controller RTL8111C dual Gigabit Ethernet riceve un bandwidth di 5.0 Gb/s da due linee PCIe.
Il VT6308P non richiede più di 800 Mb/s per rifornire le due porte 400 Mb, quindi una vecchia connessione PCI è più che sufficiente.
- Pagina 1 : Motherboard Intel X58, sei modelli a confronto
- Pagina 2 : MSI Eclipse SLI
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Overclock
- Pagina 5 : Consumi e temperature
- Pagina 6 : Sintetici
- Pagina 7 : Produttività
- Pagina 8 : Codifica Audio/Video
- Pagina 9 : Risultati Benchmark
- Pagina 10 : Impostazioni di prova
- Pagina 11 : BIOS
- Pagina 12 : Asus Rampage II Extreme
- Pagina 13 : BIOS
- Pagina 14 : Gigabyte GA-EX58-Extreme
- Pagina 15 : BIOS
- Pagina 16 : Foxconn Blood Rage
- Pagina 17 : BIOS
- Pagina 18 : EVGA X58 3X SLI
- Pagina 19 : BIOS
- Pagina 20 : DFI LANParty UT X58-T3eH8
- Pagina 21 : BIOS
Indice
- 1 . Motherboard Intel X58, sei modelli a confronto
- 2 . MSI Eclipse SLI
- 3 . Conclusioni
- 4 . Overclock
- 5 . Consumi e temperature
- 6 . Sintetici
- 7 . Produttività
- 8 . Codifica Audio/Video
- 9 . Risultati Benchmark
- 10 . Impostazioni di prova
- 11 . BIOS
- 12 . Asus Rampage II Extreme
- 13 . BIOS
- 14 . Gigabyte GA-EX58-Extreme
- 15 . BIOS
- 16 . Foxconn Blood Rage
- 17 . BIOS
- 18 . EVGA X58 3X SLI
- 19 . BIOS
- 20 . DFI LANParty UT X58-T3eH8
- 21 . BIOS