BIOS
- Pagina 1 : Motherboard Micro ATX, migliori in tutto, o quasi
- Pagina 2 : Asus Rampage II Gene
- Pagina 3 : BIOS
- Pagina 4 : DFI LANParty Jr X58-T3H6
- Pagina 5 : BIOS
- Pagina 6 : Configurazione di prova
- Pagina 7 : Risultati Benchmark
- Pagina 8 : Codifica A/V e produttività
- Pagina 9 : Sintetici
- Pagina 10 : Overclock, consumo e calore
- Pagina 11 : Conclusioni
BIOS
Un confronto tra impostazioni di tensione e frequenza può essere trovato nella sezione overclocking di questo articolo.
Il menù Asus Extreme Tweaker è molto dettagliato, tanto che richiede ben tre pagine, e inizia con il focus sulle tecniche di overclock automatico di Asus. Oltre a questi controlli di overclock automatico, la Rampage II Gene rileva correttamente i valori X.M.P. delle nostre memorie sia a 2000 che a 1866 MHz.
I timing DRAM sono disposti su quasi due pagine, ma Asus ha previsto alcune impostazioni automatiche, per semplificare la configurazione.
Asus O.C. Profile permette di salvare fino a otto configurazioni BIOS personalizzate, mentre TweakIT Batch File fornisce una configurazione di overclock semplificata e una funzionalità di salvataggio simile in due file.
Accessori
La Rampage II Gene include un adesivo per case molto grande. Il display LCD fornisce informazioni utili circa lo stato del sistema.
- Pagina 1 : Motherboard Micro ATX, migliori in tutto, o quasi
- Pagina 2 : Asus Rampage II Gene
- Pagina 3 : BIOS
- Pagina 4 : DFI LANParty Jr X58-T3H6
- Pagina 5 : BIOS
- Pagina 6 : Configurazione di prova
- Pagina 7 : Risultati Benchmark
- Pagina 8 : Codifica A/V e produttività
- Pagina 9 : Sintetici
- Pagina 10 : Overclock, consumo e calore
- Pagina 11 : Conclusioni