Conclusioni
- Pagina 1 : Motherboard P55 MicroATX da ASRock, Gigabyte e MSI
- Pagina 2 : Chipset: Intel P55 Express
- Pagina 3 : ASRock P55M Pro
- Pagina 4 : Foxconn P55MX
- Pagina 5 : Gigabyte GA-P55M-UD2
- Pagina 6 : MSI P55M-GD45
- Pagina 7 : Tabella caratteristiche e configurazione di prova
- Pagina 8 : Risultati benchmark: sintetici
- Pagina 9 : Risultati benchmark: sintetici, continua
- Pagina 10 : Risultati benchmark: giochi 3D
- Pagina 11 : Risultati benchmark: giochi 3D, continua
- Pagina 12 : Risultati benchmark: applicazioni
- Pagina 13 : Risultati benchmark: applicazioni, continua
- Pagina 14 : Risultati benchmark: audio e video
- Pagina 15 : Risultati benchmark: consumi e overclock
- Pagina 16 : Risultati benchmark: efficienza
- Pagina 17 : Conclusioni
Conclusioni
Come potete vedere nel nostro indice prestazionale, nessuno dei candidati è in grado di guadagnare terreno dal punto di vista delle prestazioni. Potete modificare i timing di memoria o aumentare la frequenza, ma le prestazioni raggiunte sotto identiche condizioni sono piuttosto simili. Questa tendenza sarà sempre più evidente, mano a mano che aumenta l’integrazione delle funzioni nel processore.
Abbiamo fatto anche alcuni test in overclock: dato che nessuna di queste schede madre è progettata per i veri overclock, abbiamo limitato il test del nostro Core i5 750 per vedere se il processore operava a 4 GHz con livelli di tensione leggermente modificati (+0.15 V max). Questo è probabilmente l’overclock massimo possibile.
Le tre schede che supportano l’overclock (ASRock, Gigabyte e MSI) ci hanno permesso di raggiungere la frequenza che volevamo senza problemi. È mistero anche per noi il motivo per cui Foxconn non abbia integrato funzionalità di overclock, visto che la piattaforma LGA 1156 si presta bene a questa pratica. Gigabyte ed MSI forniscono il miglior overclock e supportano sia CrossFire che SLI, anche se usano uno slot PCIe 2.0 a 16 linee e uno a quattro linee PCIe 1.1 che portano a prestazioni ridotte con i giochi. ASRock non supporta queste funzioni, mentre Foxconn non può a causa del numero di slot PCI disponibili.
Il nostro confronto sull’efficienza è stato vinto per poco da MSI, che fa un ottimo lavoro con i regolatori di tensione dinamici. Abbiamo abilitato tutti i meccanismi possibili di risparmio energetico su ogni scheda madre: Foxconn occupa la seconda piazza perché ha meno funzioni extra e componenti. ASRock e Gigabyte conquistano gli ultimi posti, anche se i risultati sono ancora accettabili.
Infine, parliamo di funzioni e caratteristiche: ASRock fornisce due slot eSATA USB-powered, che potreste desiderare per dispositivi d’archiviazione eSATA. Tutti i produttori, eccetto Foxconn, hanno integrato almeno una porta eSATA, insieme alla UltraATA/133. Solo ASRock e Gigabyte offrono uscite audio digitali. Foxconn e Gigabyte hanno due slot PCI. È difficile stabilire un chiaro vincitore, ma la scheda Foxconn ha senso solo se avete un budget molto ristretto. Gigabyte è la più versatile ed MSI la più efficiente. ASRock, invece, sta nel mezzo.
- Pagina 1 : Motherboard P55 MicroATX da ASRock, Gigabyte e MSI
- Pagina 2 : Chipset: Intel P55 Express
- Pagina 3 : ASRock P55M Pro
- Pagina 4 : Foxconn P55MX
- Pagina 5 : Gigabyte GA-P55M-UD2
- Pagina 6 : MSI P55M-GD45
- Pagina 7 : Tabella caratteristiche e configurazione di prova
- Pagina 8 : Risultati benchmark: sintetici
- Pagina 9 : Risultati benchmark: sintetici, continua
- Pagina 10 : Risultati benchmark: giochi 3D
- Pagina 11 : Risultati benchmark: giochi 3D, continua
- Pagina 12 : Risultati benchmark: applicazioni
- Pagina 13 : Risultati benchmark: applicazioni, continua
- Pagina 14 : Risultati benchmark: audio e video
- Pagina 15 : Risultati benchmark: consumi e overclock
- Pagina 16 : Risultati benchmark: efficienza
- Pagina 17 : Conclusioni
Indice
- 1 . Motherboard P55 MicroATX da ASRock, Gigabyte e MSI
- 2 . Chipset: Intel P55 Express
- 3 . ASRock P55M Pro
- 4 . Foxconn P55MX
- 5 . Gigabyte GA-P55M-UD2
- 6 . MSI P55M-GD45
- 7 . Tabella caratteristiche e configurazione di prova
- 8 . Risultati benchmark: sintetici
- 9 . Risultati benchmark: sintetici, continua
- 10 . Risultati benchmark: giochi 3D
- 11 . Risultati benchmark: giochi 3D, continua
- 12 . Risultati benchmark: applicazioni
- 13 . Risultati benchmark: applicazioni, continua
- 14 . Risultati benchmark: audio e video
- 15 . Risultati benchmark: consumi e overclock
- 16 . Risultati benchmark: efficienza
- 17 . Conclusioni