ABit KV8-MAX3
- Pagina 1 : Motherboard per Athlon64 e memoria: problemi di compatibilità
- Pagina 2 : pagina n.11
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Benchmark Applicativi
- Pagina 5 : Benchmark Video
- Pagina 6 : Benchmark DirectX9
- Pagina 7 : Benchmark DirectX8
- Pagina 8 : pagina n.15
- Pagina 9 : Risultati dei Benchmark
- Pagina 10 : Configurazione di prova
- Pagina 11 : Risultati: 3 delle 10 schede hanno passato i test.
- Pagina 12 : ABit KV8-MAX3
- Pagina 13 : Infineon HYS64D64
- Pagina 14 : Corsair CMX512-4000Pro
- Pagina 15 : Test della memoria con Corsair, Infineon e TakeMS
- Pagina 16 : Athlon64 e FX: Single o Dual Channel
- Pagina 17 : Pag 2
- Pagina 18 : Soyo CK8 Dragon Plus
- Pagina 19 : Pag 3
- Pagina 20 : Pag 2
Board Revision: 1.1
Versione BIOS: 27 Novembre 2003
Sfortunatamente, la KV8-MAX3 non è arrivata in tempo per la prima comparativa tra motherboard per Athlon 64.
Come molti dei suoi rivali, Abit ha optato per l’utilizzo del chipset VIA K8T800, sicuramente un’ottima scelta. Dispone di cinque slot PCI e un AGP; la geometria della scheda è tale da permettere l’inserimento di schede grafiche dotate di un grosso dissipatore.
Abit ha studiato egregiamente il posizionamento dei componenti. Se non è necessaria la connessione floppy, tutti e cinque gli slot PCI possono essere equipaggiati con schede PCI lunghe. Sono inoltre previste quattro porte Serial ATA addizionali, grazie al controller Sil3114, posizionate nella parte inferiore della scheda.
Una caratteristica interessante è il posizionamento del Northbridge, tra il processore e il pannello posteriore. Sfortunatamente è dotato di un dissipatore con ventola, che incrementa il livello di rumorosità; tuttavia è indispensabile in situazioni di overclock. Per il raffreddamento del sistema e del processore, Abit ha previsto una soluzione di raffreddamento chiamata OTES, atta a espellere l’aria calda fuori dal case.
L’OTES è composto da un tunnel in plastica che ricopre i trasformatori di tensione, alla cui estremità è inserita una ventola che espelle l’aria calda; la forma del tunnel in plastica è anche tale da permettere l’estrazione di una parte del calore prodotto dal processore.
I benchmark hanno dimostrato il raggiungimento di ottime performance, ma nessuna ha raggiunto il top della classifica. Una volta resettato il BIOS abbiamo notato uno strano particolare riguardante la velocità dell’HyperTransport regolato a 204 Mhz, riducibile però manualmente. Un’altro deficit è rappresentato dalla mancanza del supporto alla tecnologia Cool & Quiet, che può ridurre la velocità di clock del processore fino a 800 Mhz quando inutilizzato, così da ridurre la potenza dissipata e il rumore prodotto dalle ventole.
Con un controller Ethernet Gigabit, tre porte Firewire, controller intelligente delle ventole, un sistema di debug, buone caratteristiche di overclocking, un’enorme quantità di accessori per gestire il sistema come l’Abit µGuru, è sicuramente una delle schede migliori presenti sul mercato.
La ventola sulla sinistra è disegnata per estrarre il calore creato dal processore e dai trasformatori di tensione. Questa ventola non è rumorosa, ma qunado combinata con quella del processore e del Northbridge, il livello di rumorosità è inevitabilmente elevato
- Pagina 1 : Motherboard per Athlon64 e memoria: problemi di compatibilità
- Pagina 2 : pagina n.11
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Benchmark Applicativi
- Pagina 5 : Benchmark Video
- Pagina 6 : Benchmark DirectX9
- Pagina 7 : Benchmark DirectX8
- Pagina 8 : pagina n.15
- Pagina 9 : Risultati dei Benchmark
- Pagina 10 : Configurazione di prova
- Pagina 11 : Risultati: 3 delle 10 schede hanno passato i test.
- Pagina 12 : ABit KV8-MAX3
- Pagina 13 : Infineon HYS64D64
- Pagina 14 : Corsair CMX512-4000Pro
- Pagina 15 : Test della memoria con Corsair, Infineon e TakeMS
- Pagina 16 : Athlon64 e FX: Single o Dual Channel
- Pagina 17 : Pag 2
- Pagina 18 : Soyo CK8 Dragon Plus
- Pagina 19 : Pag 3
- Pagina 20 : Pag 2
Indice
- 1 . Motherboard per Athlon64 e memoria: problemi di compatibilità
- 2 . pagina n.11
- 3 . Conclusioni
- 4 . Benchmark Applicativi
- 5 . Benchmark Video
- 6 . Benchmark DirectX9
- 7 . Benchmark DirectX8
- 8 . pagina n.15
- 9 . Risultati dei Benchmark
- 10 . Configurazione di prova
- 11 . Risultati: 3 delle 10 schede hanno passato i test.
- 12 . ABit KV8-MAX3
- 13 . Infineon HYS64D64
- 14 . Corsair CMX512-4000Pro
- 15 . Test della memoria con Corsair, Infineon e TakeMS
- 16 . Athlon64 e FX: Single o Dual Channel
- 17 . Pag 2
- 18 . Soyo CK8 Dragon Plus
- 19 . Pag 3
- 20 . Pag 2