Overclocking
- Pagina 1 : Motherboard Z97 Express: test cinque modelli tra 160 e 200 euro
- Pagina 2 : Supermicro C7Z97-OCE – Software
- Pagina 3 : Qual è la miglior scheda madre Z97?
- Pagina 4 : Overclocking
- Pagina 5 : Consumi, calore ed efficienza
- Pagina 6 : Risultati: compressione file
- Pagina 7 : Risultati: produttività
- Pagina 8 : Risultati: Adobe Creative Suite
- Pagina 9 : Risultati: codifica audio e video
- Pagina 10 : Risultati: giochi 3D
- Pagina 11 : Risultati: SiSoftware Sandra 2014
- Pagina 12 : Risultati: 3DMark e PCMark
- Pagina 13 : Come abbiamo testato le schede madre
- Pagina 14 : Supermicro C7Z97-OCE – Firmware
- Pagina 15 : ASRock Z97 Extreme6
- Pagina 16 : Supermicro C7Z97-OCE
- Pagina 17 : MSI Z97 MPower – Firmware
- Pagina 18 : MSI Z97 MPower – Software
- Pagina 19 : MSI Z97 MPower
- Pagina 20 : Gigabyte Z97X-UD5H – Firmware
- Pagina 21 : Gigabyte Z97X-UD5H – Software
- Pagina 22 : Gigabyte Z97X-UD5H
- Pagina 23 : Asus Z97 Pro (Wi-Fi ac) – Firmware
- Pagina 24 : Asus Z97 Pro (Wi-Fi ac) – Software
- Pagina 25 : Asus Z97 Pro (Wi-Fi ac)
- Pagina 26 : ASRock Z97 Extreme6 – Firmware
- Pagina 27 : ASRock Z97 Extreme6 – Software
Frequenza e tensione BIOS (per overclock) | |||||
---|---|---|---|---|---|
ASRock Z97 Extreme6 | Asus Z97-Pro(Wi-Fi ac) | Gigabyte Z97X-UD5H | MSI Z97 MPower | Supermicro C7Z97-OCE | |
Base Clock | 90-300 MHz (0.1 MHz) | 80-300 MHz (0.1 MHz) | 80-333 MHz (0.01 MHz) | 90-300 MHz (0.05 MHz) | 0-655.34 MHz (0.01 MHz) |
Moltiplicatore CPU | 8x-120x (1x) | 8x-80x (1x) | 8-80x (1x) | 8-80x (1x) | 1-65534x (1x) |
DRAM Data Rate | 800-4000 (200/266.6 MHz) | 800-3400 (200/266.6 MHz) | 800-2933 (200/266.6 MHz) | 800-3200 (200/266.6 MHz) | 800-4000 (200/266.6 MHz) |
CPU Vcore | 0.80-2.00V (1 mV) | 0.01-1.92V (1 mV) | 0.50-1.80V (1mV) | 0.80-2.10V (1 mV) | 0-2.00V (1 mV) |
VCCIN | 1.20-2.30V (10 mV) | 0.80-2.70V (10 mV) | 1.00-2.40V (10 mV) | 1.20-3.04V (1 mV) | 1.85-2.40V (5 mV) |
Tensioni PCH | 0.98-1.32V (5 mV) | 0.70-1.40V (12.5 mV) | 0.65-1.30V (5 mV) | 0.70-2.32V (10 mV) | 0.96-1.36V (5 mV) |
Tensioni DRAM | 1.17-1.80V (5 mV) | 1.20-1.92V (10 mV) | 1.15-2.10V (20 mV) | 0.24-2.77V (10 mV) | 1.35-1.95V (5 mV) |
Latenza CAS | 4-15 Cicli | 1-31 Cicli | 5-15 Cicli | 4-15 Cicli | 3-15 Cicli |
tRCD | 3-20 Cicli | 1-31 Cicli | 4-31 Cicli | 4-31 Cicli | 3-15 Cicli |
tRP | 4-15 Cicli | 1-31 Cicli | 4-31 Cicli | 4-31 Cicli | 3-15 Cicli |
tRAS | 9-63 Cicli | 1-63 Cicli | 5-63 Cicli | 9-63 Cicli | 9-63 Cicli |
Il nostro Core i7-4770K era quasi perfetto; avremmo potuto spingerlo fino a 4.7 GHz con circa 1,30 V se avessimo avuto a disposizione un sistema di dissipazione del calore abbastanza efficiente. Dopo prove approfondite, alla fine abbiamo optato per 4.6 GHz a 1,25 V con un dissipatore di medie dimensioni.
I processori Core Haswell di Intel non sono cambiati molto, nonostante i nuovi modelli “Devil’s Canyon” siano dotati di una pasta termica presumibilmente più avanzata tra l'heatspreader e il die, indicato come uno dei miglioramenti più importanti. Nonostante questo però il nostro nuovo Core i7-4790K non è tra le CPU in grado di raggiungere frequenze di clock mai viste prima e necessita invece almeno di 1,28 V per salire fino a 4.6 GHz. L'unica differenza è che per farlo non c’è più bisogno di un dissipatore perfetto.
Questa volta sono state ASRock e Supermicro a inviare le schede madre con le più ampie capacità di overclock, con Supermicro che è riuscita ad ottenere la stessa impostazione 46 x 100 MHz a temperature notevolmente più basse. Avremmo voluto attribuirne il merito al suo regolatore di tensione ma non abbiamo trovato un modo affidabile per testare singolarmente quello specifico componente.
La scheda madre di Asus invece non è riuscita a raggiungere 46 x 100 MHz senza andare in crash ma si è comunque fermata a 4.59 GHz con un moltiplicatore di 45 x 102 MHz.
Asus inoltre ha ottenuto il base clock più alto con l'impostazione di avvio più spinta. La Gigabyte Z97X-UD5H invece non è riuscita ad avviarsi abilitando lo strap a 1.66x, anche se alcune impostazioni avanzate avrebbero forse aiutato. Per quanto riguarda il BCLK il nostro obiettivo invece era di riuscire a far funzionare tutto abilitando l’impostazione 1x, in quanto è lì che le CPU appartenenti a famiglie diverse dalla K si bloccano e la Z97S-UD5H ce l’ha permesso, seguita al secondo posto dalla MSI Z97 MPower.
La ASRock Z97 Extreme6 invece si è posizionata al primo posto per quanto riguarda le memorie overcloccate, seguita dalla AsusZ97-Pro (Wi-Fi ac).
In una delle nostre recensioni dedicate alle RAM, abbiamo notato che alcune delle schede top di gamma di Asus tra quelle dedicate all’overclock offrivano una larghezza di banda peggiore impostando le memorie a DDR3-2800 anziché a DDR3-2400 e abbiamo deciso che una comparativa tra memorie DDR3-2800 incentrata sulla larghezza di banda potrebbe essere una buona idea. Dopo tutto a che serve un ottimo overclock se le prestazioni peggiorano?
Gigabyte è stata duramente criticata in passato perché le sue schede madre non consentivano di raggiungere valori di overclock elevati per le RAM (e per non avere un’ampia larghezza di banda alle frequenze standard), ma probabilmente sarebbe più esatto dire che Asus parte con impostazioni ottimizzate e applica correttivi di stabilità più corposi man mano che le frequenze operative salgono. La Gigabyte Z97X-UD5H è invece il prodotto migliore quando la vostra priorità è ottenere le migliori prestazioni dalle DDR3-2800.
- Pagina 1 : Motherboard Z97 Express: test cinque modelli tra 160 e 200 euro
- Pagina 2 : Supermicro C7Z97-OCE – Software
- Pagina 3 : Qual è la miglior scheda madre Z97?
- Pagina 4 : Overclocking
- Pagina 5 : Consumi, calore ed efficienza
- Pagina 6 : Risultati: compressione file
- Pagina 7 : Risultati: produttività
- Pagina 8 : Risultati: Adobe Creative Suite
- Pagina 9 : Risultati: codifica audio e video
- Pagina 10 : Risultati: giochi 3D
- Pagina 11 : Risultati: SiSoftware Sandra 2014
- Pagina 12 : Risultati: 3DMark e PCMark
- Pagina 13 : Come abbiamo testato le schede madre
- Pagina 14 : Supermicro C7Z97-OCE – Firmware
- Pagina 15 : ASRock Z97 Extreme6
- Pagina 16 : Supermicro C7Z97-OCE
- Pagina 17 : MSI Z97 MPower – Firmware
- Pagina 18 : MSI Z97 MPower – Software
- Pagina 19 : MSI Z97 MPower
- Pagina 20 : Gigabyte Z97X-UD5H – Firmware
- Pagina 21 : Gigabyte Z97X-UD5H – Software
- Pagina 22 : Gigabyte Z97X-UD5H
- Pagina 23 : Asus Z97 Pro (Wi-Fi ac) – Firmware
- Pagina 24 : Asus Z97 Pro (Wi-Fi ac) – Software
- Pagina 25 : Asus Z97 Pro (Wi-Fi ac)
- Pagina 26 : ASRock Z97 Extreme6 – Firmware
- Pagina 27 : ASRock Z97 Extreme6 – Software
Indice
- 1 . Motherboard Z97 Express: test cinque modelli tra 160 e 200 euro
- 2 . Supermicro C7Z97-OCE – Software
- 3 . Qual è la miglior scheda madre Z97?
- 4 . Overclocking
- 5 . Consumi, calore ed efficienza
- 6 . Risultati: compressione file
- 7 . Risultati: produttività
- 8 . Risultati: Adobe Creative Suite
- 9 . Risultati: codifica audio e video
- 10 . Risultati: giochi 3D
- 11 . Risultati: SiSoftware Sandra 2014
- 12 . Risultati: 3DMark e PCMark
- 13 . Come abbiamo testato le schede madre
- 14 . Supermicro C7Z97-OCE – Firmware
- 15 . ASRock Z97 Extreme6
- 16 . Supermicro C7Z97-OCE
- 17 . MSI Z97 MPower – Firmware
- 18 . MSI Z97 MPower – Software
- 19 . MSI Z97 MPower
- 20 . Gigabyte Z97X-UD5H – Firmware
- 21 . Gigabyte Z97X-UD5H – Software
- 22 . Gigabyte Z97X-UD5H
- 23 . Asus Z97 Pro (Wi-Fi ac) – Firmware
- 24 . Asus Z97 Pro (Wi-Fi ac) – Software
- 25 . Asus Z97 Pro (Wi-Fi ac)
- 26 . ASRock Z97 Extreme6 – Firmware
- 27 . ASRock Z97 Extreme6 – Software