X-Factor
- Pagina 1 : MSI e Lucid Hydra per mischiare le schede grafiche
- Pagina 2 : Superare le sfide
- Pagina 3 : MSI Big Bang Fuzion
- Pagina 4 : Le tante teste di Hydra
- Pagina 5 : Raggiungere l’irrangiungibile
- Pagina 6 : Hydra 200: un ASIC evoluto
- Pagina 7 : X-Factor
- Pagina 8 : Risultati benchmark: 3DMark Vantage
- Pagina 9 : Risultati benchmark: S.T.A.L.K.E.R.: Call Of Pripyat
- Pagina 10 : Risultati benchmark: Crysis
- Pagina 11 : Risultati benchmark: Left 4 Dead 2
- Pagina 12 : Risultati benchmark: DiRT2
- Pagina 13 : Risultati benchmark: Call Of Duty: Modern Warfare 2
- Pagina 14 : Risultati benchmark: Batman: Arkham Asylum
- Pagina 15 : Conclusioni
X-Factor
Uno dei punti di vendita di Hydra è la possibilità di abbinare, per esempio, a quella che era, una volta, una veloce scheda Nvidia, una soluzione più veloce ATI. Tuttavia, dovete sapere alcune cose prima di procedere.
La più importante, e ovvia: state usando architetture differenti di concorrenti che cercano di differenziarsi per vendere più GPU. Mischiarle significa poter contare sul più basso comun denominatore. Lucid sembra poter contare su ingegneri molti intelligenti, ma sempre ingegneri, non maghi. Non possono, per esempio, permettere a una Radeon HD 5870 di accelerare PhysX o chiedere a una GeForce GTX 260 di supportare le DirectX 11. Dovrete rinunciare a entrambe. Vedrete nei benchmark che non siamo stati in grado di usare l’accelerazione di PhysX quando nel sistema c’era installata una scheda grafica ATI, e nemmeno di avviare S.T.A.L.K.E.R.: Call of Prypat con il modello d’illuminazione DX11 quando c’era installata una scheda Nvidia.
C’è anche un altro problema che frena l’entusiasmo: Lucid raccomanda di mischiare schede grafiche non identiche, ma dello stesso profilo prestazionale, così da migliorare la scalabilità . Abbinare una scheda molto veloce con una molto lenta, offrirà un guadagno prestazionale minimo, se ci sarà .
Configurazione di prova
|
|
- Pagina 1 : MSI e Lucid Hydra per mischiare le schede grafiche
- Pagina 2 : Superare le sfide
- Pagina 3 : MSI Big Bang Fuzion
- Pagina 4 : Le tante teste di Hydra
- Pagina 5 : Raggiungere l’irrangiungibile
- Pagina 6 : Hydra 200: un ASIC evoluto
- Pagina 7 : X-Factor
- Pagina 8 : Risultati benchmark: 3DMark Vantage
- Pagina 9 : Risultati benchmark: S.T.A.L.K.E.R.: Call Of Pripyat
- Pagina 10 : Risultati benchmark: Crysis
- Pagina 11 : Risultati benchmark: Left 4 Dead 2
- Pagina 12 : Risultati benchmark: DiRT2
- Pagina 13 : Risultati benchmark: Call Of Duty: Modern Warfare 2
- Pagina 14 : Risultati benchmark: Batman: Arkham Asylum
- Pagina 15 : Conclusioni
Indice
- 1 . MSI e Lucid Hydra per mischiare le schede grafiche
- 2 . Superare le sfide
- 3 . MSI Big Bang Fuzion
- 4 . Le tante teste di Hydra
- 5 . Raggiungere l’irrangiungibile
- 6 . Hydra 200: un ASIC evoluto
- 7 . X-Factor
- 8 . Risultati benchmark: 3DMark Vantage
- 9 . Risultati benchmark: S.T.A.L.K.E.R.: Call Of Pripyat
- 10 . Risultati benchmark: Crysis
- 11 . Risultati benchmark: Left 4 Dead 2
- 12 . Risultati benchmark: DiRT2
- 13 . Risultati benchmark: Call Of Duty: Modern Warfare 2
- 14 . Risultati benchmark: Batman: Arkham Asylum
- 15 . Conclusioni