MSI MS3M – il Micro ATX con chipset ATi che non teme il 3D
Tutto in poco spazio
Lo standard per schede madri Micro ATX è nato con un obbiettivo preciso: dimensioni minori del formato ATX ma senza sacrificare la potenza.
Chi non vorrebbe un computer completo da collegare alla TV, grazie al quale godersi l’ultimo DVD, ascoltare CD di MP3, registrare i propri programmi televisivi e magari navigare in Internet, sempre seduto comodamente in poltrona ? Per soddisfare queste esigenze i produttori di schede madri hanno iniziato a presentare modelli compatti, adatti per l’assemblaggio in case piccoli ed eleganti, adatti per chi ha poco spazio o vuole elevarsi dal grigiume dei case classici.
Se vi state chiedendo cos’abbia di tanto speciale La "RS3M" di MSI, ve lo spieghiamo subito. Questa mobo implementa un chipset ATI destinato a far parlare di sè a lungo, perchè integra una scheda video, nome in codice ATI Radeon 9100 IGP, in grado di fornire prestazioni 3D di buon livello. Mentre questa novità non dirà nulla a fanatici e smanettoni, siamo certi che gli implementatori di sistemi si stanno già fregando le mani in attesa delle consegne. Vi chiariremo il perchè nel corso dell’articolo.
Nel frattempo riportiamo le caratteristiche principali di questo prodotto:
MSI RS3M | |
Formato | Micro ATX: 24.38 cm (L) x 23.5 cm (W) |
CPU supportate | Socket 478 – Intel Pentium 4 a 400/533/800 MHz fino a 3.2 Ghz |
Chipset | ATI Radeon 9100 IGP – ATI IXP150 |
Memoria | 2 slot x 184 pin DDR 200/266/333/400 – Fino a 2GB non ECC |
Slot di espansione | 1 x AGP 3.0 – 3 x PCI – 1 X CNR |
Controller di memoria | Dual IDE controller integrato nel chipset |
Porte | 5 x USB 2.0/1.1 2 x 1394 |
Scheda di rete | Realtek RTL8100C 10/100 |
Scheda Audio | Realtek 6 canali S/PDIF – In/Out |
Nella confezione oltre alla scheda troviamo un manuale di istruzioni, la staffa con l’entrata e uscita S/PDIF per la scheda audio e due cavi flat per collegare le varie periferiche.