Specifiche tecniche e overclock manuale
- Pagina 1 : MSI R9 290X Lightning: addio ai bollenti spiriti della GPU Hawaii
- Pagina 2 : Vista frontale e posteriore
- Pagina 3 : Specifiche tecniche e overclock manuale
- Pagina 4 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 5 : Consumi: sistema di test e metodi
- Pagina 6 : Consumi: gaming, navigazione online e idle
- Pagina 7 : Temperatura e rumorosità
- Pagina 8 : Una Radeon R9 290X con i fiocchi
Specifiche tecniche e overclock manuale
Questa scheda di fascia alta ha un overclock di fabbrica a 1080 MHz, quindi le sue prestazioni di base dovrebbero superare le schede R9 290X concorrenti. La domanda è se questo vantaggio sia in grado di tradursi in prestazioni effettive.
Anzitutto diamo uno sguardo alle specifiche di fabbrica delle sette Radeon R9 290X che abbiamo già testato.
Modelli | Freq. GPU, in MHz | Freq. memoria , in MHz | Bandwidth memoria (GB/s) | Pixel Fillrate (GPixel/s) | Texture Fillrate (GTexel/s) |
---|---|---|---|---|---|
Asus R9290X-DC2OC-4GD5 R9 290X DirectCU II OC | 1050 | 1350 | 345.6 | 67.2 | 184.8 |
Sapphire Tri-X OC R9 290X | 1040 | 1300 | 332.8 | 66.6 | 183.0 |
Gigabyte GV-R929XOC-4GD R9 290X Windforce OC | 1040 | 1250 | 320.0 | 66.6 | 183.0 |
HIS R9 290X IceQ X² Turbo | 1060 | 1350 | 345.6 | 67.8 | 186.6 |
MSI R9 290X Gaming 4G | 1040 | 1250 | 320 | 66.6 | 183 |
MSI R9 290X Lightning | 1080 | 1250 | 320 | 69.1 | 190.1 |
MSI R9 290X Lightning (Overcloccata) | 1150 | 1350 | 345.6 | 73.6 | 202.4 |
Schermata di GPU-Z
Overclock manuale
Iniziamo con una nota positiva, con un profilo di overclock stabile che possiamo usare nel corso della recensione, posto accanto alle impostazioni standard della scheda. Dato che non abbiamo accesso alle impostazioni delle tensioni, non c'è moltissimo margine disponibile, sfortunatamente. La frequenza di 1158 MHz è quanto siamo riusciti a ottenere dopo aver aumentato il power target al 50%. La scheda non si è dimostrata stabile con frequenze maggiori. A 1165 MHz il test è durato alcuni minuti, mentre a 1200 MHz è stata in grado di gestire il carico solo per pochi secondi.
Perciò, abbiamo impostato la frequenza della GPU a 1150 MHz e aumentato quella della memoria a 1350 MHz. Anche se era possibile raggiungere frequenze superiori sul fronte della memoria, non abbiamo ravvisato ulteriori incrementi prestazionali.
Frequenze sotto carico con e senza overclock manuale
Abbiamo osservato il throttling della frequenza in entrambi i casi, ma solo per poco e non è sembrato impattare in modo evidente sulle prestazioni.
Aumentare il power target permette alla GPU di essere overcloccata sopra i 1100 MHz, frequenza che si è dimostrata stabile per l'uso giornaliero.
- Pagina 1 : MSI R9 290X Lightning: addio ai bollenti spiriti della GPU Hawaii
- Pagina 2 : Vista frontale e posteriore
- Pagina 3 : Specifiche tecniche e overclock manuale
- Pagina 4 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 5 : Consumi: sistema di test e metodi
- Pagina 6 : Consumi: gaming, navigazione online e idle
- Pagina 7 : Temperatura e rumorosità
- Pagina 8 : Una Radeon R9 290X con i fiocchi
Indice
- 1 . MSI R9 290X Lightning: addio ai bollenti spiriti della GPU Hawaii
- 2 . Vista frontale e posteriore
- 3 . Specifiche tecniche e overclock manuale
- 4 . Configurazione di prova e benchmark
- 5 . Consumi: sistema di test e metodi
- 6 . Consumi: gaming, navigazione online e idle
- 7 . Temperatura e rumorosità
- 8 . Una Radeon R9 290X con i fiocchi