logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Schede Grafiche

Vista frontale e posteriore

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Schede Grafiche

Vista frontale e posteriore

di Tom's Hardware lunedì 26 Maggio 2014 10:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • AMD Radeon
  • Schede Grafiche
Pagina 2: Vista frontale e posteriore
  • Pagina 1 : MSI R9 290X Lightning: addio ai bollenti spiriti della GPU Hawaii
  • Pagina 2 : Vista frontale e posteriore
  • Pagina 3 : Specifiche tecniche e overclock manuale
  • Pagina 4 : Configurazione di prova e benchmark
  • Pagina 5 : Consumi: sistema di test e metodi
  • Pagina 6 : Consumi: gaming, navigazione online e idle
  • Pagina 7 : Temperatura e rumorosità
  • Pagina 8 : Una Radeon R9 290X con i fiocchi

Vista frontale e posteriore

La parte frontale della scheda è dominata dalle tre ventole. Le ventole nere da 90 mm a sinistra e destra sono controllate come se fossero una coppia, ma il dissipatore giallo da 74 mm nel mezzo può essere controllato in modo indipendente. Il disco in bundle di MSI integra il software che vi permette di configurare manualmente i profili delle ventole.

Clicca per ingrandire

Una piastra nera di grandi dimensioni e una cornice sopra racchiudono in un sandwich il PCB e gli impediscono di flettersi.

Clicca per ingrandire

Dissipatore e PCB

La GPU è coperta da un heatsink di grandi dimensioni; due heatpipe da 8 mm e tre da 6 mm trasportano il calore lontano dalla GPU e lo dissipano tramite alette di raffreddamento orientate verticalmente che sono suddivise in sezioni di sinistra e destra.

Clicca per ingrandire

La maggior parte dei convertitori DC-DC e alcuni del package DRAM sono raffreddati dall'enorme telaio di montaggio. Quelli che non trasferiscono il calore direttamente al radiatore lo fanno attraverso pad termici.

Clicca per ingrandire

Quando rimuovete il telaio per installare, ad esempio, un sistema di raffreddamento a liquido, potete usare la piastra summenzionata per offrire un po' di raffreddamento ai convertitori DC-DC. Non è chiaro se sia sufficiente a mantenere la stabilità o se avete bisogno di qualche tipo di raffreddamento attivo lungo la scheda.

Clicca per ingrandire

Viste laterali

Sopra la scheda ci sono alette di raffreddamento verticali, il logo Lightning retroilluminato e tre connettori di alimentazione ausiliari. Tecnicamente due connettori a otto pin sarebbero sufficienti per la GPU Hawaii.

Clicca per ingrandire

La vista da sotto ci permette di avere uno sguardo su come le heatpipe collegano la base dell'heatsink alle alette di raffreddamento.

Clicca per ingrandire

Dato che le alette sono orientate verticalmente, osservandole dalla fine della scheda avete uno sguardo limitato. Ci sono, tuttavia, tre connettori per le ventole del sistema di raffreddamento.

Clicca per ingrandire

Pannello posteriore

L'I/O è ampio solo due slot, anche se la scheda occupa tre slot di espansione sulla vostra motherboard. Forse MSI avrebbe fatto meglio a creare una staffa a tre slot per offrire ulteriore supporto.

Clicca per ingrandire

Non c'è nulla di nuovo nel comparto dei connettori. Avete due uscite dual-link DVI-D, l'HDMI e una DisplayPort di dimensioni standard. Siamo felici di vedere che MSI ha rimosso del tutto il connettore VGA.

Pagina 2: Vista frontale e posteriore
  • Pagina 1 : MSI R9 290X Lightning: addio ai bollenti spiriti della GPU Hawaii
  • Pagina 2 : Vista frontale e posteriore
  • Pagina 3 : Specifiche tecniche e overclock manuale
  • Pagina 4 : Configurazione di prova e benchmark
  • Pagina 5 : Consumi: sistema di test e metodi
  • Pagina 6 : Consumi: gaming, navigazione online e idle
  • Pagina 7 : Temperatura e rumorosità
  • Pagina 8 : Una Radeon R9 290X con i fiocchi

Indice

  • 1 . MSI R9 290X Lightning: addio ai bollenti spiriti della GPU Hawaii
  • 2 . Vista frontale e posteriore
  • 3 . Specifiche tecniche e overclock manuale
  • 4 . Configurazione di prova e benchmark
  • 5 . Consumi: sistema di test e metodi
  • 6 . Consumi: gaming, navigazione online e idle
  • 7 . Temperatura e rumorosità
  • 8 . Una Radeon R9 290X con i fiocchi
di Tom's Hardware
lunedì 26 Maggio 2014 10:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • AMD Radeon
  • Schede Grafiche
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta