Gigabyte GA-Z77X-D3H
- Pagina 1 : MSI Z77A-G45, ASRock Z77 Extreme4: Z77 a confronto
- Pagina 2 : Overclocking con MSI Control Center
- Pagina 3 : Overclocking con Easy Tune6
- Pagina 4 : Z77X-D3H: UEFI
- Pagina 5 : Intel DZ77SL-50K
- Pagina 6 : DZ77SL-50K: applicazioni
- Pagina 7 : Overclocking con Intel Extreme Tuning
- Pagina 8 : DZ77SL-50K UEFI
- Pagina 9 : MSI Z77A-G45
- Pagina 10 : Z77A-G45: applicazioni
- Pagina 11 : Z77X-D3H: Applicazioni
- Pagina 12 : Z77A-G45 UEFI
- Pagina 13 : Impostazioni di prova e test di compatibilità
- Pagina 14 : Risultati benchmark: 3DMark 11
- Pagina 15 : Risultati benchmark: PCMark e Sandra
- Pagina 16 : Consumo, calore ed efficienza
- Pagina 17 : Overclock
- Pagina 18 : Conclusioni
- Pagina 19 : Applicazioni TZ77XE3
- Pagina 20 : Applicazioni Z77 Extreme4
- Pagina 21 : Overclock con ASRock Extreme Tuning
- Pagina 22 : Z77 Extreme4 UEFI
- Pagina 23 : Asus P8Z77-V LX
- Pagina 24 : Applicazioni P8Z77-V LX
- Pagina 25 : Overclock con Asus TurboV
- Pagina 26 : P8Z77-V LX: UEFI
- Pagina 27 : Biostar TZ77XE3
- Pagina 28 : ASRock Z77 Extreme4
- Pagina 29 : Overclock con Biostar Toverclocker
- Pagina 30 : TZ77XE3 UEFI
- Pagina 31 : ECS Z77H2-A2X Deluxe
Gigabyte GA-Z77X-D3H
La GA-Z77X-D3H è pensata per attirare i compratori attenti al prezzo e appassionati una combinazione di design e caratteristiche di fascia media a 145 dollari. Include sei porte USB 3.0, due porte SATA 6 Gbps aggiuntive, e tre slot PCIe x16.
Clicca per ingrandire
Una scheda che combina tante caratteristiche e un prezzo inferiore alla concorrenza è più che interessante, ma non è il caso di farsi ingannare dai tre slot grafici. Abbiamo sempre una scheda grafica a x16 o due a x8, perché dal processore arrivano comunque 16 linee PCIe 3.0. Il terzo slot, apparenze a parte, è sempre un PCIe 2.0 derivato dal chipset Z77.
Inoltre se s'installa una scheda PCIe x4 (o più grande) si disabilitano i tre slot x1, perché solo quattro delle otto linee offerte dal chipset sono disponibili per le espansioni. Le altre sono occupate da controller aggiuntivi e di rete, nonché switch PCIe-to-PCI.
Clicca per ingrandire
Questa GA-Z77X-D3H è compatibile con il caching su SSD di Intel, e per questo ha uno spazio dedicato per l'inserimento di un drive mSATA (fino a 240 GB). Tale alloggio usa l'interfaccia SATA 3 Gbps del chipset però, quindi le prestazioni non sarebbero il massimo possibile sebbene molto alte. Comunque l'idea di un sistema con il drive sulla scheda madre e senza altri cavi in giro è interessante.
Il layout della GA-Z77X-D3H è buono in generale. Le porte SATA rivolte in avanti evitano conflitti con le schede grafiche, e il connettore del pannello USB 3.0 frontale sopra allo slot grafico più alto ne facilita l'uso. Gigabyte ha inoltre messo dello spazio extra tra i due slot PCIe 3.0 per ottimizzare il raffreddamento delle schede video, o per inserire due schede a doppio slot.
Comunque non è un layout perfetto. Il solito problema del cavo troppo corto per quanto riguarda il pannello audio frontale non è risolto, infatti: Gigabyte ha posso il connettore un po' in avanti, ma l'ha portato solo a metà strada. Con diversi case vecchi inoltre è impossibile accedere al lato frontale di una scheda madre Full-ATX, quindi le porte SATA rivolte in avanti sarebbero inutilizzabili.
Anche in questo caso la risposta migliore è probabilmente un nuovo case, una raccomandazione particolarmente valida per chi vuole prendere questa scheda e ha un sistema non più giovanissimo.
La GA-Z77X-D3H è anche una delle poche schede per appassionati dotata di un connettore ATX12V a quattro pin, invece che un EPS12V a otto pin, per la CPU. I regolatori di tensione di fascia media non danno nessun problema con un connettore a quattro pin, ma è strano che un'azienda lo renda palese nel design. I connettori a otto pin danno alle altre schede un aspetto "da grande", pur non essendo particolarmente più utili di quelli scelti da Gigabyte.
Nella confezione troviamo quattro cavi SATA, più di quando offrano alcuni concorrenti. C'è anche un bridge SLI ma non uno CrossFire, che fortunatamente spesso è incluso nella scatola della scheda video.
- Pagina 1 : MSI Z77A-G45, ASRock Z77 Extreme4: Z77 a confronto
- Pagina 2 : Overclocking con MSI Control Center
- Pagina 3 : Overclocking con Easy Tune6
- Pagina 4 : Z77X-D3H: UEFI
- Pagina 5 : Intel DZ77SL-50K
- Pagina 6 : DZ77SL-50K: applicazioni
- Pagina 7 : Overclocking con Intel Extreme Tuning
- Pagina 8 : DZ77SL-50K UEFI
- Pagina 9 : MSI Z77A-G45
- Pagina 10 : Z77A-G45: applicazioni
- Pagina 11 : Z77X-D3H: Applicazioni
- Pagina 12 : Z77A-G45 UEFI
- Pagina 13 : Impostazioni di prova e test di compatibilità
- Pagina 14 : Risultati benchmark: 3DMark 11
- Pagina 15 : Risultati benchmark: PCMark e Sandra
- Pagina 16 : Consumo, calore ed efficienza
- Pagina 17 : Overclock
- Pagina 18 : Conclusioni
- Pagina 19 : Applicazioni TZ77XE3
- Pagina 20 : Applicazioni Z77 Extreme4
- Pagina 21 : Overclock con ASRock Extreme Tuning
- Pagina 22 : Z77 Extreme4 UEFI
- Pagina 23 : Asus P8Z77-V LX
- Pagina 24 : Applicazioni P8Z77-V LX
- Pagina 25 : Overclock con Asus TurboV
- Pagina 26 : P8Z77-V LX: UEFI
- Pagina 27 : Biostar TZ77XE3
- Pagina 28 : ASRock Z77 Extreme4
- Pagina 29 : Overclock con Biostar Toverclocker
- Pagina 30 : TZ77XE3 UEFI
- Pagina 31 : ECS Z77H2-A2X Deluxe
Indice
- 1 . MSI Z77A-G45, ASRock Z77 Extreme4: Z77 a confronto
- 2 . Overclocking con MSI Control Center
- 3 . Overclocking con Easy Tune6
- 4 . Z77X-D3H: UEFI
- 5 . Intel DZ77SL-50K
- 6 . DZ77SL-50K: applicazioni
- 7 . Overclocking con Intel Extreme Tuning
- 8 . DZ77SL-50K UEFI
- 9 . MSI Z77A-G45
- 10 . Z77A-G45: applicazioni
- 11 . Z77X-D3H: Applicazioni
- 12 . Z77A-G45 UEFI
- 13 . Impostazioni di prova e test di compatibilità
- 14 . Risultati benchmark: 3DMark 11
- 15 . Risultati benchmark: PCMark e Sandra
- 16 . Consumo, calore ed efficienza
- 17 . Overclock
- 18 . Conclusioni
- 19 . Applicazioni TZ77XE3
- 20 . Applicazioni Z77 Extreme4
- 21 . Overclock con ASRock Extreme Tuning
- 22 . Z77 Extreme4 UEFI
- 23 . Asus P8Z77-V LX
- 24 . Applicazioni P8Z77-V LX
- 25 . Overclock con Asus TurboV
- 26 . P8Z77-V LX: UEFI
- 27 . Biostar TZ77XE3
- 28 . ASRock Z77 Extreme4
- 29 . Overclock con Biostar Toverclocker
- 30 . TZ77XE3 UEFI
- 31 . ECS Z77H2-A2X Deluxe