Overclocking con Easy Tune6
- Pagina 1 : MSI Z77A-G45, ASRock Z77 Extreme4: Z77 a confronto
- Pagina 2 : Overclocking con MSI Control Center
- Pagina 3 : Overclocking con Easy Tune6
- Pagina 4 : Z77X-D3H: UEFI
- Pagina 5 : Intel DZ77SL-50K
- Pagina 6 : DZ77SL-50K: applicazioni
- Pagina 7 : Overclocking con Intel Extreme Tuning
- Pagina 8 : DZ77SL-50K UEFI
- Pagina 9 : MSI Z77A-G45
- Pagina 10 : Z77A-G45: applicazioni
- Pagina 11 : Z77X-D3H: Applicazioni
- Pagina 12 : Z77A-G45 UEFI
- Pagina 13 : Impostazioni di prova e test di compatibilità
- Pagina 14 : Risultati benchmark: 3DMark 11
- Pagina 15 : Risultati benchmark: PCMark e Sandra
- Pagina 16 : Consumo, calore ed efficienza
- Pagina 17 : Overclock
- Pagina 18 : Conclusioni
- Pagina 19 : Applicazioni TZ77XE3
- Pagina 20 : Applicazioni Z77 Extreme4
- Pagina 21 : Overclock con ASRock Extreme Tuning
- Pagina 22 : Z77 Extreme4 UEFI
- Pagina 23 : Asus P8Z77-V LX
- Pagina 24 : Applicazioni P8Z77-V LX
- Pagina 25 : Overclock con Asus TurboV
- Pagina 26 : P8Z77-V LX: UEFI
- Pagina 27 : Biostar TZ77XE3
- Pagina 28 : ASRock Z77 Extreme4
- Pagina 29 : Overclock con Biostar Toverclocker
- Pagina 30 : TZ77XE3 UEFI
- Pagina 31 : ECS Z77H2-A2X Deluxe
Overclocking con Easy Tune6
Easy Tune6 è un'applicazione ricca di funzioni ma anche un po' caotica. I primi menù per esempio non contengono impostazioni, ma offrono informazioni ancora più dettagliate del popolare CPU-Z.
![]() Clicca per ingrandire | ![]() Clicca per ingrandire |
Uno dei dettagli che ci piacerebbe vedere anche in CPU-Z è la possibilità di leggere più di tre voci SPD, XMP o EPP. Easy Tune6 ne include dieci, senza dire però che uno di questi è XMP.
Quick Boost ci ha portati velocemente a 4.18, 4.44 e 4.69 Ghz, con tensioni di 1,32 e 1,33 volt. Crediamo che sia una tensione troppo alta, ma comunque minore di quella usata da altri produttori per ottenere risultati simili. La funzione automatica, non senza ironia, ha ottenuto un risultato peggiore (4,49 Ghz a 1,32 V), e non siamo mai riusciti a resettare l'applicazione. Dopo aver modificato con successo diverse voci infatti il sistema è tornato ai valori determinati da Auto Tuning, al riavvio successivo; alla fine ci siamo arresi e abbiamo disinstallato Easy Tune6 per continuare la valutazione della scheda.
![]() Clicca per ingrandire | ![]() Clicca per ingrandire |
L'unica differenza visibile tra le schede Easy e Advanced è la presenza di un controller per la ratio della memoria. A differenza del base clock però questo valore non si può cambiare al volo, perché i cambiamenti impongono un riavvio. Forse è per questo che Gigabyte ha scelto d'inserirlo in una scheda a parte, ma sarebbe bastato un breve avviso.
Anche la scheda Frecuency è attiva solo in modalità Avanzata. La velocità si può ritoccare per singolo core o su tutto il processore, e bisogna riavviare per applicare le modifiche. Anche in questo caso Gigabyte avrebbe potuto ottimizzare la distribuzione di questi elementi.
Easy Tune6 ha molte opzioni per i voltaggi, tante da dedicare un menù a queste impostazioni. In questo caso le modifiche sono applicate subito, senza bisogno di riavviare.
L'overclock della scheda video proposto da Gigabyte ha funzionato con le GeForce GTX 580 che avevamo in laboratorio, ma con alcuni firmware modificati potrebbe non essere così.
![]() Clicca per ingrandire | ![]() Clicca per ingrandire |
Ci sono menù separati per il controllo delle ventole di sistema e della CPU, e il parametro di riferimento è la temperatura.
![]() Clicca per ingrandire | ![]() Clicca per ingrandire |
Due menù nella scheda "HW Monitor" offrono alcune letture di tensione, e notifiche di allarme.
- Pagina 1 : MSI Z77A-G45, ASRock Z77 Extreme4: Z77 a confronto
- Pagina 2 : Overclocking con MSI Control Center
- Pagina 3 : Overclocking con Easy Tune6
- Pagina 4 : Z77X-D3H: UEFI
- Pagina 5 : Intel DZ77SL-50K
- Pagina 6 : DZ77SL-50K: applicazioni
- Pagina 7 : Overclocking con Intel Extreme Tuning
- Pagina 8 : DZ77SL-50K UEFI
- Pagina 9 : MSI Z77A-G45
- Pagina 10 : Z77A-G45: applicazioni
- Pagina 11 : Z77X-D3H: Applicazioni
- Pagina 12 : Z77A-G45 UEFI
- Pagina 13 : Impostazioni di prova e test di compatibilità
- Pagina 14 : Risultati benchmark: 3DMark 11
- Pagina 15 : Risultati benchmark: PCMark e Sandra
- Pagina 16 : Consumo, calore ed efficienza
- Pagina 17 : Overclock
- Pagina 18 : Conclusioni
- Pagina 19 : Applicazioni TZ77XE3
- Pagina 20 : Applicazioni Z77 Extreme4
- Pagina 21 : Overclock con ASRock Extreme Tuning
- Pagina 22 : Z77 Extreme4 UEFI
- Pagina 23 : Asus P8Z77-V LX
- Pagina 24 : Applicazioni P8Z77-V LX
- Pagina 25 : Overclock con Asus TurboV
- Pagina 26 : P8Z77-V LX: UEFI
- Pagina 27 : Biostar TZ77XE3
- Pagina 28 : ASRock Z77 Extreme4
- Pagina 29 : Overclock con Biostar Toverclocker
- Pagina 30 : TZ77XE3 UEFI
- Pagina 31 : ECS Z77H2-A2X Deluxe
Indice
- 1 . MSI Z77A-G45, ASRock Z77 Extreme4: Z77 a confronto
- 2 . Overclocking con MSI Control Center
- 3 . Overclocking con Easy Tune6
- 4 . Z77X-D3H: UEFI
- 5 . Intel DZ77SL-50K
- 6 . DZ77SL-50K: applicazioni
- 7 . Overclocking con Intel Extreme Tuning
- 8 . DZ77SL-50K UEFI
- 9 . MSI Z77A-G45
- 10 . Z77A-G45: applicazioni
- 11 . Z77X-D3H: Applicazioni
- 12 . Z77A-G45 UEFI
- 13 . Impostazioni di prova e test di compatibilità
- 14 . Risultati benchmark: 3DMark 11
- 15 . Risultati benchmark: PCMark e Sandra
- 16 . Consumo, calore ed efficienza
- 17 . Overclock
- 18 . Conclusioni
- 19 . Applicazioni TZ77XE3
- 20 . Applicazioni Z77 Extreme4
- 21 . Overclock con ASRock Extreme Tuning
- 22 . Z77 Extreme4 UEFI
- 23 . Asus P8Z77-V LX
- 24 . Applicazioni P8Z77-V LX
- 25 . Overclock con Asus TurboV
- 26 . P8Z77-V LX: UEFI
- 27 . Biostar TZ77XE3
- 28 . ASRock Z77 Extreme4
- 29 . Overclock con Biostar Toverclocker
- 30 . TZ77XE3 UEFI
- 31 . ECS Z77H2-A2X Deluxe