TZ77XE3 UEFI
- Pagina 1 : MSI Z77A-G45, ASRock Z77 Extreme4: Z77 a confronto
- Pagina 2 : Overclocking con MSI Control Center
- Pagina 3 : Overclocking con Easy Tune6
- Pagina 4 : Z77X-D3H: UEFI
- Pagina 5 : Intel DZ77SL-50K
- Pagina 6 : DZ77SL-50K: applicazioni
- Pagina 7 : Overclocking con Intel Extreme Tuning
- Pagina 8 : DZ77SL-50K UEFI
- Pagina 9 : MSI Z77A-G45
- Pagina 10 : Z77A-G45: applicazioni
- Pagina 11 : Z77X-D3H: Applicazioni
- Pagina 12 : Z77A-G45 UEFI
- Pagina 13 : Impostazioni di prova e test di compatibilità
- Pagina 14 : Risultati benchmark: 3DMark 11
- Pagina 15 : Risultati benchmark: PCMark e Sandra
- Pagina 16 : Consumo, calore ed efficienza
- Pagina 17 : Overclock
- Pagina 18 : Conclusioni
- Pagina 19 : Applicazioni TZ77XE3
- Pagina 20 : Applicazioni Z77 Extreme4
- Pagina 21 : Overclock con ASRock Extreme Tuning
- Pagina 22 : Z77 Extreme4 UEFI
- Pagina 23 : Asus P8Z77-V LX
- Pagina 24 : Applicazioni P8Z77-V LX
- Pagina 25 : Overclock con Asus TurboV
- Pagina 26 : P8Z77-V LX: UEFI
- Pagina 27 : Biostar TZ77XE3
- Pagina 28 : ASRock Z77 Extreme4
- Pagina 29 : Overclock con Biostar Toverclocker
- Pagina 30 : TZ77XE3 UEFI
- Pagina 31 : ECS Z77H2-A2X Deluxe
TZ77XE3 UEFI
Per puntare alla nicchia dell'overclock a basso costo Biostar ha bisogno di un ottimo UEFI, e l'azienda si gioca le proprie carte con il menù O.N.E. Non è molto diverso da ciò che l'azienda offriva con il BIOS, e c'è ancora l'efficace semplicità amata dagli overclockers, avversi ai fronzoli e alla confusione tipica di altri marchi.
I controlli per il moltiplicatore della CPU e del base clock sono in cima, seguiti da alcune impostazioni di consumo. Siamo arrivati molto vicini ai 4,7 GHz usando 46×100,8 Mhz, e l'unica cosa che si potrebbe rendere più semplice è la rappresentazione dei decimali nel menù del base clock.
Abbiamo poi potuto impostare il data rate della DRAM a quasi 2,7 GT/s con due moduli installati. XMP funziona, ma attivarlo blocca l'accesso alle modifiche manuali del moltiplicare e dei timing, mentre scegliendo di fare tutto a mano bisognerà farlo anche con i timing. I valori base derivano più dalle impostazioni SPD che dai timing XMP, e non c'è configurazione automatica per le singole impostazioni.
Il menù Biostar O.N.E. mostra i timing SPD invece di quelli effettivi, anche dopo aver attivato XMP; chi vuole usare questi ultimi valori come punto di partenza per un overclock manuale deve invece fare riferimento al sottomenù Memory Insight. Sfortunatamente non è proprio completo, né del tutto chiaro: abbiamo dovuto usare schermate dei programmi concorrenti per capire quali impostazioni mancavano e dove.
Chi punta a configurare la RAM manualmente ma non ha un'altra scheda madre di riferimento potrebbe quindi trovarsi bloccato.
La TZ77XE3 gestisce la CPU Vcore sia a livelli prefissati sia con modalità più adatte al risparmio energetico. Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo di 1,25 V usando una tensione di 1,230 V e una linea di carico (Load Line) dello 0%. Sembra insolito, per non dire incredibile, ma è un risultato dovuto semplicemente al fatto che Biostar non mostra la load-line come una compensazione positiva, ma come un residuo negativo: quindi il 100% è il totale della riduzione pensata da Intel, e Disattivo significa 0%.
Scorrendo ancora verso il basso nel menù O.N.E troviamo le tensioni DRAM (e il collegamento al menù Memory Insight di cui abbiamo parlato prima). Impostare 1,620 V ha portato a una tensione reale minima di 1,644 V, e la scheda ha applicato 1,69 V quando abbiamo cercato di applicare 1,65 V XMP. Uno scarto evidente e troppo alto.
Nell'UEFI si possono memorizzare fino a cinque profili.
- Pagina 1 : MSI Z77A-G45, ASRock Z77 Extreme4: Z77 a confronto
- Pagina 2 : Overclocking con MSI Control Center
- Pagina 3 : Overclocking con Easy Tune6
- Pagina 4 : Z77X-D3H: UEFI
- Pagina 5 : Intel DZ77SL-50K
- Pagina 6 : DZ77SL-50K: applicazioni
- Pagina 7 : Overclocking con Intel Extreme Tuning
- Pagina 8 : DZ77SL-50K UEFI
- Pagina 9 : MSI Z77A-G45
- Pagina 10 : Z77A-G45: applicazioni
- Pagina 11 : Z77X-D3H: Applicazioni
- Pagina 12 : Z77A-G45 UEFI
- Pagina 13 : Impostazioni di prova e test di compatibilità
- Pagina 14 : Risultati benchmark: 3DMark 11
- Pagina 15 : Risultati benchmark: PCMark e Sandra
- Pagina 16 : Consumo, calore ed efficienza
- Pagina 17 : Overclock
- Pagina 18 : Conclusioni
- Pagina 19 : Applicazioni TZ77XE3
- Pagina 20 : Applicazioni Z77 Extreme4
- Pagina 21 : Overclock con ASRock Extreme Tuning
- Pagina 22 : Z77 Extreme4 UEFI
- Pagina 23 : Asus P8Z77-V LX
- Pagina 24 : Applicazioni P8Z77-V LX
- Pagina 25 : Overclock con Asus TurboV
- Pagina 26 : P8Z77-V LX: UEFI
- Pagina 27 : Biostar TZ77XE3
- Pagina 28 : ASRock Z77 Extreme4
- Pagina 29 : Overclock con Biostar Toverclocker
- Pagina 30 : TZ77XE3 UEFI
- Pagina 31 : ECS Z77H2-A2X Deluxe
Indice
- 1 . MSI Z77A-G45, ASRock Z77 Extreme4: Z77 a confronto
- 2 . Overclocking con MSI Control Center
- 3 . Overclocking con Easy Tune6
- 4 . Z77X-D3H: UEFI
- 5 . Intel DZ77SL-50K
- 6 . DZ77SL-50K: applicazioni
- 7 . Overclocking con Intel Extreme Tuning
- 8 . DZ77SL-50K UEFI
- 9 . MSI Z77A-G45
- 10 . Z77A-G45: applicazioni
- 11 . Z77X-D3H: Applicazioni
- 12 . Z77A-G45 UEFI
- 13 . Impostazioni di prova e test di compatibilità
- 14 . Risultati benchmark: 3DMark 11
- 15 . Risultati benchmark: PCMark e Sandra
- 16 . Consumo, calore ed efficienza
- 17 . Overclock
- 18 . Conclusioni
- 19 . Applicazioni TZ77XE3
- 20 . Applicazioni Z77 Extreme4
- 21 . Overclock con ASRock Extreme Tuning
- 22 . Z77 Extreme4 UEFI
- 23 . Asus P8Z77-V LX
- 24 . Applicazioni P8Z77-V LX
- 25 . Overclock con Asus TurboV
- 26 . P8Z77-V LX: UEFI
- 27 . Biostar TZ77XE3
- 28 . ASRock Z77 Extreme4
- 29 . Overclock con Biostar Toverclocker
- 30 . TZ77XE3 UEFI
- 31 . ECS Z77H2-A2X Deluxe