Microsoft SideWinder X8
- Pagina 1 : Nove mouse per videogiocatori a confronto
- Pagina 2 : Razer Imperator, continua
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Razer Orochi, continua
- Pagina 5 : Razer Orochi
- Pagina 6 : SteelSeries Xai Laser, continua
- Pagina 7 : SteelSeries Xai Laser
- Pagina 8 : SteelSeries Kinzu Optical, continua
- Pagina 9 : SteelSeries Kinzu Optical
- Pagina 10 : Alienware Tact X, continua
- Pagina 11 : Alienware Tact X
- Pagina 12 : Logitech G9x
- Pagina 13 : Razer Imperator
- Pagina 14 : Razer Naga, continua
- Pagina 15 : Razer Naga
- Pagina 16 : Microsoft SideWinder X8, continua
- Pagina 17 : Microsoft SideWinder X8
- Pagina 18 : Logitech G500, continua
- Pagina 19 : Logitech G500
- Pagina 20 : Logitech G9x, continua
Microsoft SideWinder X8
Microsoft ha recentemente rinnovato il suo catalogo di hardware da gioco, dopo una pausa relativamente lunga. Tra i prodotti disponibili ci sono anche mouse da gioco senza fili, che cercano l’approvazione sia dei giocatori appassionati che di quelli occasionali. È una sfida rilevante, perché fino ad ora si è sempre ritenuto che i mouse senza fili non siano adatti al gioco, a causa del leggero ritardo (lag) tra movimento e risposta. L’altra sfida, per Microsoft, era produrre mouse da gioco validi, capaci di compensare un passato non proprio glorioso, in questo settore. Il SideWinder X8 è la risposta a questi dubbi?
Microsoft SideWinder X8.
Il SideWinder X8 ricorda il design del Logitech G9x, perché è sottile davanti e bombato nella zona del palmo. Ma le somiglianze finiscono qui. Il G9x è un mouse relativamente tradizionale, mentre il SideWinder X8 ha più l’aspetto di un robot o di uno di quei strani dispositivi che si vedono in serie TV come Battlestar Galactica. I colori dominanti sono il nero e il grigio scuro, tranne che sul fondo, che è grigio argentato.
La rotellina e i pulsanti per i pollici, per esempio, sono argentati, mentre quelli per la regolazione dei DPI lampeggiano in rosso. Il display LED e il laser, similmente, emettono luce rossa, proprio come i Cyloni della serie. Questo mouse, ancora prima di cominciare a usarlo, si fa notare per questa caratteristica unica: ogni funzione e caratteristica è segnalata da un colore o da un elemento luminoso.
Come il G500, sul SideWinder X8 la rotellina fa anche da terzo tasto, e s’inclina per attivare lo scorrimento orizzontale. Il materiale della rotellina ci è piaciuto molto, perché offre una presa sicura da qualsiasi angolazione. Tutte le altre rotelline che abbiamo provato sono progettate per migliorare il movimento di rotazione, e di conseguenza lasciano un po’ a desiderare quando si vuole usare lo scorrimento orizzontale, ma non questa.
Microsoft SideWinder X8.
I tasti per il pollice dell’X8 sono di ottimo livello. A differenza di molti mouse sono collocati alla perfezione rispetto alla posizione di riposo del pollice, verticalmente. Sono facili da raggiungere e usare, e ci si abitua in pochissimo tempo. Questi tasti sono, probabilmente, uno dei miglioramenti più rilevanti degli ultimi anni. Inoltre è una soluzione semplice, e speriamo che anche altri produttori decidano di adottarla nei prodotti futuri.
Oltre ai cinque pulsanti standard, il SideWinder X8 ne ha altri cinque. Tre di questi servono a regolare la sensibilità (Bassa, Media e Alta), e sono facili da usare, anche se non intuitivi quanto quelli del G9x. C’è però un solo profilo disponibile, quindi non potrete selezionare diverse impostazioni, da usare con i vari giochi e contesti.
Microsoft SideWinder X8.
Il pulsante dedicato SideWinder, con le impostazioni predefinite, apre la cartella Giochi di Windows, ma potete impostarlo diversamente, se preferite. Lo trovate appena sotto i pulsanti che regolano la sensibilità , quindi non sarete invogliati ad usarlo spesso. L’ultimo pulsante disponibile aggiuntivo è dedicato alle macro, poco davanti a quelli per i pollici. Non lo abbiamo trovato particolarmente utile.
- Pagina 1 : Nove mouse per videogiocatori a confronto
- Pagina 2 : Razer Imperator, continua
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Razer Orochi, continua
- Pagina 5 : Razer Orochi
- Pagina 6 : SteelSeries Xai Laser, continua
- Pagina 7 : SteelSeries Xai Laser
- Pagina 8 : SteelSeries Kinzu Optical, continua
- Pagina 9 : SteelSeries Kinzu Optical
- Pagina 10 : Alienware Tact X, continua
- Pagina 11 : Alienware Tact X
- Pagina 12 : Logitech G9x
- Pagina 13 : Razer Imperator
- Pagina 14 : Razer Naga, continua
- Pagina 15 : Razer Naga
- Pagina 16 : Microsoft SideWinder X8, continua
- Pagina 17 : Microsoft SideWinder X8
- Pagina 18 : Logitech G500, continua
- Pagina 19 : Logitech G500
- Pagina 20 : Logitech G9x, continua
Indice
- 1 . Nove mouse per videogiocatori a confronto
- 2 . Razer Imperator, continua
- 3 . Conclusioni
- 4 . Razer Orochi, continua
- 5 . Razer Orochi
- 6 . SteelSeries Xai Laser, continua
- 7 . SteelSeries Xai Laser
- 8 . SteelSeries Kinzu Optical, continua
- 9 . SteelSeries Kinzu Optical
- 10 . Alienware Tact X, continua
- 11 . Alienware Tact X
- 12 . Logitech G9x
- 13 . Razer Imperator
- 14 . Razer Naga, continua
- 15 . Razer Naga
- 16 . Microsoft SideWinder X8, continua
- 17 . Microsoft SideWinder X8
- 18 . Logitech G500, continua
- 19 . Logitech G500
- 20 . Logitech G9x, continua