Razer Orochi, continua
- Pagina 1 : Nove mouse per videogiocatori a confronto
- Pagina 2 : Razer Imperator, continua
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Razer Orochi, continua
- Pagina 5 : Razer Orochi
- Pagina 6 : SteelSeries Xai Laser, continua
- Pagina 7 : SteelSeries Xai Laser
- Pagina 8 : SteelSeries Kinzu Optical, continua
- Pagina 9 : SteelSeries Kinzu Optical
- Pagina 10 : Alienware Tact X, continua
- Pagina 11 : Alienware Tact X
- Pagina 12 : Logitech G9x
- Pagina 13 : Razer Imperator
- Pagina 14 : Razer Naga, continua
- Pagina 15 : Razer Naga
- Pagina 16 : Microsoft SideWinder X8, continua
- Pagina 17 : Microsoft SideWinder X8
- Pagina 18 : Logitech G500, continua
- Pagina 19 : Logitech G500
- Pagina 20 : Logitech G9x, continua
Razer Orochi, continua
Le dimensioni del Razer Orochi lo rendono una soluzione perfetta per l’utente mobile. I mouse portatili generici, cioè non progettati per il gioco, non tengono il passo con questo prodotto, che è migliore sia per design sia per caratteristiche. I giocatori lo apprezzeranno, ma non quelli che amano le sfide online per le quali lo svantaggio nel tempo di risposta e nella frequenza di aggiornamento è un limite, anche se non tanto grande da impedirci di consigliare questo prodotto. Giocare da soli con il mouse collegato via Bluetooth, invece, non ha evidenziato nessun tipo di problema: alcuni giocatori potrebbero rendersi conto del leggero riardo, ma diventa davvero rilevante solo online, quando si somma al lag della connessione di rete.
Razer dichiara per l’Orochi un’autonomia di tre mesi. Nei nostri test non abbiamo mai avuto bisogno di cambiare la batteria ma, per quando lo abbiamo usato per diverse ore, non possiamo confermare né smentire il dato ufficiale.
Razer Orochi – Clicca per ingrandire.
In generale il Razer Orochi è un buon acquisto. È un ottimo prodotto per chi si muove molto e ama giocare. Chi gioca sempre a casa, invece, dovrebbe orientarsi su un mouse diverso. Si trova online per circa 70 euro, quindi l’acquisto è giustificato solo se vi muovete davvero molto. Se rientrate nella categoria, tuttavia, l’Orochi è la migliore opzione sul mercato, e non ve ne pentirete.
|
Razer Orochi.
- Pagina 1 : Nove mouse per videogiocatori a confronto
- Pagina 2 : Razer Imperator, continua
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Razer Orochi, continua
- Pagina 5 : Razer Orochi
- Pagina 6 : SteelSeries Xai Laser, continua
- Pagina 7 : SteelSeries Xai Laser
- Pagina 8 : SteelSeries Kinzu Optical, continua
- Pagina 9 : SteelSeries Kinzu Optical
- Pagina 10 : Alienware Tact X, continua
- Pagina 11 : Alienware Tact X
- Pagina 12 : Logitech G9x
- Pagina 13 : Razer Imperator
- Pagina 14 : Razer Naga, continua
- Pagina 15 : Razer Naga
- Pagina 16 : Microsoft SideWinder X8, continua
- Pagina 17 : Microsoft SideWinder X8
- Pagina 18 : Logitech G500, continua
- Pagina 19 : Logitech G500
- Pagina 20 : Logitech G9x, continua
Indice
- 1 . Nove mouse per videogiocatori a confronto
- 2 . Razer Imperator, continua
- 3 . Conclusioni
- 4 . Razer Orochi, continua
- 5 . Razer Orochi
- 6 . SteelSeries Xai Laser, continua
- 7 . SteelSeries Xai Laser
- 8 . SteelSeries Kinzu Optical, continua
- 9 . SteelSeries Kinzu Optical
- 10 . Alienware Tact X, continua
- 11 . Alienware Tact X
- 12 . Logitech G9x
- 13 . Razer Imperator
- 14 . Razer Naga, continua
- 15 . Razer Naga
- 16 . Microsoft SideWinder X8, continua
- 17 . Microsoft SideWinder X8
- 18 . Logitech G500, continua
- 19 . Logitech G500
- 20 . Logitech G9x, continua