Nvidia GeForce GTX 770 lancia la sfida alla Radeon HD 7970 GHz Edition
- Pagina 1 : Nvidia GeForce GTX 770 lancia la sfida alla Radeon HD 7970 GHz Edition
- Pagina 2 : Risultati multi-GPU: Hitman: Absolution
- Pagina 3 : GeForce GTX 770: la scheda di fascia alta ideale?
- Pagina 4 : Palit GTX 770 OC Jetstream
- Pagina 5 : MSI GTX 770 OC Lightning
- Pagina 6 : Gigabyte GTX 770 OC Windforce
- Pagina 7 : Overcloccare tre schede dei partner Nvidia
- Pagina 8 : Temperatura, frequenze e rumorosità
- Pagina 9 : Consumi
- Pagina 10 : OpenCL: doppia precisione
- Pagina 11 : OpenCL: singola precisione
- Pagina 12 : Prestazioni CUDA
- Pagina 13 : DirectX e CAD: prestazioni 2D e 3D
- Pagina 14 : OpenGL: prestazioni 2D e 3D
- Pagina 15 : Risultati multi-GPU: Tomb Raider
- Pagina 16 : Risultati multi-GPU: The Elder Scrolls V: Skyrim
- Pagina 17 : Un piccolo sguardo al business delle schede video
- Pagina 18 : Risultati multi-GPU: Far Cry 3
- Pagina 19 : Risultati multi-GPU: Crysis 3
- Pagina 20 : Risultati multi-GPU: Borderlands 2
- Pagina 21 : Risultati multi-GPU: BioShock Infinite
- Pagina 22 : Risultati multi-GPU: Battlefield 3
- Pagina 23 : Risultati singola scheda: Tomb Raider
- Pagina 24 : Risultati singola scheda: The Elder Scrolls V: Skyrim
- Pagina 25 : Risultati singola scheda: Hitman: Absolution
- Pagina 26 : Risultati singola scheda: Far Cry 3
- Pagina 27 : Risultati singola scheda: Crysis 3
- Pagina 28 : Risultati singola scheda: Borderlands 2
- Pagina 29 : Risultati singola scheda: BioShock Infinite
- Pagina 30 : Risultati singola scheda: Battlefield 3
- Pagina 31 : Configurazione di prova e benchmark
Una GPU vecchia di un anno può ancora stupirci?
L'analisi di una GPU, talvolta, è puramente una questione di punti vista. La recensione della GeForce GTX 780 ne è un esempio: c'è chi l'ha giudicata come una costosissima scheda video da 650 euro, e chi invece ci ha visto una GTX Titan che costa 350 euro in meno. D'altronde se mettete una GTX 780 e una GTX Titan una accanto all'altra, la prima scheda della serie 700 di Nvidia suona come la scelta più ragionevole.
![]() | Nvidia GeForce GTX 770 |
Clicca per ingrandire
Osservandola però dall'altro punto di vista, non si può notare che la Radeon HD 7970 GHz Edition costi 200 euro in meno, ha un bundle da circa 150 euro e offre prestazioni non troppo lontane dalla GTX 780. In chiusura di quella recensione vi avevamo però consigliato di aspettare una settimana ed eccoci finalmente alla seconda nata della serie 700: la GeForce GTX 770.
Basata sullo stesso GK104 introdotto più di un anno fa, questa scheda si presenta come un'avversaria dichiarata della Radeon HD 7970 GHz Edition. Ci aspettiamo che Nvidia sia un po' più aggressiva sul fronte del prezzo, dato che la GTX 680 costa di più della veloce soluzione di AMD, e non rappresenta un acquisto oculato se non per approntare una configurazione multi-GPU.
Clicca per ingrandire
Una più veloce e meno costosa GeForce GTX 770 potrebbe imporsi con relativa facilità, ma siamo comunque curiosi di saggiarne il potenziale in SLI. Abbiamo già visto le capacità di due GPU GK104 che lavorano insieme e come una GTX 690 sia più veloce della GTX Titan. Quindi un paio di GTX 770 a 400 euro al pezzo (329 euro IVA esclusa, secondo Nvidia – qui trovate le prime schede in vendita) potrebbe essere anche una soluzione per giocare a 2560×1440 o 5760×1080 pixel – e spendendo decisamente meno della GTX Titan.
GK104 rivive nella GeForce GTX 770
Nvidia ha avuto del margine per ottimizzare e modificare GK110 per creare GeForce GTX Titan, 780 e qualsiasi altra cosa l'azienda ha in cantiere, dato che i prodotti sono basati su una GPU da 7.1 miliardi di transistor che è castrata, con 12 o 14 SMX attivi rispetto ai 15 che una GPU totalmente funzionante possiede.
Il chip GK104, cuore della GeForce GTX 680, era però già al massimo delle proprie possibilità. La GPU ospita quattro Graphics Processing Clusters, ognuno con due SMX completamente attivi. In che modo Nvidia è quindi riuscita a costruire una GTX 770 basandosi sullo stesso chip di silicio? Seguendo due strade. Il primo è stato quello di aumentare la frequenza del core grafico.
La frequenza di base è 1046 – rispetto ai 1006 MHz della GTX 680 – e quella in GPU Boost è 1085 MHz – più alta dei 1058 MHz della GTX 680. La seconda è stata offrire più bandwidth di memoria tramite lo stesso bus a 256 bit. La GeForce GTX 680 aveva 2 o 4 GB di memoria GDDR5 a 1052 MHz. La GeForce GTX 770 è disponibile con la stesse quantità di memoria in grado di lavorare a 1752 MHz, o 7 Gb/s.
La GPU da 3,54 miliardi di transistor ha otto blocchi SMX, ognuno con 192 CUDA Core e 16 unità texture. Avete quindi 1536 CUDA core e 128 unità texture. Quattro partizioni ROP sono in grado di offrire otto pixel integer a 32 bit per clock, per un totale di 32. Un quartetto d'interfacce di memoria a 64 bit forma un bus aggregato a 256 bit.
GeForce GTX 770: geni di razza
Le ultime tre schede presentate da Nvidia sono caratterizzate dal design più aggressivo che l'azienda sia mai riuscita a realizzare finora: cover del dissipatore in alluminio, finestra in policarbonato con vista dell'heatsink e logo GeForce retroilluminato controllabile mediate una API che Nvidia ha reso disponibile ai partner. Esteticamente la GeForce GTX 770 è simile alla GTX 780, che a sua volta è simile alla GTX Titan.
Quando considerate che Nvidia indica per la GeForce GTX 770 un TDP di 230 W (20 W in meno di GTX Titan e GTX 780), questa soluzione di raffreddamento sembra sovradimensionata per la scheda e questo potrebbe far felici gli overclocker.
Malgrado il TDP inferiore, avete ancora due connettori ausiliari – a otto e sei pin – di cui tener conto; Nvidia raccomanda di usare un alimentatore da almeno 600 watt. Le uscite del display non sono cambiate. La GeForce GTX 770 pilota fino a quattro schermi contemporaneamente attraverso due porte dual-link DVI, un HDMI e una DisplayPort.
- Pagina 1 : Nvidia GeForce GTX 770 lancia la sfida alla Radeon HD 7970 GHz Edition
- Pagina 2 : Risultati multi-GPU: Hitman: Absolution
- Pagina 3 : GeForce GTX 770: la scheda di fascia alta ideale?
- Pagina 4 : Palit GTX 770 OC Jetstream
- Pagina 5 : MSI GTX 770 OC Lightning
- Pagina 6 : Gigabyte GTX 770 OC Windforce
- Pagina 7 : Overcloccare tre schede dei partner Nvidia
- Pagina 8 : Temperatura, frequenze e rumorosità
- Pagina 9 : Consumi
- Pagina 10 : OpenCL: doppia precisione
- Pagina 11 : OpenCL: singola precisione
- Pagina 12 : Prestazioni CUDA
- Pagina 13 : DirectX e CAD: prestazioni 2D e 3D
- Pagina 14 : OpenGL: prestazioni 2D e 3D
- Pagina 15 : Risultati multi-GPU: Tomb Raider
- Pagina 16 : Risultati multi-GPU: The Elder Scrolls V: Skyrim
- Pagina 17 : Un piccolo sguardo al business delle schede video
- Pagina 18 : Risultati multi-GPU: Far Cry 3
- Pagina 19 : Risultati multi-GPU: Crysis 3
- Pagina 20 : Risultati multi-GPU: Borderlands 2
- Pagina 21 : Risultati multi-GPU: BioShock Infinite
- Pagina 22 : Risultati multi-GPU: Battlefield 3
- Pagina 23 : Risultati singola scheda: Tomb Raider
- Pagina 24 : Risultati singola scheda: The Elder Scrolls V: Skyrim
- Pagina 25 : Risultati singola scheda: Hitman: Absolution
- Pagina 26 : Risultati singola scheda: Far Cry 3
- Pagina 27 : Risultati singola scheda: Crysis 3
- Pagina 28 : Risultati singola scheda: Borderlands 2
- Pagina 29 : Risultati singola scheda: BioShock Infinite
- Pagina 30 : Risultati singola scheda: Battlefield 3
- Pagina 31 : Configurazione di prova e benchmark
Indice
- 1 . Nvidia GeForce GTX 770 lancia la sfida alla Radeon HD 7970 GHz Edition
- 2 . Risultati multi-GPU: Hitman: Absolution
- 3 . GeForce GTX 770: la scheda di fascia alta ideale?
- 4 . Palit GTX 770 OC Jetstream
- 5 . MSI GTX 770 OC Lightning
- 6 . Gigabyte GTX 770 OC Windforce
- 7 . Overcloccare tre schede dei partner Nvidia
- 8 . Temperatura, frequenze e rumorosità
- 9 . Consumi
- 10 . OpenCL: doppia precisione
- 11 . OpenCL: singola precisione
- 12 . Prestazioni CUDA
- 13 . DirectX e CAD: prestazioni 2D e 3D
- 14 . OpenGL: prestazioni 2D e 3D
- 15 . Risultati multi-GPU: Tomb Raider
- 16 . Risultati multi-GPU: The Elder Scrolls V: Skyrim
- 17 . Un piccolo sguardo al business delle schede video
- 18 . Risultati multi-GPU: Far Cry 3
- 19 . Risultati multi-GPU: Crysis 3
- 20 . Risultati multi-GPU: Borderlands 2
- 21 . Risultati multi-GPU: BioShock Infinite
- 22 . Risultati multi-GPU: Battlefield 3
- 23 . Risultati singola scheda: Tomb Raider
- 24 . Risultati singola scheda: The Elder Scrolls V: Skyrim
- 25 . Risultati singola scheda: Hitman: Absolution
- 26 . Risultati singola scheda: Far Cry 3
- 27 . Risultati singola scheda: Crysis 3
- 28 . Risultati singola scheda: Borderlands 2
- 29 . Risultati singola scheda: BioShock Infinite
- 30 . Risultati singola scheda: Battlefield 3
- 31 . Configurazione di prova e benchmark