Temperatura, frequenze e rumorosità
- Pagina 1 : Nvidia GeForce GTX 770 lancia la sfida alla Radeon HD 7970 GHz Edition
- Pagina 2 : Risultati multi-GPU: Hitman: Absolution
- Pagina 3 : GeForce GTX 770: la scheda di fascia alta ideale?
- Pagina 4 : Palit GTX 770 OC Jetstream
- Pagina 5 : MSI GTX 770 OC Lightning
- Pagina 6 : Gigabyte GTX 770 OC Windforce
- Pagina 7 : Overcloccare tre schede dei partner Nvidia
- Pagina 8 : Temperatura, frequenze e rumorosità
- Pagina 9 : Consumi
- Pagina 10 : OpenCL: doppia precisione
- Pagina 11 : OpenCL: singola precisione
- Pagina 12 : Prestazioni CUDA
- Pagina 13 : DirectX e CAD: prestazioni 2D e 3D
- Pagina 14 : OpenGL: prestazioni 2D e 3D
- Pagina 15 : Risultati multi-GPU: Tomb Raider
- Pagina 16 : Risultati multi-GPU: The Elder Scrolls V: Skyrim
- Pagina 17 : Un piccolo sguardo al business delle schede video
- Pagina 18 : Risultati multi-GPU: Far Cry 3
- Pagina 19 : Risultati multi-GPU: Crysis 3
- Pagina 20 : Risultati multi-GPU: Borderlands 2
- Pagina 21 : Risultati multi-GPU: BioShock Infinite
- Pagina 22 : Risultati multi-GPU: Battlefield 3
- Pagina 23 : Risultati singola scheda: Tomb Raider
- Pagina 24 : Risultati singola scheda: The Elder Scrolls V: Skyrim
- Pagina 25 : Risultati singola scheda: Hitman: Absolution
- Pagina 26 : Risultati singola scheda: Far Cry 3
- Pagina 27 : Risultati singola scheda: Crysis 3
- Pagina 28 : Risultati singola scheda: Borderlands 2
- Pagina 29 : Risultati singola scheda: BioShock Infinite
- Pagina 30 : Risultati singola scheda: Battlefield 3
- Pagina 31 : Configurazione di prova e benchmark
Temperatura, frequenze e rumorosità
Curve di funzionamento delle ventole
La principale variabile che impatta sul raffreddamento e, per estensione, sulle prestazioni di gioco, è la velocità della ventola. Per rendere le cose un pochino più complicate, abbiamo schede con una, due o tre ventole di varie dimensioni.
Le tre ventole assiali sulla Gigabyte GeForce GTX 770 OC e la ventola centrifugale della soluzione di riferimento girano più rapidamente sotto carico, mentre la MSI GeForce GTX 770 OC Lightning e la Palit GTX 770 OC Jetstream richiedono velocità delle ventole sorprendentemente basse.
Temperatura risultanti
Vediamo ora come si comportano le schede usando le rispettive curve di funzionamento delle ventole e se riescono a mantenere le GPU sotto il target di temperatura di 79°C, permettendo al GPU Boost di rimanere attivo il più a lungo e costantemente possibile.
Grazie alle grandi pale che compongono le sue ventole, la GTX 770 OC Lightning di MSI non solo mostra la velocità più bassa per quanto riguarda la rotazione delle ventole, ma offre anche il minor livello di rumorosità e la minore temperatura.
La Palit Jetstream, invece, potrebbe probabilmente essere più fresca se fosse consentito alla ventola di girare un pochino più velocemente in cambio di un leggero aumento della rumorosità. Questo è l'approccio di Gigabyte, e le sue schede raggiungono un miglior raffreddamento con ventole che ruotano molto più rapidamente. Come impatta tutto questo sulla rumorosità? Vediamo.
Rumorosità a confronto
Abbiamo misurato la rumorosità in una camera semi-anecoica con le schede impegnate nel nostro solito loop di benchmark. Le misure sono state prese a distanza di 50 centimetri perpendicolarmente al centro della scheda, una volta che questa ha raggiunto una temperatura costante.
La MSI GeForce GTX 770 OC Lightning ha la migliore soluzione di raffreddamento in questo round-up, e di gran lunga. Inoltre, le alette del dissipatore sono orientate orizzontalmente, permettendo al flusso d'aria calda di uscire dal retro della scheda, consentendo che circa la metà dell'aria calda sia espulsa dal retro del case.
Frequenze effettivi durante il gaming
È la soluzione di raffreddamento a determinare se la GPU della scheda rimane sotto il target termico e può effettivamente raggiungere e mantenere la frequenza in GPU Boost. Vediamo quindi come le temperature sotto carico influenzino le frequenze "Boost".
La prima cosa che notiamo è che il tentativo di Nvidia di fare una scheda di riferimento il più fresca possibile paga pegno nella nostra sequenza di test. Non appena la scheda raggiunge la propria soglia termica, la GPU entra in throttle e la sua frequenza sale e scende. Tutti e tre i produttori usano soluzioni di raffreddamento molto più efficaci, permettendo alle loro schede non solo di raggiungere frequenze in GPU Boost più alte, ma anche mantenerle più a lungo.
La minore frequenza in GPU Boost di MSI non è un problema, ma piuttosto il risultato dell'overclock di fabbrica leggermente conservativo scelto dall'azienda taiwanese. Poiché è anche la scheda con il miglior potenziale di raffreddamento, dovrebbe anche offrire il margine di overclock maggiore.
- Pagina 1 : Nvidia GeForce GTX 770 lancia la sfida alla Radeon HD 7970 GHz Edition
- Pagina 2 : Risultati multi-GPU: Hitman: Absolution
- Pagina 3 : GeForce GTX 770: la scheda di fascia alta ideale?
- Pagina 4 : Palit GTX 770 OC Jetstream
- Pagina 5 : MSI GTX 770 OC Lightning
- Pagina 6 : Gigabyte GTX 770 OC Windforce
- Pagina 7 : Overcloccare tre schede dei partner Nvidia
- Pagina 8 : Temperatura, frequenze e rumorosità
- Pagina 9 : Consumi
- Pagina 10 : OpenCL: doppia precisione
- Pagina 11 : OpenCL: singola precisione
- Pagina 12 : Prestazioni CUDA
- Pagina 13 : DirectX e CAD: prestazioni 2D e 3D
- Pagina 14 : OpenGL: prestazioni 2D e 3D
- Pagina 15 : Risultati multi-GPU: Tomb Raider
- Pagina 16 : Risultati multi-GPU: The Elder Scrolls V: Skyrim
- Pagina 17 : Un piccolo sguardo al business delle schede video
- Pagina 18 : Risultati multi-GPU: Far Cry 3
- Pagina 19 : Risultati multi-GPU: Crysis 3
- Pagina 20 : Risultati multi-GPU: Borderlands 2
- Pagina 21 : Risultati multi-GPU: BioShock Infinite
- Pagina 22 : Risultati multi-GPU: Battlefield 3
- Pagina 23 : Risultati singola scheda: Tomb Raider
- Pagina 24 : Risultati singola scheda: The Elder Scrolls V: Skyrim
- Pagina 25 : Risultati singola scheda: Hitman: Absolution
- Pagina 26 : Risultati singola scheda: Far Cry 3
- Pagina 27 : Risultati singola scheda: Crysis 3
- Pagina 28 : Risultati singola scheda: Borderlands 2
- Pagina 29 : Risultati singola scheda: BioShock Infinite
- Pagina 30 : Risultati singola scheda: Battlefield 3
- Pagina 31 : Configurazione di prova e benchmark
Indice
- 1 . Nvidia GeForce GTX 770 lancia la sfida alla Radeon HD 7970 GHz Edition
- 2 . Risultati multi-GPU: Hitman: Absolution
- 3 . GeForce GTX 770: la scheda di fascia alta ideale?
- 4 . Palit GTX 770 OC Jetstream
- 5 . MSI GTX 770 OC Lightning
- 6 . Gigabyte GTX 770 OC Windforce
- 7 . Overcloccare tre schede dei partner Nvidia
- 8 . Temperatura, frequenze e rumorosità
- 9 . Consumi
- 10 . OpenCL: doppia precisione
- 11 . OpenCL: singola precisione
- 12 . Prestazioni CUDA
- 13 . DirectX e CAD: prestazioni 2D e 3D
- 14 . OpenGL: prestazioni 2D e 3D
- 15 . Risultati multi-GPU: Tomb Raider
- 16 . Risultati multi-GPU: The Elder Scrolls V: Skyrim
- 17 . Un piccolo sguardo al business delle schede video
- 18 . Risultati multi-GPU: Far Cry 3
- 19 . Risultati multi-GPU: Crysis 3
- 20 . Risultati multi-GPU: Borderlands 2
- 21 . Risultati multi-GPU: BioShock Infinite
- 22 . Risultati multi-GPU: Battlefield 3
- 23 . Risultati singola scheda: Tomb Raider
- 24 . Risultati singola scheda: The Elder Scrolls V: Skyrim
- 25 . Risultati singola scheda: Hitman: Absolution
- 26 . Risultati singola scheda: Far Cry 3
- 27 . Risultati singola scheda: Crysis 3
- 28 . Risultati singola scheda: Borderlands 2
- 29 . Risultati singola scheda: BioShock Infinite
- 30 . Risultati singola scheda: Battlefield 3
- 31 . Configurazione di prova e benchmark