Un piccolo sguardo al business delle schede video
- Pagina 1 : Nvidia GeForce GTX 770 lancia la sfida alla Radeon HD 7970 GHz Edition
- Pagina 2 : Risultati multi-GPU: Hitman: Absolution
- Pagina 3 : GeForce GTX 770: la scheda di fascia alta ideale?
- Pagina 4 : Palit GTX 770 OC Jetstream
- Pagina 5 : MSI GTX 770 OC Lightning
- Pagina 6 : Gigabyte GTX 770 OC Windforce
- Pagina 7 : Overcloccare tre schede dei partner Nvidia
- Pagina 8 : Temperatura, frequenze e rumorosità
- Pagina 9 : Consumi
- Pagina 10 : OpenCL: doppia precisione
- Pagina 11 : OpenCL: singola precisione
- Pagina 12 : Prestazioni CUDA
- Pagina 13 : DirectX e CAD: prestazioni 2D e 3D
- Pagina 14 : OpenGL: prestazioni 2D e 3D
- Pagina 15 : Risultati multi-GPU: Tomb Raider
- Pagina 16 : Risultati multi-GPU: The Elder Scrolls V: Skyrim
- Pagina 17 : Un piccolo sguardo al business delle schede video
- Pagina 18 : Risultati multi-GPU: Far Cry 3
- Pagina 19 : Risultati multi-GPU: Crysis 3
- Pagina 20 : Risultati multi-GPU: Borderlands 2
- Pagina 21 : Risultati multi-GPU: BioShock Infinite
- Pagina 22 : Risultati multi-GPU: Battlefield 3
- Pagina 23 : Risultati singola scheda: Tomb Raider
- Pagina 24 : Risultati singola scheda: The Elder Scrolls V: Skyrim
- Pagina 25 : Risultati singola scheda: Hitman: Absolution
- Pagina 26 : Risultati singola scheda: Far Cry 3
- Pagina 27 : Risultati singola scheda: Crysis 3
- Pagina 28 : Risultati singola scheda: Borderlands 2
- Pagina 29 : Risultati singola scheda: BioShock Infinite
- Pagina 30 : Risultati singola scheda: Battlefield 3
- Pagina 31 : Configurazione di prova e benchmark
Un piccolo sguardo al business delle schede video
Le GTX 770 in nostro possesso hanno lo stesso design della GeForce GTX 780 e della GTX Titan e la recensione di oggi è rappresentativa di altre GTX 770 fondate sulla quella configurazione. In arrivo vi sono però anche diverse soluzioni personalizzate. Come potete immaginare un dissipatore a camera di vapore, una cover in alluminio, una finestra in plexiglass e il logo retroilluminato sono costosi – abbiamo sentito che la soluzione di raffreddamento, da sola, costa tra 40/50 euro. I partner di Nvidia non vedono l'ora quindi di aumentare i propri margini, usando dissipatori realizzati in casa e presentare qualche soluzione overcloccata, per differenziare il proprio prodotto dagli altri.
Gigabyte ci ha inviato la GV-N770OC-2GD, una scheda dotata della soluzione di raffreddamento WindForce 3X, pensata per sopportare soluzioni con TDP fino a 450 watt. Il design proposto da Gigabyte è completamente diverso da quello di Nvidia, quasi in ogni parte. È aperto, quindi il calore sarà disperso nel vostro chassis. Inoltre, adotta tre ventole assiali piuttosto che una soluzione centrifugale.
Infine, due grandi heatsink affiancati sono connessi con un paio di heatpipe da 8 mm e quattro da 6 mm. La scheda adotta una circuiteria di alimentazione a otto fasi, mentre il design di riferimento Nvidia è a cinque fasi. Gigabyte vende questo modello con un core a 1137 MHz (più dei 1046 MHz impostati da Nvidia) che arriva in GPU Boost a 1189 MHz (da 1085 MHz). La frequenza della memoria non cambia, ma siamo già davanti a una frequenza record per una scheda video.
Non siamo certo fan dei dissipatori che spingono aria calda nel case, ma la soluzione di Gigabyte è molto silenziosa anche sotto carico pur avendo frequenze maggiori rispetto a quelle di riferimento. Uno chassis configurato correttamente non dovrebbe avere troppi problemi nel gestire questa soluzione, mentre due in SLI potrebbero rappresentare una sfida maggiore. Entreremo maggiormente nei dettagli nel corso dell'articolo, testando la scheda insieme ad altre soluzioni con dissipatori personalizzati per verificare lo scaling del GPU Boost, le temperature, la rumorosità e le prestazioni 3D.
- Pagina 1 : Nvidia GeForce GTX 770 lancia la sfida alla Radeon HD 7970 GHz Edition
- Pagina 2 : Risultati multi-GPU: Hitman: Absolution
- Pagina 3 : GeForce GTX 770: la scheda di fascia alta ideale?
- Pagina 4 : Palit GTX 770 OC Jetstream
- Pagina 5 : MSI GTX 770 OC Lightning
- Pagina 6 : Gigabyte GTX 770 OC Windforce
- Pagina 7 : Overcloccare tre schede dei partner Nvidia
- Pagina 8 : Temperatura, frequenze e rumorosità
- Pagina 9 : Consumi
- Pagina 10 : OpenCL: doppia precisione
- Pagina 11 : OpenCL: singola precisione
- Pagina 12 : Prestazioni CUDA
- Pagina 13 : DirectX e CAD: prestazioni 2D e 3D
- Pagina 14 : OpenGL: prestazioni 2D e 3D
- Pagina 15 : Risultati multi-GPU: Tomb Raider
- Pagina 16 : Risultati multi-GPU: The Elder Scrolls V: Skyrim
- Pagina 17 : Un piccolo sguardo al business delle schede video
- Pagina 18 : Risultati multi-GPU: Far Cry 3
- Pagina 19 : Risultati multi-GPU: Crysis 3
- Pagina 20 : Risultati multi-GPU: Borderlands 2
- Pagina 21 : Risultati multi-GPU: BioShock Infinite
- Pagina 22 : Risultati multi-GPU: Battlefield 3
- Pagina 23 : Risultati singola scheda: Tomb Raider
- Pagina 24 : Risultati singola scheda: The Elder Scrolls V: Skyrim
- Pagina 25 : Risultati singola scheda: Hitman: Absolution
- Pagina 26 : Risultati singola scheda: Far Cry 3
- Pagina 27 : Risultati singola scheda: Crysis 3
- Pagina 28 : Risultati singola scheda: Borderlands 2
- Pagina 29 : Risultati singola scheda: BioShock Infinite
- Pagina 30 : Risultati singola scheda: Battlefield 3
- Pagina 31 : Configurazione di prova e benchmark
Indice
- 1 . Nvidia GeForce GTX 770 lancia la sfida alla Radeon HD 7970 GHz Edition
- 2 . Risultati multi-GPU: Hitman: Absolution
- 3 . GeForce GTX 770: la scheda di fascia alta ideale?
- 4 . Palit GTX 770 OC Jetstream
- 5 . MSI GTX 770 OC Lightning
- 6 . Gigabyte GTX 770 OC Windforce
- 7 . Overcloccare tre schede dei partner Nvidia
- 8 . Temperatura, frequenze e rumorosità
- 9 . Consumi
- 10 . OpenCL: doppia precisione
- 11 . OpenCL: singola precisione
- 12 . Prestazioni CUDA
- 13 . DirectX e CAD: prestazioni 2D e 3D
- 14 . OpenGL: prestazioni 2D e 3D
- 15 . Risultati multi-GPU: Tomb Raider
- 16 . Risultati multi-GPU: The Elder Scrolls V: Skyrim
- 17 . Un piccolo sguardo al business delle schede video
- 18 . Risultati multi-GPU: Far Cry 3
- 19 . Risultati multi-GPU: Crysis 3
- 20 . Risultati multi-GPU: Borderlands 2
- 21 . Risultati multi-GPU: BioShock Infinite
- 22 . Risultati multi-GPU: Battlefield 3
- 23 . Risultati singola scheda: Tomb Raider
- 24 . Risultati singola scheda: The Elder Scrolls V: Skyrim
- 25 . Risultati singola scheda: Hitman: Absolution
- 26 . Risultati singola scheda: Far Cry 3
- 27 . Risultati singola scheda: Crysis 3
- 28 . Risultati singola scheda: Borderlands 2
- 29 . Risultati singola scheda: BioShock Infinite
- 30 . Risultati singola scheda: Battlefield 3
- 31 . Configurazione di prova e benchmark