Qualità dell’immagine
- Pagina 1 : NVIDIA mette in campo le sue (nuove) schede video
- Pagina 2 : X2 Rolling Demo
- Pagina 3 : Unreal Tournament 2003
- Pagina 4 : pagina n.25
- Pagina 5 : pagina n.26
- Pagina 6 : pagina n.27
- Pagina 7 : Wolfenstein: Enemy Territory
- Pagina 8 : pagina n.29
- Pagina 9 : Aquamark 3
- Pagina 10 : pagina n.31
- Pagina 11 : Tomb Raider – Angel Of Darkness
- Pagina 12 : Halo – Combat Evolved
- Pagina 13 : Configurazione di prova
- Pagina 14 : pagina n.35
- Pagina 15 : C&C Generals Demo
- Pagina 16 : pagina n.37
- Pagina 17 : Warcraft III – The Frozen Throne
- Pagina 18 : pagina n.39
- Pagina 19 : Freelancer Demo
- Pagina 20 : MS Flight Simulator 2004
- Pagina 21 : Battlefield 1942 – Secret Weapons of WWII
- Pagina 22 : Impressioni sui Benchmark
- Pagina 23 : Conclusioni
- Pagina 24 : NVIDIA ForceWare v52.16
- Pagina 25 : pagina n.3
- Pagina 26 : pagina n.4
- Pagina 27 : La FX 5950 confrontata con le altre schede
- Pagina 28 : Una nuova offerta per il settore Mainstream: la GeForce FX 5700 Ultra
- Pagina 29 : pagina n.7
- Pagina 30 : pagina n.8
- Pagina 31 : pagina n.9
Per avere una migliore impressione della qualità d’immagine
con questi driver, abbiamo condotto un lungo test con FSAA e filtro anisotropico.
Inoltre abbiamo dato un’occhiata ravvicinata alla qualità dell’immagine
nei giochi "Tomb Raider: Angel of Darkness" e "Halo – Combato
Envolved". Gli screenshot sono stati presi con i driver NVIDIA 52.16 e
con gli ATi Catalyst 3.8. La qualità del filtro anisotropico è
sempre stata settata al massimo livello.
FSAA (Full Scene Anti-Aliasing)
Cliccare per un’immagine PNG non
compressa!
L’immagine sopra mostra delle sbarre di una torretta difensiva
in AquaMark 3 ad un ingrandimento di 200%. ATi produce un’immagine visibilmente
meno frastagliata.
Cliccare per un’immagine PNG non
compressa!
Ati ancora una volta ha un risultato migliore.
Sembra che ATi gestisca meglio il FSAA. Grazie alla sua tecnica
"rotate grid", i driver possono riprodurre oggetti verticali e orizzontali
in modo migliore rispetto NVIDIA. Con altre angolazioni, la differenza è
minore.
- Pagina 1 : NVIDIA mette in campo le sue (nuove) schede video
- Pagina 2 : X2 Rolling Demo
- Pagina 3 : Unreal Tournament 2003
- Pagina 4 : pagina n.25
- Pagina 5 : pagina n.26
- Pagina 6 : pagina n.27
- Pagina 7 : Wolfenstein: Enemy Territory
- Pagina 8 : pagina n.29
- Pagina 9 : Aquamark 3
- Pagina 10 : pagina n.31
- Pagina 11 : Tomb Raider – Angel Of Darkness
- Pagina 12 : Halo – Combat Evolved
- Pagina 13 : Configurazione di prova
- Pagina 14 : pagina n.35
- Pagina 15 : C&C Generals Demo
- Pagina 16 : pagina n.37
- Pagina 17 : Warcraft III – The Frozen Throne
- Pagina 18 : pagina n.39
- Pagina 19 : Freelancer Demo
- Pagina 20 : MS Flight Simulator 2004
- Pagina 21 : Battlefield 1942 – Secret Weapons of WWII
- Pagina 22 : Impressioni sui Benchmark
- Pagina 23 : Conclusioni
- Pagina 24 : NVIDIA ForceWare v52.16
- Pagina 25 : pagina n.3
- Pagina 26 : pagina n.4
- Pagina 27 : La FX 5950 confrontata con le altre schede
- Pagina 28 : Una nuova offerta per il settore Mainstream: la GeForce FX 5700 Ultra
- Pagina 29 : pagina n.7
- Pagina 30 : pagina n.8
- Pagina 31 : pagina n.9
Indice
- 1 . NVIDIA mette in campo le sue (nuove) schede video
- 2 . X2 Rolling Demo
- 3 . Unreal Tournament 2003
- 4 . pagina n.25
- 5 . pagina n.26
- 6 . pagina n.27
- 7 . Wolfenstein: Enemy Territory
- 8 . pagina n.29
- 9 . Aquamark 3
- 10 . pagina n.31
- 11 . Tomb Raider – Angel Of Darkness
- 12 . Halo – Combat Evolved
- 13 . Configurazione di prova
- 14 . pagina n.35
- 15 . C&C Generals Demo
- 16 . pagina n.37
- 17 . Warcraft III – The Frozen Throne
- 18 . pagina n.39
- 19 . Freelancer Demo
- 20 . MS Flight Simulator 2004
- 21 . Battlefield 1942 – Secret Weapons of WWII
- 22 . Impressioni sui Benchmark
- 23 . Conclusioni
- 24 . NVIDIA ForceWare v52.16
- 25 . pagina n.3
- 26 . pagina n.4
- 27 . La FX 5950 confrontata con le altre schede
- 28 . Una nuova offerta per il settore Mainstream: la GeForce FX 5700 Ultra
- 29 . pagina n.7
- 30 . pagina n.8
- 31 . pagina n.9