Nvidia Quadro 5000: primo sguardo
- Pagina 1 : Nvidia Quadro 5000 Vs. ATI FirePro V8800, guerra tra workstation
- Pagina 2 : Confronti e Applicazioni
- Pagina 3 : Nvidia Quadro 5000: primo sguardo
- Pagina 4 : Nvidia Quadro 5000: caratteristiche, connettori e driver
- Pagina 5 : ATI FirePro V8800: primo sguardo
- Pagina 6 : ATI FirePro V8800: caratteristiche, connettori e driver
- Pagina 7 : Non solo grafica
- Pagina 8 : Configurazione di prova
- Pagina 9 : Risultati benchmark: SPECapc Autodesk 3D Studio Max 9 1.2
- Pagina 10 : Risultati benchmark: SPECapc Autodesk Maya 2009
- Pagina 11 : Risultati benchmark: SPECapc Newtek LightWave 9.6
- Pagina 12 : Benchmark Results: SPECviewperf 11
- Pagina 13 : Conclusioni
Nvidia Quadro 5000: primo sguardo
Nvidia ha accorciato il nome delle proprie schede video professionali Quadro FX, rimuovendo il suffisso FX, che molti associavano agli “effetti speciali”. AMD ha fatto una mossa simile l’anno scorso, rinominando la linea FireGL in FirePro; in questo caso il nuovo suffisso rimanda con più immediatezza alla natura delle schede, mentre quello precedente faceva pensare al linguaggio grafico OpenGL.
La Quadro 5000 è considerata la portabandiera “segreta” della famiglia Quadro. C’è anche la Quadro 6000 che è equivalente alla GeForce GTX 480, solo con molta memoria in più. Il modello di punta tuttavia è rivolto a un pubblico molto ristretto, sia per via del prezzo elevato sia per il fatto che esistono poche applicazioni capaci di sfruttarla la massimo. Abbiamo visto la stessa cosa con la precedente generazione Quadro FX 4800 e FX 5800.
Sotto al dissipatore troviamo una GPU GF100 con 352 shader attivi. Si tratta dello stesso numero che potete trovare sull’equivalente desktop GeForce GTX 465, anche se questa scheda è leggermente più grossa e lenta. Dopotutto la Quadro 5000 ha il doppio della memoria rispetto alla GTX 465, ma lavora a frequenze inferiori. La seguente tabella vi presenta un confronto tra le due schede:
Caratteristiche | Quadro 5000 | GeForce GTX 465 |
---|---|---|
Chip | GF100 / Fermi | GF100 / Fermi |
Memoria | 2560 MB | 1024 MB |
Frequenza Clock Core | 513 MHz | 607 MHz |
Frequenza Clock Shader | 1026 MHz | 1215 MHz |
Frequenza Clock Memoria | 1500 MHz | 1600 MHz |
In tutto, Nvidia ha presentato 7 prodotti per il mercato workstation e server.
Sistema di visualizzazione scalabile:
– Quadro Plex 7000, 12 GB di memoria, 896 CUDA core
Desktop workstation:
– Quadro 6000, 6 GB GDDR5, 448 CUDA core
– Quadro 5000, 2.5 GB GDDR5, 352 CUDA core
– Quadro 4000, 2 GB GDDR5, 256 CUDA core
– Quadro 2000, 1 GB GDDR5, 192 CUDA Core
– Quadro 600, 1 GB GDDR3, 96 CUDA Core
Mobile workstation:
– Quadro 5000M, 2 GB GDDR5, 320 CUDA core
- Pagina 1 : Nvidia Quadro 5000 Vs. ATI FirePro V8800, guerra tra workstation
- Pagina 2 : Confronti e Applicazioni
- Pagina 3 : Nvidia Quadro 5000: primo sguardo
- Pagina 4 : Nvidia Quadro 5000: caratteristiche, connettori e driver
- Pagina 5 : ATI FirePro V8800: primo sguardo
- Pagina 6 : ATI FirePro V8800: caratteristiche, connettori e driver
- Pagina 7 : Non solo grafica
- Pagina 8 : Configurazione di prova
- Pagina 9 : Risultati benchmark: SPECapc Autodesk 3D Studio Max 9 1.2
- Pagina 10 : Risultati benchmark: SPECapc Autodesk Maya 2009
- Pagina 11 : Risultati benchmark: SPECapc Newtek LightWave 9.6
- Pagina 12 : Benchmark Results: SPECviewperf 11
- Pagina 13 : Conclusioni
Indice
- 1 . Nvidia Quadro 5000 Vs. ATI FirePro V8800, guerra tra workstation
- 2 . Confronti e Applicazioni
- 3 . Nvidia Quadro 5000: primo sguardo
- 4 . Nvidia Quadro 5000: caratteristiche, connettori e driver
- 5 . ATI FirePro V8800: primo sguardo
- 6 . ATI FirePro V8800: caratteristiche, connettori e driver
- 7 . Non solo grafica
- 8 . Configurazione di prova
- 9 . Risultati benchmark: SPECapc Autodesk 3D Studio Max 9 1.2
- 10 . Risultati benchmark: SPECapc Autodesk Maya 2009
- 11 . Risultati benchmark: SPECapc Newtek LightWave 9.6
- 12 . Benchmark Results: SPECviewperf 11
- 13 . Conclusioni