logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Schede Grafiche

Micro-stuttering: è reale?

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Schede Grafiche

Micro-stuttering: è reale?

di Tom's Hardware martedì 12 Maggio 2015 13:32
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • GeForce
  • Schede Grafiche
Pagina 8: Micro-stuttering: è reale?
  • Pagina 1 : Nvidia SLI nel 2015: tutto quello che devi sapere
  • Pagina 2 : Che cosa vi serve e come funziona lo SLI
  • Pagina 3 : Configurazione di prova
  • Pagina 4 : Scaling SLI nei benchmark sintetici
  • Pagina 5 : Scaling SLI nei giochi
  • Pagina 6 : Di quante linee PCI Express avete bisogno?
  • Pagina 7 : Limitazioni driver e modalità SLI-AA
  • Pagina 8 : Micro-stuttering: è reale?
  • Pagina 9 : Assenza di supporto e artefatti dell’immagine
  • Pagina 10 : Overclock in SLI
  • Pagina 11 : SLI e realtà virtuale
  • Pagina 12 : Un grande momento per lo SLI

Micro-stuttering: è reale?

Avrete sicuramente sentito il termine micro-stuttering usato per descrivere gli artefatti sperimentati dai possessori di determinate configurazioni multi-GPU. In breve è causato dal rendering di frame a intervalli di tempo brevi ma irregolari, portando a FPS medi elevati sostenuti, ma con un gameplay che ancora non dà la massima sensazione di fluidità.

La causa più comune dello stuttering è l'attivazione del V-Sync quando il vostro hardware non è in grado di mantenere 60 FPS stabili. Lo stesso si applica ai giochi che forzatamente attivano il V-Sync, l'esempio migliore è Skyrim. Questo fenomeno non ha niente a che fare con lo SLI ma si manifesterà anche sulle configurazioni SLI. In questi casi l'uscita passa tra 30 e 60 FPS per mantenere la sincronizzazione con il refresh dello schermo, il che significa che alcuni frame sono visualizzati una volta, altri due volte. Il risultato è uno stuttering, uno scatto, percepibile. Per aggirare il problema si può usare l'impostazione Adaptive V-Sync di Nvidia nel pannello di controllo, che porta ad avere un po' di tearing, V-Sync (fluido), che impedisce il tearing ma limita a 30 FPS il frame rate. Certamente se avete un nuovo monitor G-Sync abilitare quella caratteristica aggirerà completamente il problema.

Il micro-stuttering è un fenomeno completamente differente. Si palesa anche con V-Sync disabilitato. Ciò che causa il problema è una variazione nel cosiddetto "frame time". Differenti frame sono renderizzati e visualizzati usando differenti quantità di tempo, che a loro volta appaiono come valori FPS che sono alti – diciamo sopra 30-40 FPS, ma il gameplay non è percepito come fluido.

Il dato che definisce il micro-stuttering è perciò la variabilità nei tempi di rendering dei frame per una determinata sessione di test. Maggiore è la variabilità minore è la fluidità dell'esperienza. Laddove i frame time dipendono dal frame rate generale (100 FPS = 10 millisecondi di frame time medio), la variabilità del frame time non è espressa in termini relativi.

A volte il micro-stuttering è causato da problemi nell'ottimizzazione del motore di gioco, irrispettoso delle configurazioni multi-GPU. Nel test de L'Ombra di Mordor, ad esempio, abbiamo riscontrato problemi che con le schede AMD sono persistiti fino a una patch. Sotto vedete la variabilità del tempo di rendering dei frame prima e dopo la patch. C'era chiaramente un problema da risolvere.

Mordor Medium detail prepatch
Mordor Medium detail postpatch

Qualsiasi sistema multi-GPU affronta una sfida nel provare a minimizzare la variabilità nel tempo di rendering dei frame mentre si massimizzano i frame al secondo medi e si riduce l'input lag. In passato vecchie configurazioni di hardware e software erano davvero ostacolate dal micro-stuttering. È stato quando Nvidia e AMD hanno compiuto sforzi per misurare il tasso con il quale i frame apparivano che la situazione ha iniziato a migliorare.

Mordor 2560

Il benchmark de L'Ombra di Mordor a 1440p mostra frame time straordinariamente costanti senza SLI. Anche abilitando la tecnologia il gioco si comporta molto bene. Senza dubbio questo è attribuibile anche all'ottimizzazione del titolo e al profilo SLI associato. È stata necessaria una patch per risolvere alcuni problemi. Passiamo a 2160p.

Mordor 3840

Questa è la prima volta che vediamo prestazioni non ideali in SLI. L'Ombra di Mordor non è fluido in 4K anche con lo SLI e nonostante un frame rate medio che dovrebbe suggerire altrimenti.

Elite 2560

Nei nostri test con Elite: Dangerous, la variabilità nel tempo di rendering dei frame a 1440p è effettivamente inferiore in SLI. Questo è possibile perché il frame time generale è inferiore in SLl rispetto alla modalità a singola GPU. La quarta generazione del motore COBRA di Frontier sembra essere davvero ben ottimizzata per funzionare in SLI.

Elite 3840

A differenza de L'Ombra di Mordor, le prestazioni ai dettagli più alti con Elite: Dangerous in 4K sembrano essere tanto eccellenti a singola GPU quanto in SLI. La variabilità è ben al di sotto ciò che può essere identificato come micro-stuttering.

image001

Thief si comporta anch'esso molto bene in SLI a 1440p, almeno per quanto concerne la variabilità.

image003

Di contro Thief fatica in 4K, anche con la potenza di due GTX 980 dietro le spalle. La variabilità nel tempo di rendering dei frame sale a livelli in cui il micro-stuttering dovrebbe essere evidente.

Nel corso delle ultime due generazioni di architettura grafiche, Nvidia ha fatto uno sforzo per minimizzare la variabilità del frame time su configurazioni SLI. Non abbiamo incontrato del micro-stuttering in nessun gioco testato a 2560×1440. È un problema in 4K, in quanto due GTX 980 in SLI hanno mostrato una variabilità molto maggiore in L'Ombra di Mordor e Thief.

Pagina 8: Micro-stuttering: è reale?
  • Pagina 1 : Nvidia SLI nel 2015: tutto quello che devi sapere
  • Pagina 2 : Che cosa vi serve e come funziona lo SLI
  • Pagina 3 : Configurazione di prova
  • Pagina 4 : Scaling SLI nei benchmark sintetici
  • Pagina 5 : Scaling SLI nei giochi
  • Pagina 6 : Di quante linee PCI Express avete bisogno?
  • Pagina 7 : Limitazioni driver e modalità SLI-AA
  • Pagina 8 : Micro-stuttering: è reale?
  • Pagina 9 : Assenza di supporto e artefatti dell’immagine
  • Pagina 10 : Overclock in SLI
  • Pagina 11 : SLI e realtà virtuale
  • Pagina 12 : Un grande momento per lo SLI

Indice

  • 1 . Nvidia SLI nel 2015: tutto quello che devi sapere
  • 2 . Che cosa vi serve e come funziona lo SLI
  • 3 . Configurazione di prova
  • 4 . Scaling SLI nei benchmark sintetici
  • 5 . Scaling SLI nei giochi
  • 6 . Di quante linee PCI Express avete bisogno?
  • 7 . Limitazioni driver e modalità SLI-AA
  • 8 . Micro-stuttering: è reale?
  • 9 . Assenza di supporto e artefatti dell’immagine
  • 10 . Overclock in SLI
  • 11 . SLI e realtà virtuale
  • 12 . Un grande momento per lo SLI
di Tom's Hardware
martedì 12 Maggio 2015 13:32
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • GeForce
  • Schede Grafiche
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta