Risultati Benchmark: Photoshop CS6
- Pagina 1 : OpenGL e OpenCL per velocizzare l’editing fotografico
- Pagina 2 : Intervista: dietro le quinte con AMD
- Pagina 3 : Dietro le quinte con AMD, continua
- Pagina 4 : Piattaforma di prova
- Pagina 5 : Applicazioni: GIMP, AfterShot Pro e Musemage
- Pagina 6 : Applicazioni: Adobe Photoshop CS6
- Pagina 7 : Intervista: dietro le quinte con Adobe
- Pagina 8 : Dietro le quinte con Adobe, continua
- Pagina 9 : Dietro le quinte con Adobe, continua
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: GIMP
- Pagina 11 : Risultati Benchmark: AfterShot Pro
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: Musemage
- Pagina 13 : Risultati Benchmark: Photoshop CS6
- Pagina 14 : Conclusioni
Risultati Benchmark: Photoshop CS6
Infine il gioiello tra le nostre applicazioni: Photoshop CS6.
Senza compatibilità hardware il Core i5 di Intel mostra ottime prestazioni, finendo dietro solo alla configurazione FX/Radeon HD 7970. Con l'OpenGL basato su GPU attivato vediamo le prestazioni salire tra il 200 e il 500%. Sorprendentemente, la nostra configurazione A8/APU si rivela la migliore, e non vediamo lo scaling atteso passando alla Radeon HD 7970.
CMYK richiede dal 10% al 20% in più rispetto a RGB, ma per il resto il modello di risposta è quasi identico. Il primo approccio di Adobe Photoshop con OpenCL mostra uno scaling molto chiaro tra le nostre piattaforme. Dalla APU A8 fino alla configurazione FX / Radeon HD 7970, vediamo una differenza di due volte che, secondo noi, parla in modo abbastanza chiaro delle capacità della APU. Quando si può ottenere il 50% delle prestazioni di una scheda di punta essenzialmente gratuitamente, è un ottimo affare. L'APU A8 si piazza tra queste due, ed è quindi ancora più interessante per chi ha un budget ridotto e vuole usare questa applicazione.
Quando passiamo a una sfocatura a 300, CMYK finisce improvvisamente molto più velocemente. Il modello di scaling però rimane simile, anche se ci stiamo ormai avvicinando una differenza del 200% tra GPU di fascia bassa e alta con accelerazione OpenCL attiva. Inoltre l'accelerazione tramite GPU offre maggiori benefici su tutta la linea rispetto al funzionamento in software con l'aumento del carico di lavoro a 300 – un beneficio fino a 15 volte con la configurazione A8/Radeon HD 7970.
- Pagina 1 : OpenGL e OpenCL per velocizzare l’editing fotografico
- Pagina 2 : Intervista: dietro le quinte con AMD
- Pagina 3 : Dietro le quinte con AMD, continua
- Pagina 4 : Piattaforma di prova
- Pagina 5 : Applicazioni: GIMP, AfterShot Pro e Musemage
- Pagina 6 : Applicazioni: Adobe Photoshop CS6
- Pagina 7 : Intervista: dietro le quinte con Adobe
- Pagina 8 : Dietro le quinte con Adobe, continua
- Pagina 9 : Dietro le quinte con Adobe, continua
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: GIMP
- Pagina 11 : Risultati Benchmark: AfterShot Pro
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: Musemage
- Pagina 13 : Risultati Benchmark: Photoshop CS6
- Pagina 14 : Conclusioni
Indice
- 1 . OpenGL e OpenCL per velocizzare l’editing fotografico
- 2 . Intervista: dietro le quinte con AMD
- 3 . Dietro le quinte con AMD, continua
- 4 . Piattaforma di prova
- 5 . Applicazioni: GIMP, AfterShot Pro e Musemage
- 6 . Applicazioni: Adobe Photoshop CS6
- 7 . Intervista: dietro le quinte con Adobe
- 8 . Dietro le quinte con Adobe, continua
- 9 . Dietro le quinte con Adobe, continua
- 10 . Risultati Benchmark: GIMP
- 11 . Risultati Benchmark: AfterShot Pro
- 12 . Risultati Benchmark: Musemage
- 13 . Risultati Benchmark: Photoshop CS6
- 14 . Conclusioni