Oracle Flow Manufacturing – ottimizzare la pr
Oracle Corp. ha annunciato di aver
introdotto in Oracle Flow Manufacturing una nuova funzionalità destinata ad
automatizzare e snellire i processi di sequencing consentendo di
ottimizzare l’ordine degli elementi da assemblare sulle linee di produzione
e massimizzando l’efficienza e la produttività.
In un ambiente produttivo in sequenza le linee di produzione sono soggette
a molteplici vincoli che determinano l’efficienza o l’inefficienza del
processo. Ad esempio, un macchinario può richiedere una particolare
sequenza di setup changeover oppure l’elaborazione in batch di determinati
elementi. Se l’ordine di sequencing o batching di tali elementi non viene
rispettato, un’azienda rischia di veder crescere i costi e diminuire la
produttività. In ogni caso, l’obiettivo del sequencing è quello di
determinare la sequenza ottimale per l’assemblaggio di un dato prodotto
tenendo conto dei molteplici requisiti e vincoli di un complesso di linee
produttive.
Oracle Flow Manufacturing è un’applicazione completa che supporta tecniche
di flusso atte a comprimere i tempi del ciclo produttivo, minimizzare le
giacenze e accrescere la qualità dei prodotti. La nuova funzione di
sequencing di Oracle Flow Manufacturing supporta tutti i requisiti critici
di questo tipo di processo: forward/backward sequencing, vincoli
prioritari, re-sequencing dinamico, sequencing dei componenti e controlli
pre-sequencing sulle scorte. Oracle Flow Manufacturing offre inoltre alle
industrie la possibilità di gestire le esigenze di cinque principali
tipologie di vincolo:
· Spaziatura – attributi che devono ripresentarsi a intervalli differenti;
· Raggruppamento – attributi che compaiono in un batch con una data
dimensione;
· Transizione richiesta – attributi che devono essere seguiti da un altro
particolare attributo;
· Transizione vietata – attributi che non devono essere seguiti da un altro
particolare attributo;
· N/P, attributi che devono ripresentarsi N volte in un arco dimensionale
P.