Otto processori sotto i 130 euro, quale scegliere?
Non c'è mai stato un momento così favorevole per acquistare un processore sotto i 130 euro. Gli ultimi processori AMD hanno scosso la fascia bassa quindi potete acquistare modelli quad-core con GPU integrata che vi consente di giocare a circa 100 euro. La risposta di Intel si è formalizzata portando l'Hyper-Threading sui Pentium e aggiungendo due core alla gamma Core i3, migliorando ampiamente le prestazioni dei suoi chip budget anche se sono ancora limitati nel dipartimento grafico.
Qui sotto vedete le CPU selezionate con un prezzo fino a 130 euro circa, seguite dai dettagli dei test che abbiamo svolto per arrivare a queste conclusioni.
Intel Core i3-8100 | Ryzen 3 1300X | Ryzen 3 2200G | Intel Core i3-7100 | |
---|---|---|---|---|
Prezzo | 110 euro | 125 euro | 100 euro | 110 euro |
Core / thread | 4 / 4 | 4 / 4 | 4 / 4 | 2 / 4 |
TDP | 65 watt | 65 watt | 65 watt | |
Frequenza base (GHz) | 3,6 GHz | 3,5 GHz | 3,5 GHz | 3,9 GHz |
Frequenza Turbo Boost / Precision (GHz) | – | 3,7 GHz | 3,7 GHz | – |
Cache (L3) | 6 MB | 8 MB | 8 MB | 3 MB |
Moltiplicatore sbloccato | – | Sì | Sì | – |
Dissipatore | Intel | Wraith Stealth | Wraith Stealth | Intel |
Intel Pentium G5600 | Intel Pentium G5400 | Intel Pentium G4620 | Intel Pentium G4560 | |
---|---|---|---|---|
Prezzo | 95 euro | 65 euro | 95 euro | 55 euro |
Core / thread | 2 / 4 | 2 / 4 | 2 / 4 | 2 / 4 |
TDP | 54 watt | 54 watt | 51 watt | 51 watt |
Frequenza base (GHz) | 3,9 GHz | 3,7 GHz | 3,6 GHz | 3,4 GHz |
Frequenza Turbo Boost / Precision (GHz) | – | – | – | – |
Cache (L3) | 4 MB | 4 MB | 3 MB | 3 MB |
Moltiplicatore sbloccato | – | – | – | – |
Dissipatore | Intel | Intel | Intel | Intel |
Consigli di acquisto rapidi
Quando si sceglie una CPU considerate quanto segue (tratto da questo articolo):
-
AMD o Intel? Non importa, cadete in piedi: se state considerando l'acquisto di una CPU a basso costo, entrambe le aziende offrono soluzioni con prestazioni molto simili come non lo erano da anni. Detto questo, se siete principalmente interessati al gaming i chip Intel forniscono in genere qualcosa di più se accoppiati a una scheda video dedicata, mentre i chip Raven Ridge di AMD (come il 2200G sotto) fa un lavoro migliore nella gestione dei giochi con impostazioni e risoluzioni modeste senza necessità di una scheda video.
- La frequenza è più importante del numero di core: frequenze più alte si traducono in prestazioni migliori in operazioni comuni e semplici come il gaming, mentre più core vi aiuteranno a completare più velocemente carichi più pesanti che richiedono molto tempo.
- Comprate l'ultima generazione: non risparmierete molti soldi nel lungo periodo acquistando un chip più vecchio.
- Adeguate il budget all'intero sistema: non accoppiate una CPU potente a una scheda video poco prestante, a poca RAM o a un sistema di archiviazione lento.
- L'overclock non è per tutti, ma la possibilità di ricavare prestazioni maggiori da un processore pagato poco è eccitante. Intel non offre prestazioni overcloccabili sotto i 130 euro, mentre AMD sì e in molti casi il dissipatore in bundle è sufficiente all'operazione. Le funzioni di OC automatico di molte schede madre rendono questo processo semplice e facile, quindi anche i neofiti possono godere dei benefici.
Da 100 a 130 euro
La serie Core i3 di Intel offre eccellenti prestazioni single-thread per operazioni che sfruttano poco i thread, come la navigazione online e la maggior parte dei software desktop, e ha la grafica integrata. La gamma Ryzen 3 di AMD è competitiva e ha i moltiplicatori sbloccati, quindi potete overcloccarla, ma i processori dell'azienda in questa fascia di prezzo non hanno la grafica integrata. I chip di Intel e AMD si possono inoltre accoppiare a schede madre a basso costo che permettono di mantenere l'esborso complessivo su livelli contenuti.
Intel Core i3-8100
Il Coffee Lake Core i3-8100 è un quad-core con frequenza di 3,6 GHz. Come tutta l'offerta Core i3 Coffee Lake questo processore non ha l'Hyper-Threading attivo quindi avete a disposizione solo quattro thread. Il salto a quattro core rappresenta un significativo aggiornamento prestazionale rispetto alla generazione precedente dual-core.
Il Core i3-8100 è equipaggiato di una GPU integrata UHD Graphics 630 mentre i modelli AMD concorrenti nella stessa fascia di prezzo sono senza grafica integrata. Questo significa che non dovete preoccuparvi di avere una scheda dedicata se il gaming non è una vostra priorità. La grafica Intel non è una buona soluzione per giocare ma le buone prestazioni con le operazioni che usano meno i thread rendendo il Core i3-8100 un abbinamento ideale per le schede video di fascia bassa. Il processore è inoltre sorprendentemente potente nelle applicazioni di produttività, cosa che aggiunge valore.
AMD Ryzen 3 1300X
Ryzen 3 1300X prende di petto la fascia bassa del mercato con quattro core fisici, moltiplicatori sbloccati e un dissipatore in bundle eccellente, ma è più costose dei modelli concorrenti di Intel. Supporta l'overclock sulle schede madre a basso costo socket AM4 con chipset B350, il che è interessante, ma dovrete mettere in conto di acquistare una scheda video a causa della mancanza di grafica integrata. Ryzen 3 offre prestazioni simili, se non migliori, se siete disposti a investire un po' di tempo a regolare tutte le impostazioni di sistema.
Intel Core i3-7100
Come i modelli Coffee Lake Pentium Gold di Intel, il Kaby Lake Core i3-7100 è dotato di due core con Hyper-Threading. Questo significa che le sue prestazioni sono simili ai meno costosi Pentium Coffee Lake nei software che supportano i thread, ma la sua frequenza relativamente alta di 3,9 GHz è un vantaggio in alcuni software che usano meno i thread. Rispetto ai Pentium il Core i3-7100 supporta anche le istruzioni AVX. Il processore è dotato di grafica integrata, ma potete risparmiare optando per il più veloce Pentium Gold G5600 o Ryzen 3 2200G. Oppure potete semplicemente acquistare l'attuale Core i3-8100 allo stesso prezzo del 7100. Tutte e tre le opzioni garantiscono migliori prestazioni nella maggior parte dei giochi e dei software.
Da 85 a 100 euro
La grafica integrata diventa un fattore più importante mentre si scende di prezzo e le APU di AMD a basso costo hanno sconquassato il settore con la potente grafica integrata Vega. Questi nuovi processori forniscono sufficiente potenza grafica per giocare in modo leggero, cosa impossibile con le altre GPU integrate dei prodotti di precedente generazione. I Pentium Gold di Intel sono anch'essi dotati di grafica integrata ma quando si tratta di giocare le soluzioni di Intel non sono comparabili alla Vega di AMD.
AMD Ryzen 3 2200G
Quando i soldi sono limitati, essere in grado di giocare senza una scheda video può portare a un grande risparmio. E con i prezzi delle RAM elevati, chi ha dei budget contenuti deve tirare ancora di più i cordoni della borsa.
Questo rende il 4 core / 4 thread Ryzen 3 2200G particolarmente interessante per giocatori con budget ridotti o chi si trova ad aggiornare. Il chip offre solide prestazioni di gioco a 720p grazie alla GPU integrata Vega e la CPU basata su core Zen decisamente buona. Può essere usato nelle schede madre della serie 300, dopo aggiornamento del BIOS, per formare una base decisamente buona per un PC a basso costo. È anche sbloccato, quindi con un dissipatore adeguato potete intervenire su CPU e GPU per ottenere risultati ancora migliori.
Intel Pentium Gold G5600
Il Pentium Gold G5600 ha due core fisici, quattro thread logici, 4MB di cache L3 e una frequenza statica di 3,9 GHz. Tutto questo a soli 95 euro. il G5600 offre prestazioni di gioco ottime se pensate di usare una scheda dedicata, ma l'overclock non è possibile. Se giocate senza una scheda video, il G5600 non può competere con la GPU Vega di Ryzen 3 2200G.
Intel Pentium G4620
Il Pentium G4620 Kaby Lake ha due core, quattro thread, 3 MB di cache L3 e una frequenza di 3,6 GHz che lo rendono decisamente interessante rispetto ai modelli di precedente generazione, ma il più recente Pentium Gold G5600 Coffee Lake si presenta con frequenze più alte e 4 MB di cache L3 che si traducono in un sorprendente aumento delle prestazioni allo stesso prezzo.
Da 60 a 85 euro
AMD non alcuna soluzione di nuova generazione sotto gli 85 euro, almeno nel momento in cui scriviamo, quindi qui Intel regna pressoché incontrastata. I nuovi Pentium Coffee hanno frequenze maggiori rispetto ai modelli di precedente generazione e sono compatibili con i nuovi chipset serie 300, ma allo stesso prezzo delle CPU precedenti. Potete trovare processori dual-core senza Hyper-Threading sotto la nostra soglia minima di prezzo, come i Celeron, ma un dual-core con 4 thread è l'opzione migliore per un PC desktop che può resistere alla prova del tempo.
Intel Pentium Gold G5400
Il dual-core con quattro thread Pentium Gold G5400 è dotato di 4 MB di cache L3 e una frequenza di 3,8 GHz. Tutti i Pentium sono bloccati, quindi non si possono overcloccare. Il G5400 ha un dissipatore in bundle ed è un buon complemento per le schede madre della serie B e H.
Intel Pentium G4560
Il Pentium G5460 Kaby Lake è stato per molto tempo uno dei processori che abbiamo consigliato, ma il Coffee Lake Pentium Gold G5400 ha una frequenza di 300 MHz maggiore e 1 MB di cache L3 in più. La frequenza extra del G5400 e la cache forniscono miglioramenti prestazionali sorprendenti nella nostra suite di test ma il prezzo del G5400 è poco superiore a quello del G4560. Di conseguenza l'ultimo arrivato è una scelta preferibile.
Prestazioni di gioco
I Pentium Coffee Lake di Intel hanno leggeri miglioramenti della frequenza, un aumento di 3W nel TDP e 4 MB di cache L3. Questi piccoli aggiustamenti offrono un sorprendente aumento delle prestazioni rispetto ai modelli di precedente generazione Kaby Lake. Il Pentium Gold G5600 Coffee Lake batte persino il Kaby Lake Core i3-7100 in molti dei nostri benchmark gaming, illustrando l'impressionante miglioramento che Intel ha fatto in una singola generazione.





Il G5600 si scontra con il Ryzen 3 2200G. Ryzen 3 2200G è relativamente facile da overcloccare con soluzioni rapide integrate nei BIOS e il dissipatore in bundle garantisce margine sufficiente per un overclock moderato. A impostazioni standard il 2200G è dietro il G5600, ma il vantaggio del moltiplicatore sbloccato di AMD è chiaro: a circa 100 euro le prestazioni overcloccate del 2200GB sono quasi al livello del più costoso Core i3-8100.





Ryzen 3 2200G integra anche una potente GPU che fornisce prestazioni decisamente buone per giocare a basse risoluzioni e impostazioni di qualità. È qualcosa che il Core i3-8100 non può assicurare. Se state ricercando le prestazioni di gioco migliori in assoluto – con una scheda video dedicata – senza badare troppo al prezzo, il Core i3-8100 risponde alle vostre necessità. Se volete il miglior rapporto tra prezzo e prestazioni o pensate di giocare con la GPU integrata, Ryzen 3 2200G è un chiaro vincitore.


Abbiamo testato con una Nvidia GeForce 1080 FE al fine di rimuovere i colli di bottiglia impostazioni dalla grafica, ma la differenza tra i vari processori si assottiglierà con schede video meno potenti e costose che fanno parte frequentemente di sistemi a basso costo. Dato che le differenze prestazionali sono ridotte, potete scegliere i modelli meno costosi e godere di quasi la stessa esperienza di gioco con schede video di fascia inferiore.
Prestazioni di produttività
Il solido mix di frequenze e prestazioni per ciclo di clock del Core i3-8100 emerge come da attese. Il processore è davanti in diversi carichi che sfruttano meno i thread come la suite Adobe Cloud, ma è anche sorprendentemente potente nei carichi che sfruttano i thread. Il Core i3-8100 è anche superiore in software che usano istruzioni AVX, come HandBrake, il che è una grande aggiunta al suo repertorio ben bilanciato. In modo simile a quanto osservato nei nostri test gaming, il Core i3-8100 offre le prestazioni generali migliori.






Il Core i3-7100 di precedente generazione ha una frequenza superiore al Core i3-8100 che permette di avere prestazioni maggiori nei carichi single-thread, mentre il progetto dual-core del 7100 porta a prestazioni decisamente inferiori nei carichi più pesanti, portando a un profilo prestazionale non bilanciato che non vale i soldi, specie quando potete avere il più veloce Core i3-8100 per lo stesso prezzo.






Anche dopo l'overclock il Ryzen 3 1300X non è abbastanza competitivo con il Core i3-8100 per giustificare il suo prezzo maggiore e anche l'assenza di grafica integrata ne riduce l'appeal.





Ryzen 3 2200G continua a impressionare con il suo prezzo contenuto e le prestazioni competitive, senza dimenticare la GPU integrata Vega, che rende ovvia la scelta per chi è disposto a spendere un po' di tempo extra nella ricerca delle migliori impostazioni.





