Athlon64: tutto calmo sul fronte Cool & Quiet
- Pagina 1 : Otto schede madri per Athlon 64, un vincitore assoluto
- Pagina 2 : Risultati dei Benchmark
- Pagina 3 : Gigabyte GA-K8VNXP
- Pagina 4 : pag 2
- Pagina 5 : pag 3
- Pagina 6 : MSI K8T Neo
- Pagina 7 : pag 2
- Pagina 8 : pag 3
- Pagina 9 : Shuttle AN50R
- Pagina 10 : pag 3
- Pagina 11 : Configurazione di prova
- Pagina 12 : pag 3
- Pagina 13 : pagina n.33
- Pagina 14 : Benchmark DirectX 8
- Pagina 15 : Benchmark DirectX 9
- Pagina 16 : Benchmark Video
- Pagina 17 : Benchmark AudioBenchmark
- Pagina 18 : Benchmark Sintetici
- Pagina 19 : Conclusioni: ampia scelta con un chiaro vincitore
- Pagina 20 : Tabella riassuntiva delle caratteristiche
- Pagina 21 : pagina n.41
- Pagina 22 : pag 3
- Pagina 23 : Athlon64: tutto calmo sul fronte Cool & Quiet
- Pagina 24 : Cool & Quiet nel dettaglio
- Pagina 25 : pagina n.5
- Pagina 26 : Pannello posteriore: completo di tutto
- Pagina 27 : Asus K8V
- Pagina 28 : pag 2
- Pagina 29 : pag 3
- Pagina 30 : Biostar K8VHA Pro
- Pagina 31 : pag 2
Athlon64: calma piatta sul fronte Cool & Quiet
Mentre AMD è stata la prima ad avere l’idea di offrire un sistema di gestione dell’energia per CPU desktop, come quello utilizzato nei processori mobile, la maggior parte dei produttori di schede madri non si è organizzato per supportarlo.
AMD è anche stata la prima a introdurre in una nuova cpu una tecnologia vecchia come la PowerNow!, che permetterà però all’Athlon 64 di ridurre il consumo termico e quindi anche la propria temperatura durante il funzionamento. La validità di questa tecnologia sembra logica: il problema del surriscaldamento nei sistemi odierni è uno dei più combattuti e importanti, specialmente se si pensa che facendo lavorare la CPU sempre allo stesso regime, anche gli altri componenti ne risentiranno della temperatura raggiunta all’interno del case.
Sei delle otto matherboard di questo test non supportano la tecnologia Quiet & Cool, anche se l’implementazione, per questi produttori, non sarà di certo un problema.
- Pagina 1 : Otto schede madri per Athlon 64, un vincitore assoluto
- Pagina 2 : Risultati dei Benchmark
- Pagina 3 : Gigabyte GA-K8VNXP
- Pagina 4 : pag 2
- Pagina 5 : pag 3
- Pagina 6 : MSI K8T Neo
- Pagina 7 : pag 2
- Pagina 8 : pag 3
- Pagina 9 : Shuttle AN50R
- Pagina 10 : pag 3
- Pagina 11 : Configurazione di prova
- Pagina 12 : pag 3
- Pagina 13 : pagina n.33
- Pagina 14 : Benchmark DirectX 8
- Pagina 15 : Benchmark DirectX 9
- Pagina 16 : Benchmark Video
- Pagina 17 : Benchmark AudioBenchmark
- Pagina 18 : Benchmark Sintetici
- Pagina 19 : Conclusioni: ampia scelta con un chiaro vincitore
- Pagina 20 : Tabella riassuntiva delle caratteristiche
- Pagina 21 : pagina n.41
- Pagina 22 : pag 3
- Pagina 23 : Athlon64: tutto calmo sul fronte Cool & Quiet
- Pagina 24 : Cool & Quiet nel dettaglio
- Pagina 25 : pagina n.5
- Pagina 26 : Pannello posteriore: completo di tutto
- Pagina 27 : Asus K8V
- Pagina 28 : pag 2
- Pagina 29 : pag 3
- Pagina 30 : Biostar K8VHA Pro
- Pagina 31 : pag 2
Indice
- 1 . Otto schede madri per Athlon 64, un vincitore assoluto
- 2 . Risultati dei Benchmark
- 3 . Gigabyte GA-K8VNXP
- 4 . pag 2
- 5 . pag 3
- 6 . MSI K8T Neo
- 7 . pag 2
- 8 . pag 3
- 9 . Shuttle AN50R
- 10 . pag 3
- 11 . Configurazione di prova
- 12 . pag 3
- 13 . pagina n.33
- 14 . Benchmark DirectX 8
- 15 . Benchmark DirectX 9
- 16 . Benchmark Video
- 17 . Benchmark AudioBenchmark
- 18 . Benchmark Sintetici
- 19 . Conclusioni: ampia scelta con un chiaro vincitore
- 20 . Tabella riassuntiva delle caratteristiche
- 21 . pagina n.41
- 22 . pag 3
- 23 . Athlon64: tutto calmo sul fronte Cool & Quiet
- 24 . Cool & Quiet nel dettaglio
- 25 . pagina n.5
- 26 . Pannello posteriore: completo di tutto
- 27 . Asus K8V
- 28 . pag 2
- 29 . pag 3
- 30 . Biostar K8VHA Pro
- 31 . pag 2