Dettagli Overclock
- Pagina 1 : Overclock Core i7: consumi vs prestazioni
- Pagina 2 : Hardware: Core i7 920, Asus X58, Corsair DDR3
- Pagina 3 : Dettagli Overclock
- Pagina 4 : Dai 2.66 ai 4.0 GHz
- Pagina 5 : Pag 2
- Pagina 6 : Configurazione di prova
- Pagina 7 : Risultati Benchmark
- Pagina 8 : PCMark & 3DMark Vantage
- Pagina 9 : Applicazioni
- Pagina 10 : Audio/Video
- Pagina 11 : Analisi consumo energetico massimo e in idle
- Pagina 12 : Consumo medio e totale durante PCMark
- Pagina 13 : Efficienza
- Pagina 14 : Conclusioni
Dettagli Overclock
Abbiamo utilizzato le seguenti configurazioni di overclock per il Core i7 920. L’aumento delle tensioni di alimentazione è stato necessario per rendere il sistema stabile alle velocità di 3.8 e 4.0 GHz. Per andare oltre i 4.0 GHz, è necessario acquistare un dissipatore molto efficiente.
|
La modalità Turbo è disponibile per tutti i processori Corei7 e permette di accelerare un core di uno o due moltiplicatori (133 MHz o 266 MHz a velocità di default) quando viene richiesta maggior potenza da un’applicazione single-thread. Abbiamo lasciato questa modalità abilitata alla velocità di 3.33 GHz (3315 MHz), poiché permette un incremento ulteriore di 169 MHz, senza un incremento della tensione.
A 4 GHz si attiva il sistema Overspeed Protection, che ha l’obiettivo d’impedire il surriscaldamento della CPU in situazioni di overclock molto spinto, abbassando la velocità del processore. Non è possibile disattivare questa funzione, con la versione del BIOS che abbiamo usato. Overspeed Protection si fa notare, e le prestazioni ottenute sono praticamente le stesse ottenute a 3,8 GHz. Anche il consumo varia, con l’attivazione di questa funzione di protezione: ad un picco iniziale di 417 W segue, dopo pochi minuti, un consumo stabile di 370 W, come conferma CPU-Z.
Anche senza disattivare la protezione Overspeed Protection, il suo intervento può essere contenuto con un sistema di raffreddamento più aggressivo. Abbiamo però preferito continuare il test con il sistema originale, fornito da Intel: non è la scelta migliore, ma ci è utile a ottenere risultati ragionevoli per tutti.
- Pagina 1 : Overclock Core i7: consumi vs prestazioni
- Pagina 2 : Hardware: Core i7 920, Asus X58, Corsair DDR3
- Pagina 3 : Dettagli Overclock
- Pagina 4 : Dai 2.66 ai 4.0 GHz
- Pagina 5 : Pag 2
- Pagina 6 : Configurazione di prova
- Pagina 7 : Risultati Benchmark
- Pagina 8 : PCMark & 3DMark Vantage
- Pagina 9 : Applicazioni
- Pagina 10 : Audio/Video
- Pagina 11 : Analisi consumo energetico massimo e in idle
- Pagina 12 : Consumo medio e totale durante PCMark
- Pagina 13 : Efficienza
- Pagina 14 : Conclusioni
Indice
- 1 . Overclock Core i7: consumi vs prestazioni
- 2 . Hardware: Core i7 920, Asus X58, Corsair DDR3
- 3 . Dettagli Overclock
- 4 . Dai 2.66 ai 4.0 GHz
- 5 . Pag 2
- 6 . Configurazione di prova
- 7 . Risultati Benchmark
- 8 . PCMark & 3DMark Vantage
- 9 . Applicazioni
- 10 . Audio/Video
- 11 . Analisi consumo energetico massimo e in idle
- 12 . Consumo medio e totale durante PCMark
- 13 . Efficienza
- 14 . Conclusioni