Hardware: Core i7 920, Asus X58, Corsair DDR3
- Pagina 1 : Overclock Core i7: consumi vs prestazioni
- Pagina 2 : Hardware: Core i7 920, Asus X58, Corsair DDR3
- Pagina 3 : Dettagli Overclock
- Pagina 4 : Dai 2.66 ai 4.0 GHz
- Pagina 5 : Pag 2
- Pagina 6 : Configurazione di prova
- Pagina 7 : Risultati Benchmark
- Pagina 8 : PCMark & 3DMark Vantage
- Pagina 9 : Applicazioni
- Pagina 10 : Audio/Video
- Pagina 11 : Analisi consumo energetico massimo e in idle
- Pagina 12 : Consumo medio e totale durante PCMark
- Pagina 13 : Efficienza
- Pagina 14 : Conclusioni
Hardware: Core i7 920, Asus X58, Corsair DDR3
Abbiamo deciso di utilizzare un sistema Core i7 per diversi ragioni. Prima di tutto, i Core i7 sono attualmente i processori più veloci del mercato, e pensiamo che gli appassionati, budget permettendo, opterebbero per un sistema simile. Per quanto riguarda gli AMD Phenom II, i processori equivalenti, abbiamo già effettuato questo esperimento, che abbiamo descritto in questo articolo: AMD Phenom II X4, alla ricerca della velocità perfetta .
La seconda ragione per utilizzare i Core i7 è l’efficienza, anche se una piattaforma X58 con Core i7 non è una soluzione a basso consumo. Il nostro sistema di test richiede 109 Watt in idle, un valore più elevato rispetto a qualsiasi altro sistema Core 2 Quad basato su processori a 45 nm e piattaforma P45. Tuttavia, i Core i7 sono superiori ai Core 2 quando si parla di prestazioni per watt, poiché il beneficio apportato dalle maggiori prestazioni è superiore all’incremento di consumo energetico.
La Asus P6T, basata sul chipset X58, non è il modello di punta di Asus, ma è stata progettata per  l’overclock e per chi è alla ricerca delle massime prestazioni. Non abbiamo avuto alcun problema nel portare il nostro Core i7 oltre i 4.0 GHz.
Per quanto riguarda la memoria abbiamo scelto un kit Corsair DDR3-1600 Dominator (TR3X6G1600C8D), in configurazione triple channel da 6 GB. Non abbiamo sfruttato la piena velocità di queste memorie, poiché siamo partiti dalle velocità di DDR3-1066, la velocità di partenza per un Core i7 920. La memoria è stata impostata con un rapporto di 2:8 rispetto alla velocità base di 133 MHz, cioè 533 MHz DDR3-1066. Nella corsa ai 4.0 GHz abbiamo cambiato il rapporto a 2:6. Ovviamente avremmo potuto andare oltre, ma l’aumento del consumo energetico non avrebbe giustificato l’aumento di ulteriori 333 MHz.
La scheda video era invece una Zotac GeForce GTX 260² 55 nm.
- Pagina 1 : Overclock Core i7: consumi vs prestazioni
- Pagina 2 : Hardware: Core i7 920, Asus X58, Corsair DDR3
- Pagina 3 : Dettagli Overclock
- Pagina 4 : Dai 2.66 ai 4.0 GHz
- Pagina 5 : Pag 2
- Pagina 6 : Configurazione di prova
- Pagina 7 : Risultati Benchmark
- Pagina 8 : PCMark & 3DMark Vantage
- Pagina 9 : Applicazioni
- Pagina 10 : Audio/Video
- Pagina 11 : Analisi consumo energetico massimo e in idle
- Pagina 12 : Consumo medio e totale durante PCMark
- Pagina 13 : Efficienza
- Pagina 14 : Conclusioni
Indice
- 1 . Overclock Core i7: consumi vs prestazioni
- 2 . Hardware: Core i7 920, Asus X58, Corsair DDR3
- 3 . Dettagli Overclock
- 4 . Dai 2.66 ai 4.0 GHz
- 5 . Pag 2
- 6 . Configurazione di prova
- 7 . Risultati Benchmark
- 8 . PCMark & 3DMark Vantage
- 9 . Applicazioni
- 10 . Audio/Video
- 11 . Analisi consumo energetico massimo e in idle
- 12 . Consumo medio e totale durante PCMark
- 13 . Efficienza
- 14 . Conclusioni