Clarkdale e Turbo Boost
- Pagina 1 : Overclock e analisi efficienza dell’Intel Core i5-661
- Pagina 2 : Clarkdale e Turbo Boost
- Pagina 3 : Turbo Boost in azione
- Pagina 4 : Overcloccare il BCLK a 140 e 148 MHz
- Pagina 5 : Overcloccare il BCLK a 140 e 148 MHz, continua
- Pagina 6 : Overcloccare il BCLK a 156 e 160 MHz
- Pagina 7 : Overcloccare il BCLK a 156 e 160 MHz, continua
- Pagina 8 : Configurazione di prova
- Pagina 9 : Risultati benchmark: applicazioni
- Pagina 10 : Risultati benchmark: applicazioni, continua
- Pagina 11 : Risultati benchmark: Audio e Video
- Pagina 12 : Risultati benchmark: consumi
- Pagina 13 : Risultati benchmark: efficienza
- Pagina 14 : Conclusioni
Clarkdale e Turbo Boost
Intel ha attualmente quattro Core i5 dual-core a 3.2, 3.33 (2 prodotti) e 3.46 GHz. Tutti supportano il Turbo Boost, il che significa che la frequenza di picco potrebbe essere maggiore se c’è margine termico e un carico elevato sul processore. La seguente tabella fornisce una panoramica completa su tutti i processori attualmente disponibili basati sull’architettura Nehalem:
Gamma Nehalem / Westmere Q1/2010 Â Â Â Â Â Â Â Â Â
|
L’unità grafica del 661 lavora a 900 MHz, mentre tutti i modelli i3 e i5 lavorano a 733 MHz. Crediamo che la frequenza aggiuntiva della GPU non sia importante, poiché poche persone comprerebbero un sistema con grafica integrata per giochi e applicazioni 3D.
Secondo noi sarebbe meglio scegliere uno dei modelli da 73 watt per i sistemi multimediali, o acquistare una scheda grafica dedicata se state pensando di giocare seriamente. Anche se Intel ha fatto un passo in avanti, la scheda grafica integrata non è ancora un elemento interessante per gli appassionati.
La principale differenza tra il Core i3 e i5 è l’assenza di Turbo Boost sul Core i3. Inoltre, i processori Core i5 desktop supportano tutti AES New Instructions (AES-NI) di Intel per accelerare la codifica e la decodifica. Dato il prezzo ridotto e i margini di overclock solo leggermente inferiori ai modelli più veloci, comunque, questi processori dovrebbero fornire un grande rapporto prezzo prestazioni.
- Pagina 1 : Overclock e analisi efficienza dell’Intel Core i5-661
- Pagina 2 : Clarkdale e Turbo Boost
- Pagina 3 : Turbo Boost in azione
- Pagina 4 : Overcloccare il BCLK a 140 e 148 MHz
- Pagina 5 : Overcloccare il BCLK a 140 e 148 MHz, continua
- Pagina 6 : Overcloccare il BCLK a 156 e 160 MHz
- Pagina 7 : Overcloccare il BCLK a 156 e 160 MHz, continua
- Pagina 8 : Configurazione di prova
- Pagina 9 : Risultati benchmark: applicazioni
- Pagina 10 : Risultati benchmark: applicazioni, continua
- Pagina 11 : Risultati benchmark: Audio e Video
- Pagina 12 : Risultati benchmark: consumi
- Pagina 13 : Risultati benchmark: efficienza
- Pagina 14 : Conclusioni
Indice
- 1 . Overclock e analisi efficienza dell’Intel Core i5-661
- 2 . Clarkdale e Turbo Boost
- 3 . Turbo Boost in azione
- 4 . Overcloccare il BCLK a 140 e 148 MHz
- 5 . Overcloccare il BCLK a 140 e 148 MHz, continua
- 6 . Overcloccare il BCLK a 156 e 160 MHz
- 7 . Overcloccare il BCLK a 156 e 160 MHz, continua
- 8 . Configurazione di prova
- 9 . Risultati benchmark: applicazioni
- 10 . Risultati benchmark: applicazioni, continua
- 11 . Risultati benchmark: Audio e Video
- 12 . Risultati benchmark: consumi
- 13 . Risultati benchmark: efficienza
- 14 . Conclusioni