Turbo Boost in azione
- Pagina 1 : Overclock e analisi efficienza dell’Intel Core i5-661
- Pagina 2 : Clarkdale e Turbo Boost
- Pagina 3 : Turbo Boost in azione
- Pagina 4 : Overcloccare il BCLK a 140 e 148 MHz
- Pagina 5 : Overcloccare il BCLK a 140 e 148 MHz, continua
- Pagina 6 : Overcloccare il BCLK a 156 e 160 MHz
- Pagina 7 : Overcloccare il BCLK a 156 e 160 MHz, continua
- Pagina 8 : Configurazione di prova
- Pagina 9 : Risultati benchmark: applicazioni
- Pagina 10 : Risultati benchmark: applicazioni, continua
- Pagina 11 : Risultati benchmark: Audio e Video
- Pagina 12 : Risultati benchmark: consumi
- Pagina 13 : Risultati benchmark: efficienza
- Pagina 14 : Conclusioni
Turbo Boost in azione
Il Turbo Boost può accelerare la frequenza del Core i5-661 di 133 MHz per entrambi i core, o di due scatti per un singolo core.
La frequenza in idle di 1200 MHz è impostata invece dallo SpeedStep, che entra in gioco quando c’è poco o nessun lavoro da fare, per la CPU.
La frequenza nominale di 3,33 GHz è raggiunta con attività comuni,  e un carico di lavoro costante, o se le condizioni termiche impediscono al Turbo Boost di accelerare ulteriormente la frequenza del processore. Nell’immagine qui sopra, il Turbo Boost fornisce 133 MHz aggiuntivi (3,46 anziché 3,33 GHz) per entrambi i core.
Se avviamo un carico di lavoro single-thread, la CPU accelererà di due incrementi da 133 MHz, a 3,6 GHz.
Poiché il Turbo Boost è una funzione molto pratica e comoda, crediamo che abbia senso overcloccare il processore per portare al massimo la frequenza in Turbo Boost, e tenere bassa la frequenza nominale, per contenere i consumi. L’overclock tradizionale, però, imposta la CPU a una frequenza fissa: è una soluzione veloce e facile, ma anche inefficiente.
- Pagina 1 : Overclock e analisi efficienza dell’Intel Core i5-661
- Pagina 2 : Clarkdale e Turbo Boost
- Pagina 3 : Turbo Boost in azione
- Pagina 4 : Overcloccare il BCLK a 140 e 148 MHz
- Pagina 5 : Overcloccare il BCLK a 140 e 148 MHz, continua
- Pagina 6 : Overcloccare il BCLK a 156 e 160 MHz
- Pagina 7 : Overcloccare il BCLK a 156 e 160 MHz, continua
- Pagina 8 : Configurazione di prova
- Pagina 9 : Risultati benchmark: applicazioni
- Pagina 10 : Risultati benchmark: applicazioni, continua
- Pagina 11 : Risultati benchmark: Audio e Video
- Pagina 12 : Risultati benchmark: consumi
- Pagina 13 : Risultati benchmark: efficienza
- Pagina 14 : Conclusioni
Indice
- 1 . Overclock e analisi efficienza dell’Intel Core i5-661
- 2 . Clarkdale e Turbo Boost
- 3 . Turbo Boost in azione
- 4 . Overcloccare il BCLK a 140 e 148 MHz
- 5 . Overcloccare il BCLK a 140 e 148 MHz, continua
- 6 . Overcloccare il BCLK a 156 e 160 MHz
- 7 . Overcloccare il BCLK a 156 e 160 MHz, continua
- 8 . Configurazione di prova
- 9 . Risultati benchmark: applicazioni
- 10 . Risultati benchmark: applicazioni, continua
- 11 . Risultati benchmark: Audio e Video
- 12 . Risultati benchmark: consumi
- 13 . Risultati benchmark: efficienza
- 14 . Conclusioni