Benchmark con Windows XP
- Pagina 1 : P4 3.2 contro Athlon XP 3200+
- Pagina 2 : pagina n.10
- Pagina 3 : Conclusioni: AMD & Intel le più veloci CPU x86 , il P4 a 3.2 GHz conduce senza problemi
- Pagina 4 : pagina n.17
- Pagina 5 : CPU e Multimedia: SiSoft Sandra 2003
- Pagina 6 : pagina n.15
- Pagina 7 : pagina n.14
- Pagina 8 : Benchmark Applicazioni
- Pagina 9 : pagina n.12
- Pagina 10 : Benchmark Audio/Video
- Pagina 11 : pagina n.2
- Pagina 12 : Benchmark Direct3D
- Pagina 13 : Benchmark OpenGL
- Pagina 14 : Benchmark con Windows XP
- Pagina 15 : Test Setup e Dettagli
- Pagina 16 : Pentium 4: tabella riassuntiva dei costi
- Pagina 17 : Pentium 5: nuovo Socket 775 in combinazione con DDR-2
- Pagina 18 : Countdown per Pentium 5 vs. Athlon 64
Benchmark in ambiente Windows XP
Abbiamo svolto un’accurata serie di test benchmark per fornirvi
una visione equilibrata delle prestazioni del P4 a 3.2 GHz. I risultati dei
benchmark di 15 differenti CPU offrono una visione complessiva delle loro capacità.
Ci sono delle novità nei test di benchmark. Le prestazioni
OpenGL sono misurate usando vari test con Quake 3 e, le prestazioni Direct3D
del pacchetto DirectX sono misurate con 3D Mark 2001 SE (basato su DirectX 8)
e basate su giochi 3D per DirectX 8: Unreal Tournament 2003 e Comanche 4. Un
nuovo arrivato è Splintercell.
Uno scenario di test esauriente è fornito anche grazie
alla varietà di benchmark per MPEG encoding. Con l’aiuto di mp3 Maker
Platinum, un file WAV da 178-MB viene trasformato in formato MPEG-1 Layer 3.
Una novità in questa parte di test è fonita dalla versione 5.0b
di Xmpeg che include il codec DivX 5.05. Abbiamo anche trasformato un video
DV (1.2 GB) in un MPEG-2 con l’aiuto di Main Concept 1.3. In aggiunta è
stato creato un nuovo file MPEG-2, con il software per video editing Pinnacle
Studio 8.5.
Parte del nostro repertorio standard per valutare il rendering
comprende Lightwave 7.5 della Newtek, 3D Studio Max 5.1 e Cinema 4D XL 8.1.
Importante per le applicazioni pratiche è la compressione
dei dati, per la quale abbiamo usato WinRAR 3.11. Per misurare le prestazioni
in ufficio abbiamo usato Sysmark 2002 e, naturalmente, non dobbiamo dimenticare
SiSoft Sandra 2002 SP1.
PC Mark 2002 è interessante per gli amanti del overclock
che vogliono avere una indice del successo del loro overclocking.
- Pagina 1 : P4 3.2 contro Athlon XP 3200+
- Pagina 2 : pagina n.10
- Pagina 3 : Conclusioni: AMD & Intel le più veloci CPU x86 , il P4 a 3.2 GHz conduce senza problemi
- Pagina 4 : pagina n.17
- Pagina 5 : CPU e Multimedia: SiSoft Sandra 2003
- Pagina 6 : pagina n.15
- Pagina 7 : pagina n.14
- Pagina 8 : Benchmark Applicazioni
- Pagina 9 : pagina n.12
- Pagina 10 : Benchmark Audio/Video
- Pagina 11 : pagina n.2
- Pagina 12 : Benchmark Direct3D
- Pagina 13 : Benchmark OpenGL
- Pagina 14 : Benchmark con Windows XP
- Pagina 15 : Test Setup e Dettagli
- Pagina 16 : Pentium 4: tabella riassuntiva dei costi
- Pagina 17 : Pentium 5: nuovo Socket 775 in combinazione con DDR-2
- Pagina 18 : Countdown per Pentium 5 vs. Athlon 64
Indice
- 1 . P4 3.2 contro Athlon XP 3200+
- 2 . pagina n.10
- 3 . Conclusioni: AMD & Intel le più veloci CPU x86 , il P4 a 3.2 GHz conduce senza problemi
- 4 . pagina n.17
- 5 . CPU e Multimedia: SiSoft Sandra 2003
- 6 . pagina n.15
- 7 . pagina n.14
- 8 . Benchmark Applicazioni
- 9 . pagina n.12
- 10 . Benchmark Audio/Video
- 11 . pagina n.2
- 12 . Benchmark Direct3D
- 13 . Benchmark OpenGL
- 14 . Benchmark con Windows XP
- 15 . Test Setup e Dettagli
- 16 . Pentium 4: tabella riassuntiva dei costi
- 17 . Pentium 5: nuovo Socket 775 in combinazione con DDR-2
- 18 . Countdown per Pentium 5 vs. Athlon 64