Coollaboratory Liquid Ultra: problemi di applicazione e pulitura
- Pagina 1 : Paste termiche alla prova, 39 prodotti in test
- Pagina 2 : Paste termiche: Prolimatech
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Risultati: GPU raffreddata ad aria; pressione di montaggio media
- Pagina 5 : Risultati: dissipatore ad aria; pressione di montaggio bassa
- Pagina 6 : Risultati: dissipatore ad aria; pressione di montaggio elevata
- Pagina 7 : Risultati: dissipatore a liquido ad anello chiuso; pressione di montaggio elevata
- Pagina 8 : Paste termiche: esperimenti improbabili
- Pagina 9 : Paste termiche: Xilence e Zalman
- Pagina 10 : Paste termiche: Xigmatek
- Pagina 11 : Paste termiche: Revoltec, Scythe, SilverStone e Thermalright
- Pagina 12 : Coollaboratory Liquid Ultra: applicazione
- Pagina 13 : Paste termiche: Gelid Solutions, Noctua e Phanteks
- Pagina 14 : Paste termiche: Cooler Master
- Pagina 15 : Paste termiche: Coollaboratory
- Pagina 16 : Paste termiche: be quiet!, Corsair e Dimastech
- Pagina 17 : Paste termiche: Arctic e Arctic Silver
- Pagina 18 : Paste termiche: Akasa e Alpenföhn
- Pagina 19 : Adesivi termici: Arctic Silver e Akasa
- Pagina 20 : Coollaboratory Liquid Ultra: misure prestazionali
- Pagina 21 : Coollaboratory Liquid Ultra: problemi di applicazione e pulitura
Coollaboratory Liquid Ultra: problemi di applicazione e pulitura
Le immagini sotto sono delle messe in scena. Il loro scopo è mettervi in guardia su ciò che potrebbe accadere se non state attenti o se non estraete la CPU dal socket prima di applicare il liquido. Anche se si fa attenzione si separeranno piccole goccioline che andranno in giro. Tenete quindi sempre un pennello sottile e pulito a portata di mano per rimuoverle.
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire
Se non avete mai provato la sensazione di terrore che si prova quando si trova una goccia di metallo liquido tra i pin della CPU, guardate l'immagine in basso. Le minuscole goccioline sul bordo del PCB possono essere persino peggiori perché sono appena visibili a occhio nudo.
Clicca per ingrandire
Pulizia con agenti chimici e una spazzola metallica
Una cosa è applicare il metallo liquido, ma rimuoverlo è un'operazione completamente differente. Persino togliere il dissipatore può essere una sfida. È molto semplice far saltare fuori dal socket un processore AMD se non fate molta attenzione. Facilitatevi la vita un pochino iniziando il processo mentre la CPU è ancora calda, e staccate il dissipatore girandolo delicatamente a destra e a sinistra. Se avete reso ruvide le superfici sia del dissipatore che dell'heatspreader, avrete delle resistenze. Il miglior sistema di montaggio potrebbe essere quello con un dissipatore con superfice liscia e un heatspreader ruvido. Questa combinazione sembra separarsi più facilmente.
Clicca per ingrandire
L'agente per la pulizia presente nel kit di Coollaboratory funziona, ma non rimuove tutto. Bisogna usare una spazzola metallica: raschiate, applicate più solvente, pulite, lavate e ripetete. Come potete immaginare ci vuole tempo.
Clicca per ingrandire
Alla fine vi ritroverete probabilmente con due superfici graffiate. Per fortuna abbiamo acquistato due dissipatori a liquido ad anello chiuso, e questo ci permette di continuare a testare le paste termiche tradizionali con un dissipatore con una base più liscia.
- Pagina 1 : Paste termiche alla prova, 39 prodotti in test
- Pagina 2 : Paste termiche: Prolimatech
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Risultati: GPU raffreddata ad aria; pressione di montaggio media
- Pagina 5 : Risultati: dissipatore ad aria; pressione di montaggio bassa
- Pagina 6 : Risultati: dissipatore ad aria; pressione di montaggio elevata
- Pagina 7 : Risultati: dissipatore a liquido ad anello chiuso; pressione di montaggio elevata
- Pagina 8 : Paste termiche: esperimenti improbabili
- Pagina 9 : Paste termiche: Xilence e Zalman
- Pagina 10 : Paste termiche: Xigmatek
- Pagina 11 : Paste termiche: Revoltec, Scythe, SilverStone e Thermalright
- Pagina 12 : Coollaboratory Liquid Ultra: applicazione
- Pagina 13 : Paste termiche: Gelid Solutions, Noctua e Phanteks
- Pagina 14 : Paste termiche: Cooler Master
- Pagina 15 : Paste termiche: Coollaboratory
- Pagina 16 : Paste termiche: be quiet!, Corsair e Dimastech
- Pagina 17 : Paste termiche: Arctic e Arctic Silver
- Pagina 18 : Paste termiche: Akasa e Alpenföhn
- Pagina 19 : Adesivi termici: Arctic Silver e Akasa
- Pagina 20 : Coollaboratory Liquid Ultra: misure prestazionali
- Pagina 21 : Coollaboratory Liquid Ultra: problemi di applicazione e pulitura
Indice
- 1 . Paste termiche alla prova, 39 prodotti in test
- 2 . Paste termiche: Prolimatech
- 3 . Conclusioni
- 4 . Risultati: GPU raffreddata ad aria; pressione di montaggio media
- 5 . Risultati: dissipatore ad aria; pressione di montaggio bassa
- 6 . Risultati: dissipatore ad aria; pressione di montaggio elevata
- 7 . Risultati: dissipatore a liquido ad anello chiuso; pressione di montaggio elevata
- 8 . Paste termiche: esperimenti improbabili
- 9 . Paste termiche: Xilence e Zalman
- 10 . Paste termiche: Xigmatek
- 11 . Paste termiche: Revoltec, Scythe, SilverStone e Thermalright
- 12 . Coollaboratory Liquid Ultra: applicazione
- 13 . Paste termiche: Gelid Solutions, Noctua e Phanteks
- 14 . Paste termiche: Cooler Master
- 15 . Paste termiche: Coollaboratory
- 16 . Paste termiche: be quiet!, Corsair e Dimastech
- 17 . Paste termiche: Arctic e Arctic Silver
- 18 . Paste termiche: Akasa e Alpenföhn
- 19 . Adesivi termici: Arctic Silver e Akasa
- 20 . Coollaboratory Liquid Ultra: misure prestazionali
- 21 . Coollaboratory Liquid Ultra: problemi di applicazione e pulitura