Conclusioni
- Pagina 1 : PCI Express: il futuro delle schede grafiche
- Pagina 2 : PCI Express
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Pag 3
- Pagina 5 : Pag 4
- Pagina 6 : Pag 5
- Pagina 7 : Pag 6
- Pagina 8 : NVIDIA HSI Bridge
- Pagina 9 : Pag 2
- Pagina 10 : Pag 3
- Pagina 11 : PCI Express e AGP: soluzioni future
- Pagina 12 : PCI Express – Possibilità
- Pagina 13 : Pag 2
- Pagina 14 : Conclusioni
Pensando a tutte le considerazioni che abbiamo fatto e alle
previsioni che abbiamo azzardato, è difficile trarre delle conclusioni.
Siamo sicuri che il nuovo bus aprirà molte porte per nuovi sviluppi nel
campo delle schede video. I giochi 3D non sono programmati per utilizzare un
maggiore bandwidth, e anche se lo fossero, la domanda relativa al vero beneficio
che si potrà trarre da questo bus rimane senza sicura risposta. Sicuramente,
molti calcoli destinati alla CPU si potranno inviare al processore grafico,
ma la CPU e la memoria dovranno essere sempre in grado di generare e trasferire
fino a 4 GB di dati. Lo stesso accade per il video upstream – la memoria del
sistema sarà pesantemente utilizzata. Un transfer rate continuo di 4GB/sec
rimane per ora una fantasia.
Quando sarà presentato il PCI Express, che dovrebbe avvenire tra Aprile
e Maggio, NVIDIA sarà già pronta a presentare un’intera famiglia
di prodotti PCI Express, grazie al suo "HSI bridge chip". Mentre queste
schede non potranno trarre vantaggio dal nuovo bus, dovrebbero in teoria essere
leggermente migliori rispetto le schede AGP.
Tuttavia, questa soluzione non sarà sufficiente per quegli entusiasti
che non vedono l’ora di passare alla nuova generazione.
Il panorama diventerà interessante dopo quest’estate, quando Ati e NVIDIA
presenteranno i loro nuovi processori con supporto nativo per PCI Express. Finalmente
potremo misurare efficacemente quanto il nuovo bus impatterà sulle prestazioni
effettive.
Il PCI Express ha molto potenziale, e non solo per il bandwidth più
elevato. Per ora la larghezza di banda non può essere l’argomento vincente,
visti anche i nostri test tra AGP 4x e 8x. Il vero beneficio apportato alle
schede grafiche dipenderà anche dalle motherboard e specialmente dal
software.
- Pagina 1 : PCI Express: il futuro delle schede grafiche
- Pagina 2 : PCI Express
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Pag 3
- Pagina 5 : Pag 4
- Pagina 6 : Pag 5
- Pagina 7 : Pag 6
- Pagina 8 : NVIDIA HSI Bridge
- Pagina 9 : Pag 2
- Pagina 10 : Pag 3
- Pagina 11 : PCI Express e AGP: soluzioni future
- Pagina 12 : PCI Express – Possibilità
- Pagina 13 : Pag 2
- Pagina 14 : Conclusioni