PCI Express e AGP: soluzioni future
- Pagina 1 : PCI Express: il futuro delle schede grafiche
- Pagina 2 : PCI Express
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Pag 3
- Pagina 5 : Pag 4
- Pagina 6 : Pag 5
- Pagina 7 : Pag 6
- Pagina 8 : NVIDIA HSI Bridge
- Pagina 9 : Pag 2
- Pagina 10 : Pag 3
- Pagina 11 : PCI Express e AGP: soluzioni future
- Pagina 12 : PCI Express – Possibilità
- Pagina 13 : Pag 2
- Pagina 14 : Conclusioni
PCI Express
e AGP: soluzioni future
Dovremmo vedere le prime "reali"schede grafiche PCI
Express entro l’estate. Perché allora NVIDIA si sta concentrando molto
nel suo chip HSI se le schede grafiche che supporteranno nativamente il PCI
Express sono ormai all’orizzonte?
Prima di tutto, perché NVIDIA punta ad avere una linea completa di schede
PCI Express fin dal primo giorno. Secondo, perché semplicemente può
permetterselo. L’AGP non scomparirà in una notte dall’introduzione del
PCI Express. Ci sarà ancora grande richiesta di schede AGP, e questa
scompariranno dal mercato molto lentamente, anche perché la vera necessità
ci sarà al cambio della scheda madre, con conseguente cambio del processore,
della memoria e forse anche dell’alimentatore.
Da molte prospettive, un semplice upgrade della scheda video con un modello
AGP superiore, al posto di cambiare tutto il sistema, è ovviamente per
molti utenti al soluzione migliore. Fino a quando varrà questa regola,
i produttori saranno costretti a produrre per ogni modello, una versione AGP
e una PCI Express. Per questo motivo, la soluzione di NVIDIA, con il chip HSI
sembra avere ancora più senso, dato che permetterà un avvicinamento
allo standard PCI Express, senza essere costretti a spendere molto per il cambio
del sistema.
Un prototipo PCI Express di ATI
Questa motivazione ci fa credere che anche le schede Ati utilizzeranno
un qualche tipo di chip di interfaccia, anche perché sarebbe troppo dispendioso
mantenere una doppia linea produttiva. Siccome il chip ATi dovrà tradurre
le informazioni solo in un senso, potrebbe essere incluso direttamente nella
GPU. Non è però chiaro quanti transistor e quindi quanto spazio
e quanto calore produrrà tale chip. ATi sarà costretta ad accelerare
se vuole presentare le sue schede in tempo con l’inizio dell’era del PCI Express.
Ricordiamo che tutto questo è comunque teorico, dato che non è
ancora disponibile nessuna scheda PCI Express. Non ci aspettiamo inoltre nessun
miglioramento nei giochi 3D, almeno in teoria. Sempre teoricamente, le schede
NVIDIA PCX saranno più veloci delle versioni AGP, grazie alla maggior
velocità di riferimento interna, data dal chip HSI. Dovremo aspettare
ancora dei mesi per poter dimostrare tutte queste ipotesi.
- Pagina 1 : PCI Express: il futuro delle schede grafiche
- Pagina 2 : PCI Express
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Pag 3
- Pagina 5 : Pag 4
- Pagina 6 : Pag 5
- Pagina 7 : Pag 6
- Pagina 8 : NVIDIA HSI Bridge
- Pagina 9 : Pag 2
- Pagina 10 : Pag 3
- Pagina 11 : PCI Express e AGP: soluzioni future
- Pagina 12 : PCI Express – Possibilità
- Pagina 13 : Pag 2
- Pagina 14 : Conclusioni