La nuova famiglia Pentium D 900
- Pagina 1 : Pentium D 900 a 65 nm – Intel sfida nuovamente AMD
- Pagina 2 : Audio
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Pag 1
- Pagina 5 : Call Of Duty 2
- Pagina 6 : Consumo Energetico del Sistema
- Pagina 7 : Pag 1
- Pagina 8 : Sintetici
- Pagina 9 : Applicazioni (Multitasking)
- Pagina 10 : Pag 1
- Pagina 11 : Applicazioni
- Pagina 12 : Pag 1
- Pagina 13 : Pag 2
- Pagina 14 : Pag 1
- Pagina 15 : Pag 2
- Pagina 16 : Risultati Benchmark
- Pagina 17 : Configurazione di Prova
- Pagina 18 : Uno sguardo ai Consumi
- Pagina 19 : Niente Enhanced Halt State, Thermal Monitoring 2 o SpeedStep
- Pagina 20 : La nuova famiglia Pentium D 900
La nuova famiglia Pentium D 900
Il Pentium D 950 ha un FSB di 200 MHz quad-pumped (FSB800). Abbiamo utilizzato il nostro Pentium Extreme Edition 955, disabilitando l’Hyperthreading e cambiando le frequenze di clock in modo da raccogliere i risultati di tutti i Pentium D.
Il primo prodotto della generazione a 65 nanometri è il dual core Pentium Extreme Edition 955, recensito in Dicembre. É basato su un dual core Presler, nuovo cuore della famiglia Pentium D 900. Presler non è altro che la combinazione di due processori single core Cedar Mill all’interno di un solo package, il quale dispone fino a 4 MB di cache L2.
Non abbiamo potuto ancora prendere in considerazione la famiglia single core Pentium 4 6×1 perché Intel non ci ha ancora fornito un esemplare per i test. Questo fa intendere come il gigante dell’industria dei microprocessori si sia chiaramente focalizzato sui processori dual core. Inoltre, possiamo capire come Intel non voglia permettere ai media di concentrarsi sui processori single core, in quanto non sono più veloci rispetto ai Prescott a 90 nanometri con 2 MB di cache L2. Infine, il Pentium 4 3.6 GHz basato sul processo produttivo a 65 nm deve ancora raggiungere frequenze più elevate rispetto ai 3.8 GHz ottenuti con i 90 nm.
Il Pentium D non supporta Hyperthreading, quindi il task manager mostra solamente due thread.
Il device manager mostra solo due unità.
- Pagina 1 : Pentium D 900 a 65 nm – Intel sfida nuovamente AMD
- Pagina 2 : Audio
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Pag 1
- Pagina 5 : Call Of Duty 2
- Pagina 6 : Consumo Energetico del Sistema
- Pagina 7 : Pag 1
- Pagina 8 : Sintetici
- Pagina 9 : Applicazioni (Multitasking)
- Pagina 10 : Pag 1
- Pagina 11 : Applicazioni
- Pagina 12 : Pag 1
- Pagina 13 : Pag 2
- Pagina 14 : Pag 1
- Pagina 15 : Pag 2
- Pagina 16 : Risultati Benchmark
- Pagina 17 : Configurazione di Prova
- Pagina 18 : Uno sguardo ai Consumi
- Pagina 19 : Niente Enhanced Halt State, Thermal Monitoring 2 o SpeedStep
- Pagina 20 : La nuova famiglia Pentium D 900
Indice
- 1 . Pentium D 900 a 65 nm – Intel sfida nuovamente AMD
- 2 . Audio
- 3 . Conclusioni
- 4 . Pag 1
- 5 . Call Of Duty 2
- 6 . Consumo Energetico del Sistema
- 7 . Pag 1
- 8 . Sintetici
- 9 . Applicazioni (Multitasking)
- 10 . Pag 1
- 11 . Applicazioni
- 12 . Pag 1
- 13 . Pag 2
- 14 . Pag 1
- 15 . Pag 2
- 16 . Risultati Benchmark
- 17 . Configurazione di Prova
- 18 . Uno sguardo ai Consumi
- 19 . Niente Enhanced Halt State, Thermal Monitoring 2 o SpeedStep
- 20 . La nuova famiglia Pentium D 900