Niente Enhanced Halt State, Thermal Monitoring 2 o SpeedStep
- Pagina 1 : Pentium D 900 a 65 nm – Intel sfida nuovamente AMD
- Pagina 2 : Audio
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Pag 1
- Pagina 5 : Call Of Duty 2
- Pagina 6 : Consumo Energetico del Sistema
- Pagina 7 : Pag 1
- Pagina 8 : Sintetici
- Pagina 9 : Applicazioni (Multitasking)
- Pagina 10 : Pag 1
- Pagina 11 : Applicazioni
- Pagina 12 : Pag 1
- Pagina 13 : Pag 2
- Pagina 14 : Pag 1
- Pagina 15 : Pag 2
- Pagina 16 : Risultati Benchmark
- Pagina 17 : Configurazione di Prova
- Pagina 18 : Uno sguardo ai Consumi
- Pagina 19 : Niente Enhanced Halt State, Thermal Monitoring 2 o SpeedStep
- Pagina 20 : La nuova famiglia Pentium D 900
Niente Enhanced Halt State, Thermal Monitoring 2 o SpeedStep
Anche se i nuovi processori sono più efficienti e offrono consumi minori, Intel sembra avere qualche problema da risolvere. Nessun Pentium 4 o Pentium D a 65 nm venduto supporta tecnologie quali Enhanced Halt State C1E, Thermal Monitoring 2 o SpeedStep. L’Enhanced Halt State ferma le operazioni del processore per ridurre i livelli di temperatura, il Thermal Monitoring 2 gestisce una riduzione dinamica della velocità e lo SpeedStep può ridurre la frequenza ogni volta che il sistema lavora in idle fino a 2.8 GHz, grazie al supporto del BIOS e del sistema operativo.
Secondo un portavoce di Intel, queste caratteristiche saranno integrate a partire dal secondo trimestre 2006. Potete utilizzare la ricerca presente sul sito Intel.com per trovare i processori che integrano tutte le caratteristiche appena elencate: http://processorfinder.intel.com.
Uno sguardo ai Processori
Processori Single Core | |||
(Serie 6X1) | Frequenza | L2 Cache | Processo |
661 | 3.60 GHz | 2 MB | 65 nm |
651 | 3.40 GHz | 2 MB | 65 nm |
641 | 3.20 GHz | 2 MB | 65 nm |
631 | 3.00 GHZ | 2 MB | 65 nm |
(Serie 600) | Frequenza | L2 Cache | Processo |
670 | 3.80 GHz | 2 MB | 90 nm |
660 | 3.60 GHz | 2 MB | 90 nm |
650 | 3.40 GHz | 2 MB | 90 nm |
640 | 3.20 GHz | 2 MB | 90 nm |
630 | 3.00 GHz | 2 MB | 90 nm |
(Serie 500) | Frequenza | L2 Cache | Processo |
570/570J/571 | 3.80 GHz | 1 MB | 90 nm |
560/560J/561 | 3.60 GHz | 1 MB | 90 nm |
550/550J/551 | 3.40 GHz | 1 MB | 90 nm |
540/540J/541 | 3.20 GHz | 1 MB | 90 nm |
530/530J/531 | 3.00 GHz | 1 MB | 90 nm |
520/520J/521 | 2.80 GHz | 1 MB | 90 nm |
É interessante vedere come Intel si sia fermata a 3.6 GHz per il single core Pentium 4 6×1. Da un punto di vista tecnico, tutti i sample che sono passati attraverso i nostri laboratori erano capaci di lavorare oltre i 4 GHz senza utilizzare un raffreddamento a liquido. Tuttavia, siamo tranquilli nell’affermare che un dual core entry level sia la miglior scelta effettuabile oggigiorno per molti utilizzi multimediali.
Processore Dual Core | |||
---|---|---|---|
(Serie 900) | Frequenza | L2 Cache | Processo |
950 | 3.40 GHz | 2x 2 MB | 65 nm |
940 | 3.20 GHz | 2x 2 MB | 65 nm |
930 | 3.00 GHz | 2x 2 MB | 65 nm |
920 | 2.80 GHz | 2x 2 MB | 65 nm |
(Serie 800) | Frequenza | L2 Cache | Processo |
840 | 3.20 GHz | 2x 1 MB | 90 nm |
830 | 3.00 GHz | 2x 1 MB | 90 nm |
820 | 2.80 GHz | 2x 1 MB | 90 nm |
Per i dual core, Intel ha aumentato la frequenza di clock da 3.2 (Pentium D 840) a 3.4 GHz (Pentium D 950). Nei nuovi processori troviamo un quantitativo maggiore di cache L2, facendo sì che il nuovo processore top di gamma lavori più velocemente rispetto al Pentium D 840.
- Pagina 1 : Pentium D 900 a 65 nm – Intel sfida nuovamente AMD
- Pagina 2 : Audio
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Pag 1
- Pagina 5 : Call Of Duty 2
- Pagina 6 : Consumo Energetico del Sistema
- Pagina 7 : Pag 1
- Pagina 8 : Sintetici
- Pagina 9 : Applicazioni (Multitasking)
- Pagina 10 : Pag 1
- Pagina 11 : Applicazioni
- Pagina 12 : Pag 1
- Pagina 13 : Pag 2
- Pagina 14 : Pag 1
- Pagina 15 : Pag 2
- Pagina 16 : Risultati Benchmark
- Pagina 17 : Configurazione di Prova
- Pagina 18 : Uno sguardo ai Consumi
- Pagina 19 : Niente Enhanced Halt State, Thermal Monitoring 2 o SpeedStep
- Pagina 20 : La nuova famiglia Pentium D 900
Indice
- 1 . Pentium D 900 a 65 nm – Intel sfida nuovamente AMD
- 2 . Audio
- 3 . Conclusioni
- 4 . Pag 1
- 5 . Call Of Duty 2
- 6 . Consumo Energetico del Sistema
- 7 . Pag 1
- 8 . Sintetici
- 9 . Applicazioni (Multitasking)
- 10 . Pag 1
- 11 . Applicazioni
- 12 . Pag 1
- 13 . Pag 2
- 14 . Pag 1
- 15 . Pag 2
- 16 . Risultati Benchmark
- 17 . Configurazione di Prova
- 18 . Uno sguardo ai Consumi
- 19 . Niente Enhanced Halt State, Thermal Monitoring 2 o SpeedStep
- 20 . La nuova famiglia Pentium D 900