Pag 1
- Pagina 1 : Pentium D 900 a 65 nm – Intel sfida nuovamente AMD
- Pagina 2 : Audio
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Pag 1
- Pagina 5 : Call Of Duty 2
- Pagina 6 : Consumo Energetico del Sistema
- Pagina 7 : Pag 1
- Pagina 8 : Sintetici
- Pagina 9 : Applicazioni (Multitasking)
- Pagina 10 : Pag 1
- Pagina 11 : Applicazioni
- Pagina 12 : Pag 1
- Pagina 13 : Pag 2
- Pagina 14 : Pag 1
- Pagina 15 : Pag 2
- Pagina 16 : Risultati Benchmark
- Pagina 17 : Configurazione di Prova
- Pagina 18 : Uno sguardo ai Consumi
- Pagina 19 : Niente Enhanced Halt State, Thermal Monitoring 2 o SpeedStep
- Pagina 20 : La nuova famiglia Pentium D 900
Architettura NetBurst a 65 nm, Continua
Tuttavia, AMD ha fatto ancora meglio, poichè Intel ha ridotto la frequenza dei Pentium D dai 3.8 GHz dei processori single core a 3.2 GHz. AMD, dal canto suo, ha potuto lanciare l’Athlon 64 X2 con una perdita prestazionale minore: questo processore lavora a 2.4 GHz mentre l’Athlon 64 single core più veloce raggiunge i 2.6 GHz.
La presentazione dei processori desktop a 65 nm (sia Pentium 4 che Pentium D) non prevede nessun miglioramento all’architettura dei Pentium 4, ma fornisce una maggiore flessibilità. Una struttura più piccola dei transistor permette una maggiore resa per wafer, offrendo ad Intel la possibilità di produrre più processori. Questa è la ragione per cui l’azienda ha deciso di assemblare il Pentium D double core inserendo due single core Cedar Mill all’interno di un unico package. Seppur non si possa considerare un approccio raffinato, permette una reazione più veloce alle richieste del mercato.
Il sisto Intel è stato riprogettato, come il motto dell’azienda. Intel spera di fare breccia nel mercato consumer per il 2006.
Questi sono i cartelli pubblicitari che potrete incontrare all’areoporto McCarran di Las Vegas questa settimana; dimostrano quanto Intel spinga sul nuovo brand.
- Pagina 1 : Pentium D 900 a 65 nm – Intel sfida nuovamente AMD
- Pagina 2 : Audio
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Pag 1
- Pagina 5 : Call Of Duty 2
- Pagina 6 : Consumo Energetico del Sistema
- Pagina 7 : Pag 1
- Pagina 8 : Sintetici
- Pagina 9 : Applicazioni (Multitasking)
- Pagina 10 : Pag 1
- Pagina 11 : Applicazioni
- Pagina 12 : Pag 1
- Pagina 13 : Pag 2
- Pagina 14 : Pag 1
- Pagina 15 : Pag 2
- Pagina 16 : Risultati Benchmark
- Pagina 17 : Configurazione di Prova
- Pagina 18 : Uno sguardo ai Consumi
- Pagina 19 : Niente Enhanced Halt State, Thermal Monitoring 2 o SpeedStep
- Pagina 20 : La nuova famiglia Pentium D 900
Indice
- 1 . Pentium D 900 a 65 nm – Intel sfida nuovamente AMD
- 2 . Audio
- 3 . Conclusioni
- 4 . Pag 1
- 5 . Call Of Duty 2
- 6 . Consumo Energetico del Sistema
- 7 . Pag 1
- 8 . Sintetici
- 9 . Applicazioni (Multitasking)
- 10 . Pag 1
- 11 . Applicazioni
- 12 . Pag 1
- 13 . Pag 2
- 14 . Pag 1
- 15 . Pag 2
- 16 . Risultati Benchmark
- 17 . Configurazione di Prova
- 18 . Uno sguardo ai Consumi
- 19 . Niente Enhanced Halt State, Thermal Monitoring 2 o SpeedStep
- 20 . La nuova famiglia Pentium D 900