Efficienza
- Pagina 1 : Phenom con 790FX e SB750, aumentano le prestazioni?
- Pagina 2 : Dispositivi integrati
- Pagina 3 : M3A79-T Deluxe: software, BIOS e accessori
- Pagina 4 : BIOS
- Pagina 5 : Foxconn A79A-S
- Pagina 6 : Dispositivi integrati
- Pagina 7 : Software, BIOS, e accessori
- Pagina 8 : BIOS
- Pagina 9 : Impostazioni di prova
- Pagina 10 : Risultati Overclocking
- Pagina 11 : Risultati: gioco 3D
- Pagina 12 : Risulati Codifica
- Pagina 13 : Risultati: Produttività
- Pagina 14 : Risultati: Sintetici
- Pagina 15 : Efficienza
Efficienza
Abbiamo messo ogni sistema sotto carico con quattro istanze di Prime95 per scoprirlo.
La M3A79-T Deluxe mostra il consumo energetico sotto carico più basso, mentre il 780a SLI richiede meno watt in idle. Il risparmio energetico medio della M3A79-T rispetto alla scheda madre 780a SLI è del 4% circa.
Un altro sguardo alla prestazione generale di ogni sistema dovrebbe aiutare a definire quanto sia significativo il vantaggio nell’efficienza della Asus.
Combinando la leadership prestazionale del 3% della M3A79-T con il consumo energetico del 4% inferiore, abbiamo un’efficienza del 7% migliore rispetto alla 780a SLI. La Foxconn A79A-S è stata leggermente più veloce generalmente del 780a SLI, ma il suo consumo maggiore porta a una generale riduzione dell’efficienza generale.
Troppo poco, troppo tardi
AMD ha creato molta attesa, un anno fa, attorno alla piattaforma Spider. Tuttavia, questa fiducia è stata resa vana dai problemi del bug TLB e dalla prime revisioni del Phenom, bloccate da frequenze ridotte. Inoltre in quel periodo pesavano i ritardi sui chipset di nuova generazione e la mancanza di schede grafiche di fascia alta concorrenziali. Tutti i problemi, tranne uno, sono stati risolti: la frequenza più bassa del processore continua a relegare AMD al mercato di fascia mediobassa. L’overclock, però, non può essere la cura, ma un palliativo.
Le soluzioni AMD continuano ad essere interessanti solo grazie al prezzo. La comparativa di oggi vede al suo interno schede madre per videogiocatori di fascia media. Molti giochi oggi usano solo due core e anche i giochi popolari pensati per i quad-core non li usano completamente.
Fortunatamente il core Deneb a 45 nanometri è dietro l’angolo e anche se i risultati visti oggi con ACC non sono in grado di cambiare completamente il pensiero degli appassionati sui Phenom, rimane da vedere cosa permetterà di fare ad AMD il nuovo processo produttivo.
- Pagina 1 : Phenom con 790FX e SB750, aumentano le prestazioni?
- Pagina 2 : Dispositivi integrati
- Pagina 3 : M3A79-T Deluxe: software, BIOS e accessori
- Pagina 4 : BIOS
- Pagina 5 : Foxconn A79A-S
- Pagina 6 : Dispositivi integrati
- Pagina 7 : Software, BIOS, e accessori
- Pagina 8 : BIOS
- Pagina 9 : Impostazioni di prova
- Pagina 10 : Risultati Overclocking
- Pagina 11 : Risultati: gioco 3D
- Pagina 12 : Risulati Codifica
- Pagina 13 : Risultati: Produttività
- Pagina 14 : Risultati: Sintetici
- Pagina 15 : Efficienza
Indice
- 1 . Phenom con 790FX e SB750, aumentano le prestazioni?
- 2 . Dispositivi integrati
- 3 . M3A79-T Deluxe: software, BIOS e accessori
- 4 . BIOS
- 5 . Foxconn A79A-S
- 6 . Dispositivi integrati
- 7 . Software, BIOS, e accessori
- 8 . BIOS
- 9 . Impostazioni di prova
- 10 . Risultati Overclocking
- 11 . Risultati: gioco 3D
- 12 . Risulati Codifica
- 13 . Risultati: Produttività
- 14 . Risultati: Sintetici
- 15 . Efficienza